Il monte Antola, con un’altitudine di 1597m, è la vetta più conosciuta del Parco naturale regionale dell’Antola.
È situato nella zona delle cosiddette Quattro Province (Genova, Alessandria, Pavia, Piacenza) e dalla sua vetta si gode un panorama invidiabile sui monti circostanti, sul Lago del Brugneto e nelle giornate limpide persino fino alla Corsica.
Quella al Monte Antola, denominata la “montagna dei genovesi”, è una splendida escursione che si può fare con i bambini e, una volta arrivati in vetta, il premio è un bel pranzetto al rifugio!
Sono più di dieci i sentieri di diversa difficoltà e pendenza, che convergono sulla vetta del Monte Antola dalle valli Scrivia, Trebbia e Borbera.
Noi vi descriveremo i due itinerari che ci sono piaciuti di più ovvero il sentiero da Casa del Romano, più indicato per i bambini, e il sentiero che parte da Torriglia, molto più faticoso ma un po’ più “movimentato”.
Escursione sul Monte Antola da Casa del Romano

Specifiche tecniche:
Segnavia: 2 pallini gialli
Partenza: Casa del Romano (1406 m)
Arrivo: Monte Antola (1597 m)
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 5.5 km
Tempo di percorrenza: 2 ore
L’escursione al Monte Antola da Casa del Romano, è il sentiero più facile da percorrere con i bambini perchè non presenta un grande dislivello.
Si tratta sostanzialmente di una bella passeggiata lungo un sentiero panoramico che sale dolcemente per 5.5 km fino ad arrivare in vetta.
Lungo il percorso è facile incontrare mucche al pascolo.
Percorso
Si posteggia la macchina in prossimità del Bar Ristorante Casa del Romano nel comune di Fascia, e si segue il cartello Monte Antola/Rifugio Monte Antola (segnavia 2 pallini gialli).
Il sentiero parte proprio dalla trattoria, costeggia l’Osservatorio Astronomico e pian piano inizia a prendere quota. Si supera una selletta con tavolo e panca (1510 m) e si procede con vista aperta sui prati.
Successivamente il sentiero s’immette nei boschi di faggio, raggiunge il Passo Tre Croci e, salendo lungo il fianco ovest dell’Antola, termina nella grande croce bianca a 1597 metri slm.
Per andare al Rifugio Parco Antola, bisogna prendere il sentiero che scende in direzione sud. Ci vorranno altri 15 minuti di cammino. Al rifugio, vi sembrerà di essere arrivati in paradiso!
Vi potrete accomodare ai tavoli all’interno oppure all’esterno sulla terrazza panoramica.
Non c’è un menù fisso, generalmente propongono un paio di primi (pesto, sugo) e arrosto con patate oppure panini.
Si ritorna percorrendo a ritroso il sentiero dell’andata.
Il tempo stimato per arrivare sulla vetta del Monte Antola partendo da Casa del Romano è di 2h00. Noi, con nostra figlia di 2 anni e 10 mesi che, anche se piccola, è già parecchio allenata, ci abbiamo impiegato 2h40 minuti.


Escursione sul Monte Antola da Torriglia
Specifiche tecniche:
Segnavia: 2 pallini gialli
Partenza: Torriglia (769 m)
Arrivo: Monte Antola (1597 m)
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 8 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
È un sentiero che consigliamo a famiglie con bambini molto allenati non perchè sia un percorso pericoloso ma perchè ha moltissimo dislivello, ci vuole fiato e un bel po’ di allenamento altrimenti si rischia di dover tornare indietro a metà strada.
Percorso
Il sentiero ripercorre l’antica mulattiera che sale dal paese di Torriglia.
Inizia in prossimità della rimessa delle corriere, (segnavia 2 pallini gialli), arriva a Donetta (qui lo sterrato si immette per un piccolo pezzo nella strada asfaltata che attraversa l’abitato) e da lì la salita non dà tregua fino al passo dei Colletti (1277m).
Solo questo primo tratto, se lo percorrete con i bambini o se non siete particolarmente allenati, vi prenderà da 1h30 alle 2h00 circa.








La maggior parte del dislivello si ha proprio in questo primo tratto che è anche molto panoramico e permette di avvistare frequentemente gruppi di daini, poi la salita si attenua e con diversi saliscendi si arriva al bivio che indica da un lato il Monte Antola e dall’altro il rifugio.
Per il rifugio sono circa 15 minuti di cammino, per la vetta invece ci vogliono ancora una trentina di minuti.
Dai colletti alla vetta del Monte Antola sono stimati 1h45 minuti. Con i bambini contate almeno una mezz’oretta in più. Si ritorna percorrendo a ritroso il sentiero dell’andata.
Avvertenze
Quando indichiamo che un percorso è adatto ai bambini, intendiamo che il sentiero non presenta nessuna particolare difficoltà che li possa mettere in pericolo.
Parliamo però sempre di un’escursione in montagna che necessità di un minimo di allenamento e di un equipaggiamento adeguato per far fronte ad un cambio repentino del tempo.
▶ Potrebbe interessarti anche Come vestirsi in montagna.
Continua a leggere:
1. La fioritura dei Narcisi a Pian della Cavalla
2. Escursione al Castello della Pietra
3. Monte Carmo e pranzo tra le mucche