Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Il Lago del Brugneto nel Parco dell’Antola

Tabella dei Contenuti

Il Lago del Brugneto è un lago artificiale situato nel Parco Naturale Regionale dell’Antola nell’Alta Val Trebbia.

Situato ad un’altitudine di 776 metri slm, il Lago del Brugneto è il più grande della Liguria ed è compreso tra i comuni di Torriglia, Propata e Rondanina.

Incastonato perfettamente nei boschi della valle, il lago è creato dalla diga che, negli anni ’60, fu posta a sbarramento del torrente Brugneto con la finalità di deviarne il flusso verso la città di Genova.

Oltre che principale riserva idrica della Liguria, il lago è una splendida riserva naturale in cui coesistono flora e fauna.

Sono diverse le attività che si possono fare al Lago del Brugneto che, soprattutto nella bella stagione, richiamano numerosi genovesi e turisti. Andiamo a scoprirli insieme!

lago del brugneto

Il Lago del Brugneto nel Parco dell’Antola: cosa fare

Al lago del Brugneto si può trascorrere un’ intera giornata in famiglia facendo una grigliata sulle sponde del lago o un picnic, praticando un trekking lungo il sentiero che lo costeggia oppure programmando un tour in kayak. Vediamo le diverse attività nel dettaglio.

❖ Grigliata o picnic

prima postazione barbecue
Prima postazione barbecue al Lago del Brugneto
seconda postazione barbecue
Seconda postazione barbecue poco oltre

Le aree picnic presenti al Lago del Brugneto sono 4 e si trovano lungo il percorso che costeggia lintero invaso.

La prima area picnic si trova proprio all’inizio del sentiero e presenta qualche tavolo e due postazioni barbecue in pietra.

Dopo 5 minuti di cammino, si arriva alla successiva postazione barbecue la quale non è granchè segnalata; dovrete cercare il sentierino sulla sinistra che porta verso la sponda del lago. Qui si trovano un paio di tavoli e una sola griglia.

Nei weekend estivi, queste due postazioni sono molto gettonate perciò è necessario arrivare sul presto.

Attenzione – Il Lago del Brugneto è un lago artificiale per il quale vige il divieto di balneazione.

❖ Trekking: Sentiero del Brugneto

mappa sentiero
scorcio sul lago

Il Sentiero del Brugneto è un percorso escursionistico di 14 km che si compie in circa 5 ore.

È un sentiero ad anello che presenta svariati saliscendi ma non è un’escursione particolarmente difficile. Data la sua lunghezza, è consigliata a bambini allenati e di almeno una decina di anni. Vai all’articolo

❖ Tour in kayak

kayak
Kayak ormeggiati sulla sponda del lago

Da qualche anno, il Lago del Brugneto è diventato navigabile ma solo a seguito dell’autorizzazione da parte del gestore delle acque (Iren) e con diverse limitazioni.

L’Asd Torriglia Sport, in accordo con l’Iren e con il patrocinio del comune di Torriglia, propone tour del lago in kayak nel periodo primaverile-estivo.

Le gite sono guidate e hanno una durata di circa 3 ore. Sicuramente un’occasione per ammirare il lago e la natura circostante da un’altra prospettiva!

Per tutte le informazioni, potete contattare l’associazione Asd Torriglia Sport.

Come arrivare al Lago del Brugneto nel Parco dell’Antola

Da Genova bisogna imboccare la Statale 45 e arrivare a Torriglia. Da qui si prosegue sulla Strada Provinciale 15 per una decina di 10 km, seguendo le indicazioni per Retezzo, fino ad arrivare alla diga del Lago del Brugneto. In totale ci si impiegano circa 1h10 minuti.

Dove dormire nei dintorni del Lago del Brugneto

daini
Ammirare i daini nel parco di Villa Ghiron
vasca idromassaggio
Relax nella vasca idromassaggio di Villa Ghiron

❒ villatiffany – A meno di 10 minuti di distanza dal lago, offre camere matrimoniali con il bagno privato, giardino e colazione inclusa.

È una struttura familiare perfetta per chi ama lo sport: si può affittare la bici e andare alla scoperta del territorio, anche con tour organizzati. Su richiesta, servizio navetta da e per Torriglia (per chi arriva in corriera) – Prenota qui.

Villa Ghiron – Ad una ventina di minuti dal lago, Villa Ghiron offre eleganti camere matrimoniali e camere familiari, di cui una con vasca idromassaggio. La culla 0/2 anni è gratuita, come anche il parcheggio e la colazione.

Il giardino di Villa Ghiron, è un parco meraviglioso dove ci si può rilassare sorseggiando magari una bevanda, in compagnia dei daini. Può essere utile sapere che la sala delle colazioni, provvista di posate e bevande (caffè, tisane), viene lasciata gentilmente a disposizione degli ospiti per tutto il tempo del soggiorno – Prenota qui.

Cosa fare nei dintorni

La zona si presta a numerose escursioni più o meno impegnative come ad esempio quella al Monte Antola, al Monte Lavagnola e al Monte Carmo. Molto bella anche l’escursione al Monte Gifarco con la sua spada nella roccia e al Bosco delle Fate a Fontanigorda.

E ancora, i laghetti del Trebbia dove fare un bagno nella bella stagione, e una gita alla scoperta dei borghi dell’entroterra come Torriglia, Senarega, o Pentema, quest’ultima famosa per il suo presepe che anima le vie del piccolo borgo nel periodo natalizio.

Da non dimenticare poi una visita al particolare Castello della Pietra a Vobbia e una gita a Pian della Cavalla, magari durante il periodo della meravigliosa fioritura dei narcisi.

Continua a leggere:

Monte Caucaso e pranzo al rifugio

Il Lago delle Lame

Seguici sui nostri social