Il Monte Carmo di Carrega è una cima dell’Appennino Ligure situata all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Antola, ad un’altitudine di 1640 metri slm.
Posizionato ai confini di Liguria, Piemonte ed Emilia-Romagna, il Monte Carmo rimane a cavallo tra la Val Trebbia, la Val Borbera, la Val Boreca e la Valle Terenzone.
Siamo partiti in macchina dalla Liguria, sconfinando poi a Capanne di Carrega, in Piemonte, dove abbiamo intrapreso la nostra escursione al Monte Carmo.
Si tratta di un’escursione breve e senza particolari difficoltà tecniche quindi adatta anche ai bambini che in un tempo stimato di 50 minuti (noi un’ora), permette di raggiungere la sommità del Monte Carmo, una delle vette più alte e panoramiche della Catena dell’Ántola.
In questo articolo troverete tutte le informazioni per programmare l’escursione al Monte Carmo con i bambini e, se fortunati come noi, pranzare vicinissimo alle mucche (in alternativa, ai piedi del monte è presente un ottimo agriturismo).

Monte Carmo coi bambini e pranzo tra le mucche: specifiche tecniche
Partenza: Capanne di Carrega 1363 metri
Arrivo: Monte Carmo 1640 metri
Lunghezza: 2.400 km (solo andata)
Dislivello in salita: 300 metri
Tempo: 0.50/1h00 in salita, 0.35 in discesa
Segnavia: due rombi gialli pieni, due cerchi gialli pieni, percorso 200 del CAI di Novi Ligure
Percorso

Si parcheggia nei pressi dell’Agriturismo Capanne di Carrega e si imbocca la carrareccia che si trova a sinistra dell’agriturismo. Poco dopo si supera il cancello di una recinzione e ci si immette nel bosco di faggi.
Il sentiero è largo e sale in maniera costante; non è una salita particolarmente faticosa ma se ha appena piovuto si può trovare del fango. Sono indispensabili gli scarponcini da trekking.
Dopo circa 45 minuti, si esce finalmente dal bosco e si procede sul costolone erboso che, sempre in salita, in circa 15 minuti porta alla croce di vetta del Monte Carmo.
Anche questo ultimo tratto non presenta pericoli per i bambini ma, soprattutto verso la cima, il sentiero si restringe e bisogna procedere in fila indiana.
Proprio poco sotto alla croce, abbiamo trovato alcune mucche al pascolo. Con cautela, le abbiamo aggirate e abbiamo proseguito verso la vetta.
Dalla cima del Monte Carmo si ha un panorama vastissimo sul territorio circostante: si può ammirare la Pianura Padana e, alle sue spalle, l’arco alpino innevato, i monti liguri tra i quali abbiamo riconosciuto la vetta del Monte Antola, il promontorio di Portofino, e, nelle giornate limpide, persino la Corsica. Veramente bello!
Si ritorna dalla macchina ripercorrendo a ritroso il sentiero dell’andata.










Come arrivare a Capanne di Carrega
Per arrivare a Capanne di Carrega da Genova, bisogna imboccare la SS45 e seguire le indicazioni per Torriglia. Si prosegue poi per Propata ➔ Casa del Romano ➔ Capanne di Carrega, per un totale di circa 1h30 minuti. Si parcheggia liberamente in strada nei pressi dell’omonimo agriturismo.
Per arrivare a Capanne di Carrega dalla Val Borbera, bisogna superare Cabella Ligure ➔ Carrega Ligure, raggiungendo infine ➔ Capanne di Carrega.
Attenzione: strada interrotta per frana quindi al momento (agosto 2023), Capanne di Carrega non può essere raggiunta dalla Val Borbera.
Dove mangiare


Agriturismo Capanne di Carrega – Ottima cucina casalinga. Il menù è fisso e prevede 2 antipasti, 2 primi, 2 secondi con il contorno, 2 dolci, caffè e bevande incluse.
Il prezzo è poco meno di 30,00€. L’agriturismo è aperto solo al sabato e alla domenica ed è obbligatoria la prenotazione altrimenti si rischia di non trovare posto.
Continua a leggere:
▶ Escursione al Monte Antola con i bambini
▶ Il Monte Gifarco e la spada nella roccia