Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Castello della Pietra: due sentieri facili

Tabella dei Contenuti

Il Castello della Pietra è un’antica fortificazione situata nel comune ligure di Vobbia, paese che si trova a 477m di altitudine. Si trova nel Parco Naturale dell’Antola.

Si tratta di una roccaforte costruita tra due impressionanti torrioni di roccia.

È una gita molto bella da fare con i bambini che consigliamo di programmare, se possibile, durante gli orari di apertura del Castello in modo da poterlo visitare anche internamente.

Come arrivare al Castello della Pietra

☛ Per arrivare al Castello della Pietra in macchina, si deve uscire al casello di Isola del Cantone dell’autostrada A7 Genova – Serravalle e seguire le indicazioni per Vobbia.

☛ Se arrivate in treno, dovrete scendere alla stazione di Busalla e poi prendere il bus della linea 825 che porta a Vobbia, scendendo alla fermata proprio sotto il sentiero d’accesso. Per gli orari date un’occhiata al sito dell’ATM di Genova.

Scalette d'accesso al castello della pietra
Scalette d’accesso al Castello della Pietra

Itinerario Castello della Pietra: due sentieri facili

Esistono due sentieri che portano al Castello della Pietra e noi li abbiamo percorsi entrambi: uno è abbastanza breve mentre l’altro è molto più lungo (Sentiero dei Castellani) e vi impegnerà tutta la giornata.

☛ Percorso più breve Castello della Pietra

Arrivati a Vobbietta, dopo circa 4 km troverete sulla destra un piccolo spiazzo dove lasciare la macchina (dal lato opposto della strada è presente una fontanella dove riempire la borraccia).

Bisogna quindi percorrere la statale a piedi e dopo circa 400 m si incontrerà sulla sinistra il cartello che segnala il punto di partenza del sentiero.

Si percorre la salita e si oltrepassa il cancello che in un primo momento sembra chiuso ma che in realtà è solo accostato.

Si passa accanto ad un punto ristoro che probabilmente apre solo nel periodo estivo, e si imbocca il semplice sentiero che in circa 35-40 minuti (tempistica con i bambini mentre senza – come segnalato dal cartello all’inizio – sono una ventina) porta in cima.

Lungo il percorso, sono presenti 6 tappe, contrassegnate da un pannello informativo, e svariate panchine dove riposarsi ma non fontanelle.

Informazioni utili

Il sentiero è adatto ai bambini, non presenta tratti esposti ma è un pochino ripido e quindi diventa scivoloso se ha appena piovuto.

L’itinerario è contrassegnato dal segnavia pallino giallo, ha una lunghezza di 500 m con un dislivello di circa 150 m.

ingresso castello della pietra
sentiero adatto ai bambini castello della pietra
castello della pietra a vobbia
castello della pietra con i bambini
castello della pietra vobbia

☛ Percorso più lungo: Sentiero dei Castellani

Il Sentiero dei Castellani è un percorso di 8 km – andata e ritorno – con un dislivello di 400m che parte da località Torre. Noi abbiamo impiegato circa 4,30 ore in totale a cui si deve aggiungere l’eventuale visita al Castello.

Il Sentiero dei Castellani è un antico percorso medievale che si snoda lungo il canyon del torrente Vobbia ed è contrassegnato dal segnavia croce gialla piena.

Lungo il sentiero sono presenti nove pannelli che segnalano i punti caratteristici.

Il ritorno può essere fatto a ritroso sulla strada di andata oppure si può discendere attraverso il sentiero nel bosco (quello ripido, più corto) che in una mezz’oretta vi porterà sulla provinciale e da lì percorrere i 2,5 km sulla strada asfaltata per tornare in località Torre, dalla macchina.

Potrebbe interessarti anche Come vestirsi in montagna.

 fioritura al castello della pietra a vobbia
fioritura al castello della pietra
castello della pietra a vobbia
panorama dal castello della pietra

Visita al Castello della Pietra

La visita al Castello della Pietra dura circa un’ora e viene effettuata con le guide del parco dell’Antola di norma dal mese di maggio al mese di ottobre, nei weekend e nei festivi e il biglietto costa 5 euro adulto, 4 euro bambini 6/12 anni, gratis al di sotto dei 6 anni.

Aperture Castello della Pietra 2023

Weekend e festivi dal 10/04/2023 al 29/10/2023.

Orario visite guidate: 10:30 – 12:00 – 13:30 – 15:00 – 16:30.

È possibile riservare i posti per la visita guidata, contattando telefonicamente l’Ente Parco al numero 010944175 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e provvedendo al pagamento anticipato dei biglietti (tramite il portale PagoPA).

Altrimenti ci si può presentare direttamente all’ingresso del Castello una decina di minuti prima della visita.

Da sapere che l’ingresso è consentito a massimo 25 persone per turno.

Per tutte le info, date un’occhiata al sito ufficiale del Parco dell’Antola.

castello della pietra a vobbia

Cosa fare nei dintorni del Castello della Pietra

❒ Big bench #266

Tale Panchina Gigante si trova a Mongiardino Ligure, a mezz’oretta dal Castello. Si parcheggia nei pressi della Panchina, in una piccola area di sosta. Veduta sulla vallata stupenda.

big bench 266
big bench mongiardino ligure

❒ Castello di Montessoro

castello di montessoro
castello di montessoro ruderi
montessoro ruderi
ruderi del castello di montessoro

Vale la pena percorrere i 20 minuti di macchina che distano dal Castello della Pietra per arrivare al Castello di Montessoro, in località Isola del Cantone.

In realtà si tratta dei ruderi del Castello di Montessoro, in posizione dominante sulla vallata.

Questa antica fortificazione in rovina risalente al secolo XI, fu dimora nobiliare della famiglia Spinola.

Il Castello aveva un conformazione molto semplice: a pianta rettangolare, disponeva di due torri sugli spigoli contrapposti. Nella parte rimasta delle murature, sono evidenti numerose feritoie.

La visita di per sè prende pochi minuti ma può essere inclusa in un itinerario ad anello che parte appunto dal Castello della Pietra, passa per la Big Bench a Mongiardino Ligure e arriva infine a Montessoro, in circa 45 minuti. Si parcheggia liberamente nei pressi dei ruderi.

Dove dormire

Cascina Clavarezza – Chalet immerso nel verde con cucina attrezzata, terrazza e prima colazione inclusa nel prezzo. Prenota qui.

Potrebbe interessarti anche:

1. Monte Antola con i bambini

2. Monte Caucaso e pranzo al rifugio

3. Il Monte Gifarco e la spada nella roccia

4. Gita ai Forti di Genova

Seguici sui nostri social