L’Eremo delle Carceri ad Assisi è il convento in cui San Francesco d’Assisi e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare.
Il luogo era inizialmente costituito da tante piccole grotte usate come celle per i singoli frati. Nel 1400 venne ampliato per volere di san Bernardino da Siena e vennero costruiti la Chiesa, il Coro, il Refettorio e il Dormitorio.
Ancora oggi i pellegrini si ritirano in contemplazione.
In questo articolo troverete tutte le informazioni per visitare l’Eremo delle Carceri ad Assisi, anche con i bambini al seguito.


Visita all’Eremo delle Carceri ad Assisi: cosa vedere
Può essere utile sapere che Carcere non vuol dire Prigione, proviene infatti dal latino “carcer” che significa luogo appartato, adatto alla vita di preghiera. I benedettini cedettero l’Eremo delle Carceri a San Francesco, in modo che si potesse “carcerare” nella meditazione.
L’Eremo si trova immerso nella natura, più precisamente in un bosco di lecci, ed è un luogo davvero unico e dall’atmosfera particolare che merita sicuramente una visita se vi trovate ad Assisi.
Il percorso di visita si sviluppa in 10 tappe, ognuna delle quali è corredata da un pannello illustrativo con foto e breve didascalia.

Si può vedere il refettorio dei frati, la chiesa di Santa Maria delle Carceri, le celle dove dormono i frati (queste solo da distante ovviamente). E poi la grotta di San Francesco con il suo giaciglio e le grotte di Frate Leone, Silvestro, Rufino e Masseo.
Usciti dall’Eremo, si può fare una passeggiata lungo il sentiero pianeggiante per vedere le statue dei frati Francescani intenti nei loro lavori. Tutto il luogo possiede un’atmosfera veramente suggestiva, indescrivibile a parole!






Visita all’Eremo delle Carceri ad Assisi: info per la visita con i bambini


Tra l’ingresso al sito – che consiste in una volta in muratura – e l’ingresso all’Eremo delle Carceri vero e proprio, bisogna percorrere un breve sentiero di ghiaia non adatto al passeggino.
All’interno del complesso sono presenti diversi cunicoli e scalinate ripide, non adatte a bambini piccolissimi. Per via del soffitto basso in alcuni punti e di porticine strette, non è consigliato lo zaino porta bimbo; l’ideale sarebbe il marsupio.
I bambini sono i benvenuti ma devono rispettare il silenzio, essendo un luogo di meditazione.

Eremo delle Carceri ad Assisi: accesso e orario di apertura
L’ingresso al Santuario è libero e gratuito. Per la visita, considerate all’incirca un’oretta.
Orario di apertura dell’Eremo delle Carceri
☛ Giorni feriali: 6.30 – 18.00 (ora legale: 6.30 – 19.00)
☛ Giorni festivi: 7.30 – 18.00 (ora legale: 7.30 – 19.00)
Poco oltre l’ingresso, si trova il parcheggio per l’auto. Da Assisi sono 4 chilometri di tornanti che si percorrono in circa dieci minuti.
Curiosità
Tra i racconti di miracoli e racconti curiosi che si associano all’Eremo delle Carceri, me ne sono rimasti impressi due che riporto di seguito:
1. Nei pressi del Santuario, si trova un burrone che si pensa sia in realtà il letto di un fiume prosciugato da San Francesco, in quanto lo scorrere delle acque disturbava la meditazione.
2. In prossimità della grotta di San Francesco, si trova un leccio secolare dove, per molto tempo, si è pensato che fosse il posto in cui Egli predicava agli uccelli. In realtà fonti storiche attestano essere avvenuto non lì ma a Piandarca.

Continua a leggere:
1. Visita ad Assisi con i bambini
2. Tra i fiori del Lavandeto di Assisi