Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

La Fioritura dei Narcisi a Pian della Cavalla

Tabella dei Contenuti

La fioritura dei narcisi (Narcissus poeticus) è un evento spettacolare che si ripete ogni anno nel mese di maggio e che deve essere assolutamente inserita nella lista delle passeggiate da fare! Per assistere a questo spettacolo della natura, bisogna inerpicarsi fino in località Fascia (siamo nel Parco dell’Antola) e più precisamente a Pian della Cavalla, percorrendo il percorso denominato appunto Sentiero dei Narcisi”.

Fioritura di Narcisi a Pian della Cavalla
Fioritura dei Narcisi a Pian della Cavalla

Informazioni

Il narciso è un fiore elegante e profumato; il suo nome deriva dal greco ‘narkao’ (stordire) e sarebbe legato proprio all’intenso profumo dei suoi fiori (della specie a fiore bianco).

Le specie di narciso che crescono spontanee nel nostro paese sono 5; quella che fiorisce sulle nostre montagne, ad un’altitudine compresa tra i 600 e i 1600 metri di altezza, è appunto il Narcissus poeticus o Narciso selvatico, detto anche fiore di maggio proprio perchè la sua fioritura avviene nel mese di maggio/giugno, preannunciando l’arrivo della stagione estiva.

Il Pian della Cavalla è ormai uno dei pochi luoghi della Liguria dove si ha una fioritura così estesa di narcisi.

Da sapere

È un’escursione semplice adatta anche a famiglie con bambini. Tenete in considerazione comunque che il sentiero sale parecchio inizialmente (il dislivello totale è di 500 m) e se ha piovuto è molto fangoso, servono scarponcini da trekking e un pò di allenamento.

Inoltre consigliamo di partire adeguatamente equipaggiati perchè siamo in montagna (1300 m) e il tempo può cambiare rapidamente. Contate un paio di ore tra andata e ritorno.

Potrebbe interessarti anche Come vestirsi in montagna.

Se il tempo lo consente, si può pranzare sui prati altrimenti se volete sedervi a mangiare un boccone, il ristorante più vicino è quello a Casa del Romano, Albergo Bar Ristorante Casa del Romano (a 5 km da Pian della Cavalla).

Un bel posto per i bambini immerso nella natura è l’Agriturismo Capanne di Carrega (a Carrega Ligure, 6 km da Fascia).

Fioritura dei Narcisi: percorso

Si posteggia l’auto lungo la strada tra Fascia e Casa del Romano. Oltrepassato l’abitato di Fascia, subito dopo un tornante a sinistra, troverete il pannello del parco dell’Antola che segnala l’inizio del Sentiero dei Narcisi.

Non farete fatica a trovare la zona perchè nel periodo della loro fioritura, ci saranno parecchie macchine posteggiate selvaggiamente ai lati della strada. Dal pannello il sentiero sale ripido e prosegue poi con saliscendi poco faticosi.

Si possono incontrare cavalli e asini lungo il percorso.

Il paesaggio è meraviglioso in qualsiasi stagione ma sicuramente merita una visita soprattutto nel periodo della fioritura dei narcisi, con questa meravigliosa distesa di fiori bianchi.

La maggior parte delle persone si ferma al Pian della Cavalla ad ammirare e fotografare i narcisi ma volendo con una mezzoretta di cammino si può arrivare fino alla sommità del Monte della Cavalla ad un’altitudine di 1328 m.

Per ritornare alla macchina, si ripercorre a ritroso lo stesso sentiero.

Fioritura dei Narcisi: percorso da Fontanarossa

Si può arrivare a Pian della Cavalla anche dal paese di Fontanarossa, con un trekking un pochino più lungo ma che non presenta particolari difficoltà tecniche. Sono un po’ meno di 5 km (andata e ritorno), con un dislivello di 330 metri. Vai all’articolo

Quando andare

Il periodo della fioritura dei narcisi va indicativamente da metà maggio ai primi giorni di giugno. Il nostro consiglio è quello di andare all’inizio della fioritura, se possibile, perchè mano a mano che i giorni passano, i petali sfioriscono.

Ogni anno le guide del Parco dell’Antola in occasione della fioritura dei narcisi, organizzano escursioni al Pian della Cavalla con partenza da diverse località.

Per tutte le info, visite guidate e inizio fioritura, date un’occhiata alla sezione eventi del sito ufficiale del parco dell’Antola.

Narcissus Poeticus
Narcissus poeticus
Sentiero che conduce al Monte della Cavalla
Camminando verso il Monte della Cavalla

Avvertenze

I narcisi sono una specie protetta ed è assolutamente vietato raccoglierli. Bisogna anche prestare attenzione a non rovinarli, soprattutto se avete bambini piccoli come nostra figlia che appena li ha visti voleva sdraiarcisi sopra e strapparne qualcuno per portarlo a casa come ricordo.

È utile sapere inoltre che il bulbo del narciso contiene un alcaloide velenoso, la narcisina la quale, se ingerita accidentalmente, può causare disturbi neuronali ed infiammazioni gastriche fino alla morte, sia nell’uomo che negli animali al pascolo.

È molto difficile entrare in contatto con il bulbo, però può essere una motivazione valida per disincentivare il vostro bimbo a raccogliere il fiore.

Potrebbe interessarti anche:

1. La fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia

2. Fioriture nel Parco della Burcina

3. Campi di lavanda ad Assisi

4. Escursione sul Monte Antola

5. Villa Ghiron di Torriglia

Seguici sui nostri social