Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Valle d’Aosta: vallate più belle e dove dormire

Tabella dei Contenuti

La Valle d’Aosta è la regione italiana più piccola e confina a nord con la Svizzera, ad ovest con la Francia e a sud-est con il Piemonte.

È circondata dai quattro massicci montuosi più alti d’Italia: il Monte Bianco (4.810 metri è il monte più alto d’Europa), il Monte Rosa (4.634 metri), il Cervino (4.478 metri), il Gran Paradiso (4.061 metri).

La regione è attraversata dalla Dora Baltea che ne segna la valle principale dalla quale dipartono le numerose valli secondarie.

In questi articolo vi parleremo delle vallate alpine più belle dove poter praticare delle escursioni facili ma estremamente panoramiche a misura di bambino, e vi daremo qualche consiglio su dove dormire.

Valle d’Aosta: vallate più belle e dove dormire

Da grandi amanti della montagna e delle passeggiate nella natura, negli anni abbiamo collezionato svariati trekking nella regione, più impegnativi quando le nostre bambine non erano ancora nate, e più semplici successivamente.

Di seguito l’elenco delle vallate dove, a nostro avviso, si possono praticare le migliori escursioni con i bambini.

Valle d’Aosta: vallate più belle e dove dormire

❒ Val Ferret

La Val Ferret si sviluppa ai piedi del massiccio del Monte Bianco, a pochi passi da Courmayer, e si presta per fare delle belle escursioni immersi in un panorama da cartolina.

Ad esempio, con una semplice passeggiata di un’ora, un’ora e mezza si può raggiungere il Rifugio Walter Bonatti a 2025 m. Continua a leggere

Rifugio Bonatti
Rifugio Walter Bonatti

❒ Valle di Rhêmes

La Val di Rhêmes offre paesaggi alpini di grande bellezza. Qui si possono fare passeggiate più semplici come quella al Lago Pellaud oppure più impegnative, ma sempre fattibili con i bambini, al Rifugio Benevolo. CONTINUA A LEGGERE

Valle d'Aosta: vallate più belle e dove dormire
Rifugio Benevolo

❒ Val di Cogne

Anche qui siamo nel meraviglioso Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Dai Prati di Sant’Orso, una delle praterie più grandi delle Alpi, si ha una visuale eccezionale sul Gran Paradiso. Qui si trova un parco giochi per bambini stupendo.

In estate non è difficile vedere svolazzare in cielo decine e decine di aquiloni tenuti dai bimbi, di tutte le forme e colori; in inverno invece i Prati di Sant’Orso si trasformano in piste da sci di fondo.

➼ Si può fare una bella escursione alle cascate di Lillaz – Il semplice sentiero che parte dal paese conduce in circa 40 minuti alle base delle cascate. Volendo si può proseguire per osservare le cascate dall’alto percorrendo un itinerario ad anello (1h30 in totale). Continua a leggere

Sentiero che collega Epinel a Gimillan – Si tratta di una bella passeggiata panoramica con vista sulla vallata di Cogne e sul massiccio del Gran Paradiso. Dall’abitato di Epinel (1496 m) si imbocca il sentiero n.23; la mulattiera raggiunge la torre diroccata di “Mougne” e, superato il sottopasso della ferrovia Cogne-Pila, prosegue tra boschi di conifere e pascoli fino all’abitato di Gimillan (1795 m). Anche qui si può trovare un bel parco giochi per bambini.

Sono 3 km di passeggiata con un dislivello di 350 m, contate circa 1h30.

Sentiero Cretaz/Cogne – Cretaz è una frazione che si trova tra Cogne ed Epinel. Molto bello è il sentiero di circa 1 km e 500 m che costeggia il fiume Grand Eyvia e che porta ai prati di Sant’Orso. Si può percorrere anche con il passeggino e arrivare fino ad Epinel (3 km in totale). Volendo al ritorno si può prendere la navetta gratuita per rientrare a Cogne.

Cogne prati Sant'Orso
Veduta su Cogne
Valle d'Aosta: vallate più belle e dove dormire
Cascate di Lillaz

❒ Valpelline

Anche nella bellissima Valpelline si possono trovare diverse escursioni interessanti e alla portata dei bambini come ad esempio il trekking al Rifugio Champillon con meritato pranzo al rifugio (4 km con dislivello di 400 m) e la passeggiata sulla Diga di Place Moulin (un pò meno di 5 km, il percorso è pressochè pianeggiante) la quale si può percorrere anche con il passeggino. Continua a leggere

Valle d'Aosta: vallate più belle e dove dormire
Escursione al Rifugio Champillon
Place Moulin
Diga di Place Moulin

❒ Valle del Gran San Bernardo

La Valle del Gran San Bernardo è facilmente raggiungibile da Aosta ed è una delle valli valdostane più ricche di storia. Nella vallata si possono trovare diverse località interessanti come quello di Etroubles, pittoresco borgo diventato un museo a cielo aperto, del piccolo paesino di Cerisey, e di Saint-Rhémy-en-Bosses dove viene prodotto il pregiato prosciutto crudo Jambon de Bosses DOP.

Si può arrivare fino al Colle del Gran San Bernardo (2473 m), transitabile solamente in estate, il quale consente il collegamento tra la Valle d’Aosta e il cantone svizzero del Vallese.

Nell’anno 1045, San Bernardo costruì sul colle un Ospizio per dare ospitalità ai numerosi viaggiatori, tra i quali i pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

Sul colle si possono ammirare l’Ospizio con il Museo del Tesoro, i resti archeologici della strada romana, l’allevamento di cani San Bernardo ed il museo a loro dedicato. Si possono fare delle belle passeggiate anche con il passeggino ma ricordatevi che le temperature in alta quota possono scendere rapidamente, anche in piena estate!

Forse potrebbe interessarti Come vestirsi in montagna.

Passeggiata alla Chiesa di Saint Michel – Il percorso inizia dagli impianti di Crevacol: si lascia l’auto nel parcheggio e si segue la poderale pianeggiante fino ad arrivare alla piccola chiesa dove si trovano anche dei tavoli da pic-nic.

Ci vorranno circa una ventina di minuti e si può fare anche con il passeggino. Da lì il sentiero continua per il Col Serena ma è un’escursione adatta a bambini più grandicelli che camminano.

Camminata con i bambini a Saint-Rhemy – Il percorso inizia nel borgo di Bosses: si lascia l’auto nel parcheggio dietro il castello e si sale tra le case della frazione Predumaz Falcon.

Si imbocca successivamente la poderale che raggiunge Saint-Rhemy, minuscolo borgo dove si trova un il prosciuttificio De Bosses. Non può mancare una degustazione del crudo e delle altre specialità locali! Ci vorranno circa 45 minuti, l’itinerario è in salita e nella maggior parte non offre riparo dal sole.

Sentiero per la Font du Citrin – La Fonte del Citrin è una sorgente da cui sgorga un’acqua ferruginosa dalle molteplici proprietà. La fontana è ben segnalata e nei pressi si trova anche un tavolo dove fare un pic nic.

Ci sono diversi percorsi per arrivare alla Fonte, entrambi percorribili con i bambini: uno dalla frazione di Cerisey con un percorso con pochi sali-scendi, quasi del tutto pianeggiante (si può percorrere con i passeggini da trekking); l’altro è un tracciato asfaltato quindi percorribile con passeggini normali, che parte dal parcheggio vicino al Castello di Bosses e arriva in prossimità del torrente. Da lì si devono percorrere pochi metri di sterrato per arrivare alla sorgente.

Valle d’Aosta vallate più belle e dove dormire: consigli su dove dormire in Valle d’Aosta

Dopo questo excursus sulle vallate più belle della Valle d’Aosta, vi daremo qualche consiglio su dove sia meglio alloggiare.

Non c’è un posto migliore rispetto ad un altro a nostro avviso perchè ogni vallata della Valle d’Aosta offre belle passeggiate nella natura, visita a borghi caratteristici, assaggio di piatti tipici.. Dovete solo decidere come volete organizzare la vacanza.

Ad esempio, se la vostra idea è quella di visitare esclusivamente il Parco del Gran Paradiso, avrebbe senso soggiornare nei dintorni e quindi Cogne potrebbe essere una buona scelta.

Se invece l’idea è quella di fare escursioni un po’ ovunque, allora si potrebbe scegliere una località che rimanga in mezzo a tutto come ad esempio Gressan oppure Fenis.

Forse potrebbe interessarti Cosa fare a Gressan e dove dormire.

Di seguito troverete alcuni hotel particolarmente adatti a famiglie con bambini.

Valle d’Aosta vallate più belle e dove dormire: Cogne

Hotel La Barme – Cogne – Dispone di camere familiari e di un piccolo centro benessere con sauna e vasca idromassaggio il cui utilizzo è gratuito. Culla gratuita su richiesta e possibilità di fare mezza pensione. Prenota qui.

Eco Wellness Hotel Notre Maison – Cogne – Grazie alla spa e alla piscina interna, è il posto perfetto per rilassarsi. Culla su richiesta ad un costo aggiuntivo. Prenota qui.

Dove dormire in Valle d’Aosta nella Valle del Gran San Bernardo

Affittacamere L’Abri – Etroubles – Camere familiari con colazione molto buona. Culla su richiesta ad un costo aggiuntivo. Prenota qui.

Apartment Chez Nous – Si tratta di un appartamento che può ospitare fino a 6 persone, con terrazza e area gioco per bimbi. Culla su richiesta ad un costo di 5euro e possibilità di cenare al ristorante interno. Prenota qui.

Maison Farinet – La Maison mette a disposizione camere familiari ed appartamenti rustici che sono veramente una chicca! Ottima colazione inclusa e possibilità di avere la culla gratis. Consigliatissimo! Prenota qui.

Dove dormire in Valle d’Aosta a Fènis

Hotel Comtes De Challant Albergo Etico Valle d’Aosta – Fénis – Dispone di ampie camere e ottima colazione e parcheggio inclusi; possibilità di richiedere la culla 0-2anni gratuitamente e di cenare al ristorante con prodotti del loro orto. Soggiornando qui, inoltre, aiuterete l’Hotel Comtes ad insegnare la professione a ragazzi con disabilità che affiancano i professionisti in cucina e in sala (senza scopo di lucro). Prenota qui.

Dove dormire in Valle d’Aosta in Val di Rhêmes

Hotel Granta Parey – Perfetto per rilassarsi con le sue stanze in stile alpino, il centro benessere e il ristorante. Area giochi interna ed esterna per bambini e parcheggio incluso – Prenota qui.

Per vedere dove dormire a Gressanclicca qui.

Potrebbe interessarti anche:

Una giornata ad Introd: cosa vedere e cosa fare

Castello di Fénis

Il paesino di Cerisey

Seguici sui nostri social