Situata all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta, la Val di Rhêmes – 1628 metri slm – offre paesaggi alpini di grande bellezza.
La Val di Rhêmes si trova ai piedi del suggestivo massiccio della Granta Parey (3.387 m), la montagna simbolo della valle, ed è una tipica vallata di formazione glaciale dal fondovalle pianeggiante, costellata di laghi alpini.
Durante un’escursione nella Val di Rhêmes, non è difficile avvistare gli animali che caratterizzano queste valli quali ad esempio i camosci, le marmotte, le aquile, e salendo un pochino di quota, anche gli stambecchi.
Alla scoperta della Val di Rhêmes con i bambini: cosa fare in Val di Rhêmes con i bambini




I due principali centri abitati sono Rhêmes-Notre-Dames e Rhêmes-Saint-Georges dai quali si possono intraprendere diverse escursioni nella natura, adatte anche ai bambini.
La valle è veramente un gioiellino naturale e merita una visita per la sua tipica atmosfera alpina e per le passeggiate in tranquillità.
Nel paese di Rhêmes-Saint-Georges, si trova un centro equestre che offre la possibilità di passeggiate a cavallo. Nei dintorni, il Parco Giochi Lo Berlò è una estesa area verde che offre tanti giochi nuovi per bambini.
Nella frazione Chanavey a Rhêmes-Notre-Dames, si trova il Centro Visitatori del Parco dedicato al gipeto, l’avvoltoio scomparso sul nostro territorio a inizio secolo, che racconta la storia della sua estinzione e della reintroduzione in alcuni parchi alpini, attraverso un progetto europeo.
In frazione Bruil, sempre a Rhêmes-Notre-Dames, si può dare un’occhiata al mulino La Chaudanaz che, nel 1921, gli abitanti di Pellaud trasformarono in una piccola centrale idroelettrica, e al forno sociale dove si tengono le feste di paese.


Inoltre con pochi minuti di cammino, si arriva al magnifico Lago Pellaud: i suoi specchi d’acqua azzurro-verde, sono popolati da trote e incorniciati da un bosco di larici e di abeti rossi. Il sentiero intorno al lago è adatto anche al passeggino.


In zona vi si trovano tavolini e panchine dove fare un picnic, e due bar/ristoranti dove pranzare o fare una merenda (prezzi un po’ altini, 18,00€ per due the e due dolci).
Escursioni semplici da fare in Val di Rhêmes anche con il passeggino
Sentiero Natura Chanavey – Bruil – Chaudane – Thumel
Si tratta di un’escursione semplice, fattibile anche con il passeggino, che collega la frazione di Chanavey alla località di Thumel, con un dislivello minimo (246m).
Si lascia l’auto nella frazione di Chanavey (1686 m) nel parcheggio antistante il Centro Visitatori, si attraversa il ponte e si prosegue sul sentiero SN e 9A.
L’itinerario si sviluppa per circa 6km lungo il corso del fiume Dora fino a raggiungere prima Bruil, poi la località Chaudanne con il mulino e il forno, la località Pellaud, con il suo meraviglioso lago, e infine la località Thumel (1895 m) per un totale di circa 2h.
Escursioni un po’ più impegnative da fare con i bambini
Trekking al Rifugio Benevolo


Splendida escursione all’interno della Val di Rhêmes lunga circa 4 km con un dislivello totale di 393m. Si riescono ad avvistare frequentemente le marmotte! CONTINUA A LEGGERE
Cosa fare in Val di Rhêmes con i bambini in inverno
In inverno, a Bruil viene allestito un divertente Fun Park con tapis roulant, gommoni, slittini e bici per il divertimento di tutta la famiglia. Prezzi 11€ adulto, gratis al di sotto dei 5 anni.
Alla scoperta della Val di Rhêmes con i bambini: feste
❖ La Fiera dell’Artigianato – Rencontre des Artisans de la Vallée – la penultima domenica di luglio con l’esposizione dei prodotti artigianali della tradizione valdostana.
❖ La Festa della birra “a caduta” – il penultimo weekend di agosto viene allestito a Bruil un festoso appuntamento con padiglione gastronomico.
Dove dormire in Val di Rhêmes
Hotel Granta Parey – Perfetto per rilassarsi con le sue stanze in stile alpino, il centro benessere e il ristorante. Area giochi interna ed esterna per bambini e parcheggio incluso – Prenota qui.
📖 Continua a leggere: