Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Una giornata ad Introd: cosa vedere e cosa fare

Tabella dei Contenuti

Introd è un paese della Valle d’Aosta situato a 880 metri di altitudine; deve il suo nome “entre eaux” (tra le acque) alla sua localizzazione tra la Dora di Rhêmes e il torrente Savara che proprio ad Introd si incontrano per proseguire poi la discesa verso la Dora Baltea, fiume principale della Valle d’Aosta.

Il paese si trova all’imbocco della Valle di Rhêmes e della Valsavarenche nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. È una località prevalentemente agricola, scelta anche dai pontefici Giovanni Paolo II° e Benedetto VI° per le vacanze estive.

Di seguito troverete cosa vedere e cosa fare anche con i bambini al seguito, nel borgo di Introd.

Cosa vedere ad Introd

Castello di Introd – Costruito nel 1260, appartenne a una delle più antiche famiglie della Valle d’Aosta, i Signori di Bard. È una costruzione suggestiva con l’antica torre al centro ed un corpo abitativo ovale che la racchiude tutt’intorno. Il Castello, circondato da un ampio parco alberato, è visitabile solo in estate.


La cascina la Ola e i granai del XV° secolo – Nelle immediate vicinanze del castello, si può trovare la “Ola” ovvero l’ala del castello, un ricovero per il bestiame, le scuderie ed i fienili. Si tratta di un’antica costruzione rurale in legno e muratura che in passato serviva appunto da scuderia, stalla e pagliaio. Nei pressi della Ola si possono trovare i granai originali in larice con serrature in ferro battuto.


➽ La Maison Bruil – È un’antica casa rurale del 1680 che è stata ristrutturata e resa sede museale per spiegare come vivevano all’epoca gli abitanti di Introd in queste tipiche abitazioni di montagna. La visita è molto interessante, si sviluppa su tre piani e non è adatta a passeggini.


Forni e latterie nel borgo di Introd – Passeggiando nel borgo, si possono vedere i forni comunitari e le latterie turnarie risalenti al 1800, diventate ora sede museale dove si possono osservare le vecchie attrezzature usate per la lavorazione del latte, del burro e del formaggio.


Ponte di Introd – Il ponte è stato costruito per permettere il collegamento tra le varie frazioni situate nelle montagne. È un vero e proprio capolavoro architettonico costruito durante la Prima Guerra Mondiale su un baratro di 80 metri.

Cosa fare ad Introd con i bambini

❒ Passeggiate semplici da fare con i bambini con il passeggino

Partenza: Les Combes (1302 m)

Arrivo: Plan du Saint-Père (1321 m)

Dislivello: 19 m

Lunghezza: 915 m

Durata Andata: 0h16

Segnavia: 4 – 4A

Si tratta di una passeggiata semplice da fare con i bambini, che può essere percorsa anche con il passeggino. La passeggiata si trova a Les Combes, sede delle vacanze di Giovanni Paolo II nei pressi del Museo a lui dedicato.

Descrizione del percorso

Si lascia la macchina nel parcheggio dell’abitato di Les Combes (1302 m); la passeggiata pianeggiante è lunga poco meno di un km e in circa un quarto d’ora raggiunge il Plan du Saint-Père (1321 m) dove si trova anche un’area pic-nic con dei bei tavoli di legno e una bacheca informativa dedicata alla vita di Giovanni Paolo II.

↪ Dal Plan du Saint-Père è possibile percorrere anche il “Sentiero dei Papi” che però è indicato per famiglie con bambini di almeno 6/7 anni, abituati a percorrere lunghi sentieri in montagna. Questa escursione è lunga 12 km con un dislivello di 400 m per un tempo stimato di circa 3 ore (solo andata). Il sentiero si addentra in salita nel bosco e porta alla croce posta sulla sommità dello sperone roccioso denominato Croix de Bouque (1720 m.).

A pochi chilometri da Introd, è possibile raggiungere le località di Rhêmes e Valsavarenche, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove trovare altri percorsi escursionistici adatti a famiglie con bambini. Se vuoi approfondire – Clicca qui.

❒ Parc Animalier d’Introd

Il parco faunistico Parc Animalier d’Introd è un bel posto per i bambini dove trascorrere un paio di ore osservando i principali animali della Valle d’Aosta come il camoscio, lo stambecco, il cervo, la marmotta e molti altri, che possono essere avvicinati a distanza di sicurezza. Continua a leggere

Feste ad Introid

Generalmente nella prima settimana di agosto, ad Introd si svolge la tradizionale Festa del pane di segale nero che viene cotto nel forno comunale della frazione Norat durante tutta la giornata. Se vuoi approfondire dai un’occhiata al sito ufficiale della Valle d’Aosta.

Dove dormire ad Introd

L’angolino di Bonny – B&B molto accogliente provvisto di camere familiari, giardino e ottima colazione inclusa. Veramente bello il contrasto tra la casa rustica in pietra e le camere all’interno ristrutturate in chiave moderna. Non ha disponibilità di culla aggiuntiva – Prenota qui.

Continua a leggere:

Castello di Fènis

Gressan

Cerisey

Seguici sui nostri social