Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Al Muse di Trento con i bambini: info pratiche

Tabella dei Contenuti

Il Muse è l’incredibile Museo delle Scienze di Trento. Abbiamo programmato la visita in previsione di una giornata piovosa e ci ha lasciati veramente a bocca aperta.

È uno di quei posti dove si ha il piacere di tornare più e più volte, perchè ogni volta si scopre qualcosa di nuovo.

Particolarmente istruttivo per i bambini, ma adatto in realtà a tutta la famiglia!

Di seguito troverete le informazioni pratiche per organizzare la visita con i bambini al Muse, il Museo delle Scienze di Trento.

Al Muse di Trento con i bambini: info pratiche. Cosa aspettarsi

Il Muse, Museo delle Scienze di Trento, è stato inaugurato nel 2013 e l’affascinante struttura moderna che lo contiene, è stata progettata dall’architetto genovese Renzo Piano (ideatore del famoso Acquario di Genova).

Il percorso espositivo del Muse si sviluppa su 6 piani e racconta l’evoluzione della vita sulla Terra, attraverso reperti storici ma anche in maniera interattiva e multimediale.

preistoria
La Preistoria al primo piano del Muse

Uno dei pochi musei a mio avviso in grado di mantenere viva lattenzione in chi lo visita dall’inizio fino alla fine, grazie al fatto che si è partecipanti attivi del percorso. Ecco cosa potrete trovare al Muse:

Piano interrato – La galleria dei grandi fossili, del DNA, e la serra tropicale dove vivono 13 specie animali tra pesci, anfibi e uccelli tipici dei Monti Udzungwa (Tanzania).

Piano terra – Palestra della Scienza ovvero un luogo dove, attraverso postazioni interattive, i bambini potranno mettersi alla prova con le leggi fisiche e matematiche. Non riuscirete più a portarli via! Sempre su questo piano si trova il Maxi Ohhh!, la sala riservata ai bimbi 0-5 anni.

palestra della scienza
Elettricità dei muscoli nella Palestra della Scienza

Primo piano – Viaggio nella Preistoria dove troverai riproduzioni dell’Uomo di Neanderthal e Sapiens, e svariati manufatti dell’epoca.

Secondo piano – Alla scoperta della Geologia delle Dolomiti, un viaggio tra minerali, fossili e rocce.

Terzo piano – Le Alpi, con specie animali e vegetali che ne popolano il territorio.

Quarto piano – Riproduzione dell’ambiente alpino. I bimbi potranno toccare con mano una vera parete ghiacciata e osservare l’abbigliamento tecnico e le attrezzature alpinistiche del passato. Interessante anche il tunnel dove vengono proiettati gli ambienti d’alta quota.

Terrazza – Da qui si ha una meravigliosa veduta dall’alto della Valle dell’Adige.

ghiaccio
Parete ghiacciata al quarto piano del Muse

Al Muse di Trento con i bambini: info pratiche. Laboratori

Oltre alla visita del Museo in sé, il Muse periodicamente organizza laboratori e attività a tema particolarmente adatti ai più piccoli, e mostre temporanee il cui focus è l’approfondimento di temi quali sostenibilità, natura, e scienza. Qui potete consultare il calendario aggiornato.

Quanto costa il biglietto del Muse?

Il biglietto intero ha un costo di 11,00€, quello ridotto (6-26 anni) di 9,00€, gratis 0-5 anni.

Tariffa famiglia: 1 adulto con 1 o più figli minorenni 11,00€, 2 adulti con 1 o più figli minorenni 22,00€.

☛ Costo del biglietto d’ingresso al Maxi Ooh!

Il prezzo per 1 bambino (0-5 anni) accompagnato da 1 adulto è di 2,00€. L’ingresso è gratuito se si possiede il biglietto del MUSE. Se interessati, si consiglia di prenotare al numero 0461 270391.

☛ Giorno del Compleanno al Muse

Se vai al Muse nel giorno del tuo compleanno (fino ai 14 anni d’età), tu e la persona che ti accompagna, potrete accedere gratuitamente.
È necessario prenotare l’ingresso al numero 0461 270391.

Al Muse di Trento con i bambini: info pratiche
La Natura Alpina al terzo piano del Muse

Come acquistare il biglietto d’ingresso del Muse

Il biglietto d’ingresso al Muse è acquistabile sia in biglietteria che online sul sito ufficiale. Il nostro consiglio è quello di acquistarlo online, soprattutto nelle giornate ad alta affluenza come il weekend o se piove, in quanto se arrivate che i biglietti sono esauriti, non potrete entrare.

Il tempo di permanenza consentito all’interno delle sale espositive è di 3 ore (ci vogliono tutte).

I biglietti sono acquistabili con un massimo di 10 giorni di anticipo.

Al Muse di Trento con i bambini: info pratiche. Orari di apertura del Muse

Dalle 10 alle 18 dal martedì al venerdì.
Dalle 10 alle 19 sabato, domenica e festivi.
Chiuso il lunedì.

Dal 7 al 20 agosto sempre aperto dalle 10 alle 19.

Per gli orari dei giorni festivi, controllate sul sito ufficiale.

Altre informazioni: parcheggio, passeggini, dove mangiare

Il Muse dispone di un grande parcheggio coperto (2€/h) molto comodo perchè collegato internamente al museo.

Attenzione – Arrivate con un pochino di anticipo rispetto alla vostra prenotazione perchè nei momenti di maggior afflusso si può fare parecchia coda per entrare nel parcheggio.

Durante la visita, si può portare il passeggino e ogni piano è servito dall’ascensore.

All’interno del Muse, è presente un piccolo Cafè dove fare colazione o mangiare uno spuntino. È assolutamente vietato mangiare all’interno delle sale espositive.

Se avete il pranzo a sacco, lo potrete consumare all’esterno, nel grande parco.

sostenibilità
Il tema della sostenibilità al Muse

Al Muse di Trento con i bambini: info pratiche. Giardino del Muse

Nel grande parco del Muse, potrete trovare un orto, piante aromatiche, vigneti e il biotopo ovvero un “laghetto” di 600 mq dove vivono svariate piante acquatiche rare. Si può visitare in autonomia senza pagare biglietti aggiuntivi.

Continua a leggere:

1. 5 cose da vedere a Trento con i bambini

2. Museo dell’Ape a Croviana

3. Castel Thun

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social