Veramente interessante il MMape Mulino Museo dell’Ape a Croviana in Val di Sole, per avvicinare adulti e bambini al meraviglioso mondo delle api.
Durante la visita, si potrà anche degustare e, volendo, acquistare il dolce nettare dei fiori, rigorosamente di provenienza delle piccole aziende locali.
In questo articolo troverete la descrizione della visita e le informazioni utili per organizzare la vostra permanenza al MMape.
Visita al MMape, Mulino Museo dell’Ape: cosa vedere

Il MMape è ospitato all’interno di un antico mulino ad acqua ed è stato inaugurato nel 2014 grazie ad un’associazione – in cui sono riuniti più di 140 piccoli apicoltori sparsi in tutta la Val di Sole – che ne sostiene e promuove l’attività.
Il percorso all’interno del museo si suddivide in 3 settori ovvero il Nido delle api, i Nemici delle api, e la Vita delle api.
Attraverso la visita guidata al MMape quindi si potrà conoscere tutto quello che riguarda le api: come nascono, come è strutturata la loro giornata, quali sono i pericoli che devono affrontare ogni giorno.. E verrà spiegata anche l’importanza dell’ape per la vita di tutti gli essere viventi nell’ecosistema, grazie al suo quotidiano lavoro di impollinazione.
La visita è un percorso multisensoriale in cui bambini e adulti potranno partecipare in maniera attiva ascoltando ad esempio i suoni che provengono dalle cellette che compongono l’arnia, osservando una larva trasformarsi in ape oppure annusando l’odore (feromone) che l’ape rilascia nelle diverse situazioni.

Il percorso di visita termina nella sala degustazione dove verrà proposto l’assaggio di tre differenti tipologie di miele.
Quanto dura la visita al MMape?
La visita guidata al MMape, comprensiva dell’assaggio del miele, dura una mezz’oretta. La guida si muove tra le varie sezioni in maniera abbastanza veloce ma la cosa bella è che, una volta terminata la spiegazione, si può rientrare da soli nel percorso di visita e rileggersi con calma i pannelli illustrativi, guardare i piccoli video nella saletta dedicata, e provare tutte le postazioni interattive con calma.
Se durante la spiegazione il bambino avesse perso un pochino l’interesse, vedrete che, potendo interagire attraverso le postazioni multisensoriali, si riappassionerà subito
La visita non è consigliata con i passeggini, meglio dotarsi del marsupio o dello zaino porta bimbo.
Visita al MMape, Mulino Museo dell’Ape: biglietto d’ingresso, orari e laboratori
Il biglietto d’ingresso al Museo dell’Ape costa 6,00€ adulto, 4,00€ bambino di età compresa tra i 5 e i 14 anni, gratis 0-4 anni.
Per visionare gli orari di apertura e per prenotare la visita, date un’occhiata al sito ufficiale oppure chiamate il numero 328 3285780. Le visite sono disponibili solo a seguito alla prenotazione.
Oltre alla visita del museo, il MMape organizza interessanti laboratori di approfondimento sul lavoro dell’apicoltore, sulle api e sul miele, rivolti a bambini di tutte le età. Guardate sempre il sito ufficiale per le informazioni nel dettaglio.
Dove parcheggiare e cosa fare nei dintorni

Il MMape possiede un parcheggio gratuito nei pressi dell’ingresso. A 400 metri potrete trovare la zona ricreativa Le Plaze di Croviana dove è presente una bella area picnic. Nei pressi del museo inoltre si può imboccare il percorso ciclabile della Val di Sole.
Indirizzo – MMape Via al Molin, 3 Croviana (TN).
Continua a leggere: