Castel Thun era la dimora degli illustri conti Tono (il cui nome è stato tedeschizzato in seguito in Thun), una delle più potenti famiglie feudali del Trentino .
Il Castello è situato in Val di Non, in posizione panoramica sul colle che sovrasta il paese di Vigo di Ton, a 600 metri d’altitudine.
Nel 1992 il Castello è divenuto di proprietà della Provincia Autonoma di Trento la quale, dopo ben 18 anni di restauri, ha aperto le porte ai visitatori nel 2010, dopo aver provveduto al lungo lavoro di catalogazione degli arredi e dei numerosi libri della biblioteca.
Ogni stanza del Castel Thun è perfettamente conservata ed è veramente una bellezza per gli occhi girare tra gli ambienti ammirando il mobilio originale utilizzato dalla famiglia Thun dal Medioevo fino alla seconda metà del Novecento.

Biglietto d’ingresso e orario di apertura
Il biglietto d’ingresso per la visita al Castel Thun può essere acquistato online oppure direttamente in biglietteria.
Ha un costo di 8,00€ l’intero, 6,00€ il ridotto per ragazzi dai 15 ai 26 anni di età, gratis 0-14 anni.
Per chi fosse interessato a visitare anche il Castel Beseno, il Castello di Stenico, il Castello del Buonconsiglio e il Castel Caldes, esiste un biglietto cumulativo al costo di 20,00€ (15,00 il ridotto).
Per comprare il biglietto online, e per visionare gli orari di apertura del Castel Thun, vi rimando al sito ufficiale.
Visita al Castel Thun con i bambini: cosa vedere






Il percorso di visita si snoda tra le numerose stanze con l’arredamento dell’epoca. Troviamo la cucina vecchia e quella nuova, la Stanza del Vescovo con soffitto a cassettoni e stufa in maiolica, la stanza con il forno, la cappella di San Giorgio, intima ma graziosamente affrescata, e molto altro.
Visitare Castel Thun vuol dire fare un salto indietro nei secoli. Nostra figlia era convinta che sarebbe spuntata una principessa da un momento all’altro! Purtroppo questo non è successo ma le addette alle stanze sono state molto brave a reggere il gioco così la visita è filata senza troppi intoppi (eravamo ahimè in una giornata no).
Quanto dura la visita al Castel Thun?
Per la visita al Castel Thun, alla Torre della Biblioteca e alla Galleria delle Carrozze (piccolo allestimento della collezione di carrozze della famiglia Thun), contate all’incirca 1h30 minuti.


Attività per bambini al Castel Thun
Per conoscere i laboratori creativi e le attività rivolte alle famiglie con bambini, potete dare un’occhiata al sito ufficiale oppure telefonare al numero 0461 492811 (lun-ven 9-13/14-16).
Informazioni utili: passeggino e dove mangiare
All’interno del Castel Thun non si può portare il passeggino e vi sarà chiesto di lasciarlo nella nursery dove si trova anche qualche gioco per i bimbi più piccoli.
All’interno del complesso, troverete un bar.
Dove parcheggiare vicino al Castel Thun
Il parcheggio a pagamento (3,00€ per 3h, tariffa unica) si trova a 150 metri dall’ingresso del Castel Thun. La strada è in salita ma non particolarmente difficoltosa.
Può essere utile sapere che nel periodo estivo è attivo un servizio di bus navetta in partenza dalla piazza di Vigo di Ton, al costo di 1,50€ a persona.
Continua a leggere:
1. 5 cose da vedere a Trento con i bambini