Boccadasse è un antico borgo di pescatori situato tra Albaro e Genova Sturla.
È caratterizzato da casette colorate a picco sul mare e da una spiaggetta di ciottoli sempre affollatissima nelle belle giornate.
Boccadasse è chiamato il borgo degli innamorati, in realtà è una meta imperdibile anche per famiglie con i bambini perchè è talmente bella che affascina a qualsiasi età inoltre i bimbi saranno entusiasti di gironzolare tra le barche ormeggiate e di arrampicarsi sugli scogli gustando un buon gelato o un pezzo di focaccia.
Cosa vedere a Boccadasse
Alla fine della passeggiata di Corso Italia si incontra una Chiesa (Parrocchia S. Antonio In Boccadasse), si svolta l’angolo e si arriva sul sagrato dal quale si ha già una bella visuale sul borgo.
Si imbocca poi sulla sinistra la creuze (un pò faticosamente ma va anche il passeggino) e in pochi secondi si arriva al borgo di Boccadasse.
Dal sagrato parte una scalinata che arriva agli scogli ma noi consigliamo di passare dalla creuze perchè è più caratteristica e mano a mano che si scende si hanno begli scorci sulle casette variopinte che caratterizzano Boccadasse.
Entrati nel borgo, si incontra subito la spiaggetta: alla sua destra la passeggiata continua costeggiando i gozzi per terminare infine agli scogli.
Attraversando la spiaggetta invece si arriva ad una creuza che in pochi minuti porta al punto panoramico di Capo di Santa Chiara dal quale si ha una vista spettacolare anche sul promontorio di Portofino.
Proseguendo per altri 400 m si arriva a Vernazzola, piccolo borgo marinaro con una bella spiaggetta poco conosciuta ma molto caratteristica.
Qui è presente anche una fontanella con acqua potabile.


Come arrivare e dove parcheggiare
In auto – L’uscita autostradale più vicina è quella di Genova Ovest.
Si può cercare posteggio in Corso Italia o lungo le strade che da Corso Italia portano in via Righetti, la via interna parallela situata nel quartiere residenziale di Albaro.
I posteggi sono a pagamento nei giorni lavorativi (alla domenica e nei festivi gratuiti). Il Piazzale JFKennedy alla Foce, che nei mesi di dicembre/gennaio e giugno/luglio ospita il Winter Park, diventa un grande posteggio gratuito nel resto dell’anno.
Bisogna percorrere poi i 3 km della passeggiata a mare (Corso Italia) per arrivare a Boccadasse.
In bus – Da Piazza Brignole, bisogna prendere l’autobus numero 31 che percorre Corso Italia e che, in circa mezzoretta, arriva a Boccadasse (scendere alla fermata Cavallotti 1/DE Gaspari).
A piedi – Sono 2 km da Piazza Brignole a Piazzale JFKennedy (Foce) e da lì altri 3 km (passeggiata di Corso Italia) per arrivare a Boccadasse.
In totale ci vuole circa un’oretta (40 minuti dalla Foce).
Cosa mangiare a Boccadasse
Nel borgo sono presenti focaccerie, friggitorie di pesce, creperie, gelaterie.. A noi piace mangiare seduti in spiaggia oppure sugli scogli.
C’è una vasta scelta anche di ristoranti, sebbene siano un pò costosi.
I migliori, secondo noi, sono Patanegra per aperitivo e trattoria Osvaldo per il pesce. Ristorante Capo di Santa Chiara per cibo e location (anche se più da coppiette).


Dove dormire a Boccadasse
nel gozzo sul mare – Genovainrelax – È un appartamentino su due livello piccolino ma completo di tutto, con vista mozzafiato sul porticciolo. Culla/lettino gratuita su richiesta. Prenota qui.
MOONLIGHT IN BOCCADASSE – Delizioso appartamento con due camere da letto e vista sul mare. Culla/lettino non disponibili. Prenota qui.
Appartamento con giardino a Boccadasse – Appartamento situato in zona residenziale, ad un minuto a piedi dalla spiaggia di Boccadasse. Disponibilità di culla/lettino gratis su richiesta e di usufruire del grazioso giardino. Prenota qui.
Ti interessa un tour organizzato a Genova? Clicca sui banner 👇
Ti interessa comprare una guida di viaggio di Genova? Clicca sul link!
Guida di Genova