Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Porto Antico di Genova: cosa fare e cosa vedere

Tabella dei Contenuti

Il Porto Antico di Genova è un’ex area portuale restaurata nel 1992 su progetto dell’architetto genovese Renzo Piano, in occasione dei 500 anni dalla scoperta dell’America.

Al Porto Antico si possono trascorrere da un paio ore facendo semplicemente due passi e mangiando un gelato o un cono di frittini, con tappa obbligatoria al parco giochi se avete bambini al seguito, ad una giornata intera visitando i musei e le numerose attrazioni che offre.

Può essere anche il punto di partenza per andare alla scoperta del centro storico di Genova addentrandosi in uno dei tanti caruggi (vicoli) che corrono verso l’interno.

Di seguito troverete un elenco completo su cosa fare e cosa vedere al Porto Antico di Genova, e i nostri suggerimenti su dove parcheggiare la macchina, cosa mangiare e dove dormire.

Elenco completo su cosa fare e cosa vedere al Porto Antico di Genova

Acquario di Genova

Delfini Acquario di Genova
Vasca con i delfini

Con le sue 70 vasche che ospitano circa 10.000 animali di 200 specie diverse, l’Acquario di Genova è il più grande d’Europa. La visita vi prenderà circa 2-3 ore di tempo.

▶ Se vuoi avere più informazioni sull’Acquario di Genova, clicca qui.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi

La Città dei Bambini al Porto Antico
Città dei Bambini al Porto Antico

La Città dei Bambini e dei Ragazzi è il primo Experience Museum dedicato ai 5 sensi.

Sono quattro sale (gusto e olfatto, tatto, vista, udito più la sala delle costruzioni e quella dedicata ai piccoli di 2-4 anni), dove i bambini e i ragazzi (0-12 anni) potranno utilizzare i loro 5 sensi per fare un viaggio alla scoperta di se stessi e del mondo che li circonda attraverso l’esperienza diretta.

La visita non ha limiti di tempo, tenetevi comunque un paio di ore per girare con calma e il costo del biglietto è di 12,00 euro/adulto, 7,00 euro/bimbi di 2-3 anni, gratis/0-1 anno.

Si accede dall’edificio dell’Acquario, l’ingresso è proprio di fronte alla Biosfera.

▶ Se vuoi avere più informazioni sulla Città dei Bambini e dei Ragazzi, clicca qui.

Il Bigo

Bigo al Porto Antico
Bigo al Porto Antico

Il Bigo è un ascensore panoramico progettato dall’architetto Renzo Piano e posizionato nell’area del Porto Antico, più precisamente in Calata Cattaneo (di fronte a Eataly).

Dal Bigo si ha una visuale a 360° sulla città di Genova e sul suo porto; lo sguardo arriva fino alle colline che circondano la città dove sorge il complesso dei Forti di Genova.

La cabina arriva da un’altezza di 40 metri e, una volta in cima, inizia a ruotare su sé stessa.

Una voce guida nel frattempo illustra tutti i monumenti che sono visibili dall’alto: dalle svariate attrazioni all’interno del Porto Antico come l’Acquario, la Biosfera, il Galata Museo del Mare, il Vascello Neptune, Palazzo San Giorgio, la folkloristica Sottoripa, il centro storico, la Lanterna di Genova in lontananza, arrivando infine con lo sguardo ai Forti di Genova sulle alture.

Il giro dura una quindicina di minuti in tutto.

Biglietti – 4,00 euro/adulto, 3,00 euro/4-12 anni, gratis/0-3 anni.

Il biglietto singolo si può comprare solamente in biglietteria mentre, se si ha intenzione di visitare altre attrazioni del Porto Antico (come Acquario e Biosfera), si può acquistare il biglietto cumulativo che permette di risparmiare parecchio, direttamente sul sito ufficiale.

Biosfera

Biosfera Genova
Biosfera al Porto Antico di Genova
Porto Antico genova al tramonto
Porto Antico al tramonto

È la struttura sferica in vetro e acciaio, progettata dall’architetto Renzo Piano, situata di fronte all’Acquario di Genova. Qui si possono osservare più di 150 specie di piante tropicali grazie ad un sistema computerizzato di condizionamento.

Oltre alle piante, si possono osservare svariate specie animali quali tartarughe, pesci, insetti e volatili come l’ibis scarlatto, il diamante mandarino o il raro uccello tessitore.

Infine, si può imparare a riconoscere le piante utilizzate dall’uomo in cucina come la vaniglia, il caffè, la gomma da masticare e tanti alberi da frutto esotici.

Indirizzo – Ponte Spinola, 16128 Genova.

Orario di apertura – Dai un’occhiata al sito.

Galata Museo del Mare

Porto Antico di Genova

Il Galata Museo del Mare è il più grande museo marittimo dedicato alla navigazione che racconta della relazione tra Genova e il mare, dal medioevo all’età contemporanea.

Sono 1200 metri quadri di spazio espositivo che si articolano in quattro piani dove si potranno visionare carte nautiche, strumenti di bordo, dipinti e salire anche su ricostruzioni di imbarcazioni.

Si può trovare inoltre un padiglione dedicato alla storia delle migrazioni, una mostra permanente sull’Andrea Doria, la nave più famosa di Genova, e per finire una visita al Nazario Sauro, un sommergibile-museo, l’unico in Italia che si può visitare in mare (biglietto incluso). 

▶ Se vuoi avere più informazioni sul Galata Museo del Mare, clicca qui.

Ruota panoramica

Ruota panoramica al Porto Antico
Ruota panoramica al Porto Antico

Sempre nell’area del Porto Antico, in Calata Gadda, in fondo ai Magazzini del Cotone, viene montata la Ruota Panoramica la quale ha un’altezza di 45 metri e offre una magnifica visuale sulla città di Genova.

Orari: 14:00-23:00 nei giorni feriali, 10:00-24:00 nei giorni prefestivi e festivi.

Biglietti: 9,00 euro/adulto, 5 euro/2-12 anni, gratis/0-2 anni.

Tariffa famiglia: 4 persone € 24,00 – 5 persone € 28,00 – 6 persone € 32,00.

Mercoledì dei genovesi: sconto 50%.

Vascello Neptune: la nave dei pirati

Galeone Neptune
Vascello Neptune ormeggiato al Porto Antico

Il Galeone Neptune, ormeggiato al Porto Antico di Genova, è stato progettato e costruito nel 1986 da un cantiere tunisino per il film “Pirati” diretto da Roman Polanski.

Nonostante sia stato progettato per le riprese di un film (a cui ne sono seguiti altri), è dotato di un motore in grado di farlo navigare alla velocità di 3 nodi.

È lungo 63 metri e gli interni sono una fedele riproduzione di un Galeone del 1600; si può salire a bordo e curiosare. Per i bambini è molto divertente.

La visita dura una quindicina di minuti e costa 6,00 euro/adulto, 4,00 euro/bambino.

Il biglietto si acquista alla biglietteria nei pressi del Galeone (il pos è spesso rotto).

Parco Giochi: il Giardino di Betty

Parco giochi Porto Antico genova
Parco giochi Porto Antico

Il Giardino di Betty si trova in Piazzale Mandraccio ed è l’area giochi del Porto Antico dove i bambini possono divertirsi un paio di ore.

La particolarità di questo parco giochi è quella di avere una pavimentazione morbida realizzata con materiali di riciclo.

Grazie ad una estesa campagna promossa dal Comune di Genova nel 2010 al quale il Porto Antico ha aderito, si è potuto dare vita a questo spazio di 250 metri quadrati, grazie ad un accurato processo di riciclo delle scarpe da ginnastica vecchie dei genovesi diventando materiale granulare in gomma.

Inoltre, l’area gioco può essere fruita anche da bambini con disabilità grazie a postazioni gioco facilmente accessibili.

L’Area giochi del Porto Antico è stato realizzata da F.I.S.H. Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ed Enel Cuore Onlus, nell’ambito del Progetto “Giochiamo tutti!”

La pavimentazione ecologica è invece un’iniziativa realizzata in collaborazione con Amiu, Associazione GOGREEN – Onlus ed ESO Società Benefit arl.

Biblioteca Edmondo De Amicis

biblioteca de amicis
Spazio morbido per bambini da 0-6 anni
Sala lettura per bambini da 6-12 anni
Sala lettura per bambini da 6-11 anni

La Biblioteca Edmondo De Amicis è il più grande spazio dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi a Genova, con oltre 70.000 titoli di libri, 180 posti per la lettura, ampi spazi per incontri, attività di approfondimento e di gioco.

Nella biblioteca potrete trovare uno spazio morbido per bambini 0-6 anni e, accanto, una sala lettura per bambini 6-11 anni.

L’accesso è libero, si può prendere un libro e leggerlo seduti sui cuscini o al tavolino mentre se si vuole continuare a leggerlo a casa, si deve fare la tesserina (gratuita).

Le sale della biblioteca sono ampie e luminose e dalle grandi finestre si ha una bellissima vista sul porto e sulla città. Wifi gratuito.

Indirizzo – Magazzini del Cotone, Modulo 1, 2° piano – Area Porto Antico 16128 Genova.

Orario – dal lunedì al sabato 9:00-19:00, domenica chiuso.

FantaCinema

fantacinema

Il FantaCinema è una mostra che espone cimeli, statue, poster dei film internazionali più famosi, attraverso i quali spiega come è nato e come si è sviluppato il cinema fantastico.

Il FantaCinema nasce da un’idea di Cine Ciak, la raccolta cinematografica tra le più grandi d’Europa.

Grazie a centinaia di articoli, memorabilia della storia del cinema, Cine Ciak racconta la storia del cinema di fantasia, dagli albori ai giorni nostri, attraverso l’evoluzione delle tecniche, delle strumentazioni e dei costumi.

Parte di questa collezione, è esposta proprio al FantaCinema di Genova, all’interno dei Magazzini del Cotone.

La mostra FantaCinema è aperta con orario 10:00 – 19:00 dal lunedì alla domenica. I biglietti si acquistano direttamente nella biglietteria all’ingresso.

Il prezzo è di € 5,00 per il biglietto intero, ingresso gratuito fino ai 12 anni di età. Lo puoi acquistare anche QUI.

Porto Antico di Genova: giro turistico in battello

Porto Antico – Pegli

porto antico genova battello

Una delle attività più affascinanti da poter fare al Porto Antico di Genova, è sicuramente quella di programmare un giro in battello.

Proprio dal molo di fronte all’Acquario (Ponte Spinola), parte il battello che in 1h10 minuti, porta al quartiere di Pegli.

Durante la navigazione, si può ammirare la città di Genova dal mare. Molto suggestivo.

Giro in battello al Santuario dei Cetacei: whale watching

Se siete appassionati di natura, potreste programmare un giro in battello al Santuario dei Cetacei alla ricerca dei grandi mammiferi – delfini, capidogli, balenottere – che nuotano nel Mar Ligure

Un esperto biologo marino, accompagna genovesi e turisti alla scoperta del mondo sottomarino, attraverso un tour di circa 4 ore, adatto ad adulti e bambini.

Il giro è proposto dalle compagnie Golfo Paradiso e Liguria Via Mare.

Porto Antico – Portofino

Un modo diverso di raggiungere le cittadine più affascinanti della Riviera Ligure, quali Camogli, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, è proprio attraverso un battello.

La partenza è Piazzale Mandraccio al Porto Antico di Genova. QUI il biglietto.

Porto Antico di Genova: Palazzo San Giorgio

palazzo san giorgio

Di fronte all’Acquario, in Piazza Caricamento, si trova Palazzo San Giorgio o Palazzo delle Compere di San Giorgio, la più antica banca del mondo.

Attualmente ospita la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ma fu, inizialmente, sede del Comune.

Per svariati anni, ospitò le carceri in cui fu rinchiuso anche Marco Polo.

Proprio in questo periodo, il mercante e scrittore veneziano, dettò al compagno di prigionia Rustichello da Pisa le sue memorie di viaggio che furono pubblicate ne Il Milione.

Il Palazzo San Giorgio fu trasformato, in seguito, in sede delle dogane e poi in sede del Banco di San Giorgio.

Il Banco di San Giorgio gestiva la fiscalità e amministrava il debito pubblico. Svolse questo ruolo fino alla caduta della Repubblica, nel 1797.

Palazzo San Giorgio apre le sue porte una domenica al mese e in occasioni particolari come, ad esempio, nelle giornate dei Rolly.

Per partecipare ai tour guidati (gratuiti) è necessario scrivere all’indirizzo e-mail [email protected] almeno 3 giorni di anticipo, e attendere la conferma di avvenuta prenotazione.

In caso di allerta metereologica arancione o rossa, l’evento è annullato.

Sottoripa

sottoripa

Sottoripa è la strada pedonale porticata che si trova alle spalle del Porto Antico, dal lato dei vicoli.

Questi porticati furono costruiti tra il 1125 e il 1133.

Il nome Sottoripa deriva da ripa, che indicava la banchina principale dell’antico porto di Genova.

Un tempo, il mare arrivava in Piazza Caricamento fino ai portici, le cui fondamenta si trovavano al di sotto del livello del mare (“sotto la ripa”).

È per questo che i portici vennero innalzati “al di sotto della riva”, Sottoripa, per l’appunto.

Qui, si trovavano i magazzini (fondaci) dove i portuali (camalli) stipavano le merci appena sbarcate oppure ancora da imbarcare.

Oggi, in Sottoripa potrete trovare friggitorie e botteghe storiche, alternate a negozi multietnici.

È molto caratteristica e, a mio avviso, è assolutamente da vedere se siete in zona.

Da Sottoripa, tra l’altro, si dipartono numerosi caruggi (vicoli) che portano al famoso centro storico di Genova.

Ristoranti Porto Antico di Genova

L’area del Porto Antico è molto turistica e si trovano tantissime opzioni per mettere qualcosa sotto i denti, da street food a trattorie genovesi, a ristoranti un po’ più blasonati.

Con l’aumentare del turismo, negli anni abbiamo assistito ahimè ad un forte incremento dei prezzi con un peggioramento della qualità del cibo ma, per fortuna, rimangono alcuni posticini degni di nota che consiglio.

Cavour modo21 e Osteria di Vico Palla sono le mie trattorie preferite.

La prima è un po’ più economica, la seconda presenta un conto finale un po’ più alto, ma in entrambi i casi potrete essere sicuri di assaggiare la vera cucina genovese. a base di gnocchi o trofie al pesto, pansoti al sugo di noci, minestrone, ravioli al tocco, cappon magro, trippa, stoccafisso etc.

Per uno street food tipico, consiglio l’Antica Friggitoria Carega in Sottoripa, in attività dal 1890, dove potrete trovare cuculli, fritto di pesce, farinata, insalata di polpo, e altre prelibatezze.

Per un panino gourmet a base di pesce, potete andare da Panino Marino.

Dai magazzini del cotone, infine, potrete trovare la classiche catene di hamburger come l’Old Wild West o Roadhouse, poco tipiche ma con un bel dehor su Calata Molo Vecchio.

Come arrivare e dove parcheggiare al Porto Antico di Genova

Per sapere come arrivare al Porto Antico di Genova e dove parcheggiare la macchina, potete dare un’occhiata a questo articolo dove indico tutte le informazioni nel dettaglio.

Dove dormire al Porto Antico di Genova

nh collection
Nh Collection al Porto Antico

Nh Collection – Si trova subito accanto all’Acquario, in una posizione spettacolare con vista sul porticciolo.

Sono disponibili camere familiari e il bambino, se dorme nella stessa camera dei genitori, fino ai 12 anni di età non paga. Prenota qui.

La casa sul molo – Appartamento posizionato sempre nell’area del Porto Antico, molto funzionale se si viaggia con bambini.

Il gestore mette a disposizione anche dei giochini e una culla su richiesta ad un prezzo di 5,00 euro a notte. Prenota qui.

Continua a leggere:

1. Il Cimitero Monumentale di Staglieno

2. Alla scoperta del centro storico di Genova

3. Cosa vedere a Genova in un giorno

4. Portofino

Seguici sui nostri social