Corso Italia è la promenade ovvero la passeggiata a mare che collega la zona della Foce con il borgo di Boccadasse.
Alla domenica è presa d’assalto dai genovesi che la percorrono per fare semplicemente due passi respirando aria salmastra oppure per portare i bimbi sui pattini o in bicicletta fermandosi a mangiare un gelato lungo il percorso.
Informazioni utili
È presente una pista ciclabile che parte da Piazza De Ferrari e, costeggiando Corso Italia, arriva al borgo di Boccadasse.
Proprio in prossimità di Boccadasse, c’è un negozio che noleggia biciclette e pattini.
Come arrivare e dove posteggiare
Corso Italia inizia dalla Fiera del mare in Piazzale JFKennedy e, costeggiando sempre il litorale, prosegue per circa 3 km terminando infine nel borgo di Boccadasse.
A piedi – Da Piazzale Brignole al Piazzale JFKennedy sono 2 km a piedi.
In bus – Da Piazza Brignole, bisogna prendere l’autobus numero 31 che in circa 10 minuti porta alla Foce (scendere alla fermata Marconi 1 / Fiera).
In auto – L’uscita autostradale più vicina è quella di Genova Ovest. Il Piazzale JFKennedy alla Foce, che nei mesi di dicembre/gennaio e giugno/luglio ospita il Winter Park, diventa un grande posteggio gratuito nel resto dell’anno. In alternativa si può cercare posto nelle vie interne del quartiere.
Cosa fare con i bambini in Corso Italia


La pavimentazione di Corso Italia è costituita da un’alternarsi di piastrelle di color mattone più chiaro a piastrelle di colore più scuro, in alcuni punti unite a disegnare una rosa dei venti. Nostra figlia si diverte a cercarle e a saltellarci all’interno.
Lungo il percorso sono presenti diversi edifici interessanti come la chiesa dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce, l’abbazia di San Giuliano (chiesa in stile romanico-gotico formata da convento, chiesa e piccolo chiostro), il forte San Giuliano, i resti della batteria del Vagno (a difesa del porto di Genova, sulla scogliera di Punta Vagno), un piccolo faro sempre a Punta Vagno, ancora attivo, e diversi parchi giochi che interesseranno molto ai più piccoli!




Il primo parco giochi che si può trovare lungo il percorso è quello in piazza Rossetti di fronte a Piazzale JFKennedy; proseguendo sul lungomare, dopo circa un km e mezzo, si può imboccare via Mario Cappello che porta ad un parco giochi a pagamento costituito da una piccola pista con le macchinine e da gonfiabili meravigliosi (Mondo Bimbo) e da lì proseguendo ai Giardini Gilberto Govi si può trovare uno spazio attrezzato per andare sullo skate e sui pattini.
➽ Le tariffe per giocare da Mondo Bimbo sono 5 euro per mezz’ora, 8 euro un’ora; dopo 10 entrate viene omaggiato un’ingresso di mezz’ora.
Dove andare in spiaggia in Corso Italia
Lungo la passeggiata di Corso Italia si possono trovare diverse spiagge libere: la nostra preferita è quella di San Giuliano (si trova a circa 2km e mezzo dall’inizio). Bisogna imboccare Lungomare Lombardo che è la strada pedonale che scende al mare e porta appunto alla spiaggetta. Qui si possono affittare i lettini da Stelli sul mare (è anche un buon posto dove mangiucchiare qualcosa).
Bagni Squash – Si tratta di uno stabilimento balneare aperto tutto l’anno, provvisto di piscina, giochi per bambini e bar/ristorante. Perfetto per famiglie che si vogliono rilassare mentre i bimbi giocano.
Aggiornamento: da qualche anno il Comune ha messo a disposizione una spiaggia ad accesso libero il cui ingresso si effettua tramite i bagni Squash.
Cosa mangiare in Corso Italia
Lungo il percorso si possono trovare diverse ottime gelaterie, stabilimenti balneari con una bella terrazza sul mare (Squash) e ristoranti un pò più raffinati come il Santa Monica in Lungomare Lombardo.
Per mangiare un trancio di pizza o un hamburger con patatine seduti sulla piccola terrazza affacciata sul mare, si può andare da Fokaccia in via Mario Cappello.