Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Visita al Pozzo di San Patrizio

Tabella dei Contenuti

In famiglia usiamo spesso dire “non sono mica il Pozzo di San Patrizio” quando le nostre figlie chiedono in regalo un gioco nuovo. Questa espressione è entrata ormai nel lessico comune quando si vuole indicare che non si ha una riserva nascosta e sconfinata di ricchezze.

Ma il Pozzo di San Patrizio esiste davvero e si trova ad Orvieto, in provincia di Terni.

E quindi, trovandoci in Umbria nel viaggio on the road che da Genova ci ha portati a vedere meravigliosi borghi, fioriture estive, e parchi coi mostri, non poteva mancare una tappa ad Orvieto ed al suo Pozzo di San Patrizio.

Cenni storici

Il famoso Pozzo di San Patrizio fu progettato nel 1527 da Antonio da Sangallo il Giovane per volere di papa Clemente VII, per fornire acqua alla città di Orvieto in caso di assedio prolungato.

Inizialmente, era chiamato Pozzo della Rocca per la sua vicinanza alla Rocca di Albornoz. Solo nel 1800, assunse l’attuale nome di Pozzo di San Patrizio in quanto la sua profondità fu paragonata a quella di una grotta irlandese in cui San Patrizio si ritirava in preghiera.

Il Pozzo è un capolavoro di ingegneria caratterizzato da due scale elicoidali che non si incontrano mai infatti da una si scende e dall’altra si torna su. Le due porte diametralmente opposte consentivano ai muli di non ostacolarsi durante l’operazione di trasporto dell’acqua estratta.

Informazioni per la visita al Pozzo di San Patrizio

ingresso
discesa nel pozzo
finestre del pozzo
scendere nel pozzo con i bambini
pozzo di san patrizio
panorama dal pozzo di san patrizio

Il Pozzo è profondo 54 metri e la scala a spirale è costituita da 248 gradini. Non si può andare con il passeggino quindi è consigliato il marsupio o lo zaino porta bimbo.

I gradini di per sè sono bassi e percorribili tranquillamente anche da bambini piccoli che camminano.

La visita prende veramente poco tempo: tra scendere, risalire e scattare qualche foto, partono al massimo 15/20 minuti.

Noi ad esempio, abbiamo lasciato il passeggino vicino all’ingresso e abbiamo preso in braccio nostra figlia di un anno e mezzo mentre l’altra di tre anni e mezzo è andata da sola senza problemi.

Pozzo di San Patrizio: come funziona la visita

Il Pozzo di San Patrizio non ha la biglietteria perciò bisogna arrivare già muniti di biglietto il quale si scannerizza in autonomia al tornello posto all’ingresso e si entra.

Si scende la rampa che porta nelle profondità – il pozzo non è buio perchè è illuminato da ben 72 finestre – e si arriva ad un ponticello che si collega ad un’altra scala che è quella da prendere per risalire.

Attenzione – Per scendere e risalire, ci sono due scale separate. Essendo tutto automatizzato – non c’è personale a cui chiedere – la porta d’ingresso si apre solo per far entrare quindi se ritornate in su dallo stesso lato, non potrete uscire e dovrete discendere e risalire dall’altro lato.

Può essere utile sapere che nei pressi del Pozzo è presente una fontanella dove riempire la borraccia e una toilette a pagamento (€0,50).

Dove acquistare il biglietto e quanto costa

profondità del pozzo di san patrizio

Il biglietto d’ingresso per il Pozzo di San Patrizio ha un costo di 5,00€ adulto – gratis per bambini al di sotto dei 6 anni di età – e può essere acquistato nella biglietteria che si trova in piazza Cahen, nella stazione di arrivo della funicolare.

Se possedete il biglietto d’ingresso per la visita al Pozzo della Cava, avrete diritto ad 1,50€ di sconto.

Se l’idea è quella di visitare più attrazioni durante la vostra vacanza ad Orvieto, potreste valutare la Orvieto City Card che costa 28,00€ e comprende l’ingresso a 9 siti. Potete acquistarla qui.

Orario di apertura e come arrivare

Il Pozzo di San Patrizio è aperto tutti i giorni con orario continuato 9:00-19:30. L’orario della biglietteria segue invece l’orario 9:00-20:00 tutti i giorni.

Per sapere come arrivare al Pozzo di San Patrizio ad Orvieto, vi rimando a questo articolo.

Continua a leggere:

1. Visita al Pozzo della Cava

2. Cosa vedere ad Orvieto

3. Il Chocohotel di Perugia

4. Citta della Domenica con i Bambini

5. Assisi, l’Eremo delle Carceri e il Lavandeto

Seguici sui nostri social