La fioritura di Castelluccio di Norcia è uno spettacolo della natura indescrivibile: un’esplosione di colori e di profumi che lascia senza parole. È difficile spiegare la sensazione che trasmette, bisogna viverlo di persona.
Castelluccio di Norcia è un paesino che sorge a 1452 metri sopra il livello del mare, a circa 30 chilometri da Norcia.
E proprio qui, sulla piana che si trova ai piedi del borgo, ogni anno va in scena una delle più belle e particolari fioriture al mondo ovvero la fioritura della lenticchia: un tripudio di colori che varia dal bianco al violetto, passando per il giallo e il rosso.
In questo articolo troverete tutte le informazioni per assistere alla fioritura di Castelluccio di Norcia in totale autonomia.

Fioritura Castelluccio di Norcia: dove si trova
Castelluccio di Norcia, conosciuto anche come il ‘Tetto dei Sibillini’, si trova in posizione panoramica sulla sommità di una collina, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel territorio della Valnerina.
Il Parco Nazionale è meta di escursionisti che arrivano per praticare trekking in un ambiente naturale meraviglioso, tra laghi alpini, grotte e montagne; il Monte Vettore, la cima più alta, è lo spartiacque tra Umbria e Marche.
Ma quello che ogni anno attira centinaia di migliaia di visitatori, è sicuramente il Pian Grande ovvero l’altopiano carsico dove avviene la maestosa fioritura.
Il Pian Grande insieme al Pian Piccolo e al Pian Perduto, costituisce la cosiddetta Piana di Castelluccio, un’area di 15 chilometri quadrati che si è formata circa un milione di anni fa a seguito del prosciugamento di un lago.
È proprio nel Pian Grande che si coltiva la famosa lenticchia IGP.
La lenticchia è il simbolo di Castelluccio ed è proprio grazie alla sua coltivazione che gli agricoltori della zona sono riusciti a risollevarsi in seguito al terremoto del 2016.




Lenticchia ma non solo
La famosa fioritura di Castelluccio di Norcia in realtà non è dovuta solamente alla lenticchia ma è composta dalla sua fioritura insieme a quella di altre specie di fiori selvatici e il risultato è una tavolozza di colori che variano di settimana in settimana grazie al fatto che ogni specie fiorisce in tempi diversi.
Fioritura Castelluccio di Norcia: quando andare
Grazie alla fioritura sfalsata dei vari fiori, il Pian Grande di Castelluccio regala uno scenario diverso ogni settimana, nel periodo compreso tra la metà di maggio e la metà di luglio.
A maggio iniziano a fiorire la senape selvatica (giallo) e i papaveri (rosso), oltre ai fiori della lenticchia che sono bianchi. Ma il boom dei colori avviene tra gli ultimi giorni del mese di giugno e la prima settimana di luglio quando fiorisce anche lo specchio di venere (viola) e il fiordaliso (violetto).
Questo è quindi il periodo migliore per ammirare la fioritura di Castelluccio di Norcia al massimo del suo splendore.
Se possibile, sarebbe meglio evitare la folla del weekend. Se proprio non si potesse fare a meno, cercate di arrivare all’alba oppure viceversa alla sera, quando il traffico si è lentamente smaltito.
Quello che è importante sapere è che, purtroppo, da un anno all’altro non è possibile prevedere con certezza il momento esatto della fioritura in quanto è fortemente influenzata dai fattori climatici.
Ad esempio, quest’anno – 2023 – ha piovuto moltissimo sia nel mese di maggio che nel mese di giugno e la fioritura ha tardato a comparire.
Il consiglio potrebbe essere quello di monitorare il suo stato con la webcam di Castelluccio di Norcia.






Monitorare lo stato della fioritura con la webcam di Castelluccio di Norcia
Prima della partenza, potrebbe essere utile monitorare lo stato della fioritura attraverso la webcam di Castelluccio di Norcia.
Posizionata sulla sommità del borgo, con una veduta d’eccezione sulla piana, la webcam scatta una foto all’altopiano ogni 5 minuti quindi potrete vedere la fioritura in tempo reale.

Accedere alla piana di Castelluccio di Norcia
Di anno in anno cambiano le regole per accedere alla piana pertanto il consiglio è quello di guardare le disposizioni in vigore sul sito della Valnerina.
Noi, ad esempio, abbiamo potuto accedere con la nostra auto (era un giorno feriale) e parcheggiarla un po’ ovunque, sempre facendo attenzione a non intralciare la viabilità e soprattutto a non invadere i campi coltivati duramente dagli agricoltori.
Nel weekend invece, è necessario lasciare la macchina nei parcheggi adibiti e arrivare alla piana con una bella passeggiata o tramite il servizio navetta.
Dove ammirare la fioritura di Castelluccio di Norcia: punti panoramici
La fioritura di Castelluccio di Norcia può essere ammirata in tutta la zona intorno al Pian Grande, da diversi punti e sentieri.
Il consiglio è quello di non aver fretta e di passeggiare lungo gli appositi sentieri che passano tra le coltivazioni in modo da “immergersi” totalmente nell’esperienza. Successivamente, si può osservare la fioritura dall’alto in modo da avere una visuale a 360° della piana.
Nonostante il consiglio sia proprio quello di passeggiare e di girare in base alla vostra sensazione, può essere utile sapere che i più bei punti panoramici sono:
❖ Bosco Italia e Poggio di Croce, dove la vista spazia dalla piana fino al piccolo borgo di Castelluccio.
❖ I campi dal lato opposto rispetto al Bosco Italia. Anche qui sono presenti dei sentieri che attraversano le fioriture.
❖ Entrare in via Monte Valletta (a piedi) dirigendosi verso la webcam. Da lì c’è una bella visuale sulla piana.






Il Bosco Italia
Il Bosco Italia è uno dei panorami più famosi del Pian Grande di Castelluccio. Realizzato in occasione della Festa della Montagna nel 1961 per celebrare il primo centenario dell’unità della nazione, lo si può visionare alle pendici di Poggio di Croce. Si tratta di un bosco a forma di stivale costituito da diverse piantine di conifere.

Sorvolare Castelluccio di Norcia con il drone
Castelluccio di Norcia si trova all’interno di un Parco Nazionale pertanto, per effettuare il sorvolo della piana con il drone, serve l’autorizzazione dell’Ente Parco. Dovrete inviare una richiesta di autorizzazione indicando il motivo del sorvolo, il tipo di drone utilizzato, e la data del volo, e aspettare la lettera di conferma dell’autorizzazione.

Dove dormire a Norcia
Può essere utile sapere che le strutture sono poche e, nel periodo della fioritura, si riempiono in fretta. Di seguito trovate due proposte molto valide, una familiare e l’altra più raffinata.
❒ B&B Fonte Vena – Ad un minuto da Norcia, questo B&B propone camere familiari in un ambiente molto accogliente. Le torte della colazione sono eccezionali! Parcheggio incluso e culla gratuita su richiesta – Prenota qui.
❒ Relais & Chateaux Palazzo Seneca – Struttura di altissimo livello all’interno di un vero palazzo nobiliare, restaurato recentemente. A disposizione degli ospiti, un piccolo centro benessere con vasca idromassaggio, bagno turco e sauna. Massaggi e servizio di baby-sitter ad un costo aggiuntivo. Colazione a buffet inclusa veramente di qualità. Il palazzo, inoltre, ospita il ristorante stellato Vespasia – Prenota qui.
Continua a leggere:
▶ Assisi, Eremo delle Carceri e Lavandeto