Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Cosa fare ad Assisi e dintorni con i bambini

Tabella dei Contenuti

Durante il viaggio on the road in Umbria con le nostre bimbe, non poteva mancare una visita ad Assisi, una delle città più spirituali d’Italia, ed ai suoi dintorni.

Assisi è un borgo medievale conosciuto per lo più come meta di pellegrinaggio ma è anche, in realtà, una graziosa cittadina dove trascorrere piacevolmente qualche ora. 

Per la visita della città, potrebbe bastare tranquillamente una mezza giornata. Se invece l’intenzione fosse quella di visitare anche i suoi dintorni – come ad esempio l’Eremo delle Carceri o, nella stagione giusta, i campi di lavanda e di girasole – l’ideale sarebbe potersi fermare almeno una notte.

In questo articolo troverete cosa fare ad Assisi e dintorni, sempre ovviamente coi bambini al seguito.

bei scorci di assisi
cosa fare ad assisi coi bambini

Cosa fare ad Assisi e dintorni con i bambini: dove parcheggiare

☛ Parcheggi a pagamento: Parcheggio Mojano

Come molte altre città dell’Umbria, anche Assisi è arroccata su di una collina e il centro storico è zona ZTL, quindi il modo migliore per non incorrere in multe è parcheggiare ai piedi della città e usare gli ascensori e le scale mobili che sono sempre gratuiti.

Il grande parcheggio a pagamento Mojano rimane sotto alla Basilica di Santa Chiara, in posizione quindi centrale. Qualche scala mobile per salire e con una passeggiata di pochi minuti si arriva sul sagrato della chiesa.

scale mobili che portano al centro storico di assisi
Scale mobili che portano alla Basilica di Santa Chiara

☛ Parcheggi gratuiti: Parcheggio Cimitero di Assisi

Si tratta di un parcheggio gratuito che rimane a circa 500 metri da Porta San Giacomo. Proprio nei pressi di Porta San Giacomo si trova un parcheggio comunale al momento (Giugno 2023) con parchimetro disattivato quindi gratuito. La tariffa altrimenti sarebbe di 1€/h.

Cosa fare ad Assisi con i bambini

giostra per bambini ad assisi
vicolo s.andrea
passeggiare ad assisi coi bambini
porta

Famosa per aver dato i natali a San Francesco, il fondatore dell’ordine francescano, e a Santa Chiara, sua seguace, Assisi è un meraviglioso borgo umbro costruito con la tipica pietra rosata del Monte Subasio.

È una cittadina alquanto elegante che, dall’alto dei suoi 424 metri slm, domina la vallata sottostante.

Passeggiando per il centro storico, ci si imbatte spesso in antiche stradine lastricate, scalinate che portano ad angoli pittoreschi, palazzi dalla storia centenaria.

Assisi è un borgo da visitare senza fretta, perdendosi nel dedalo delle sue viuzze.

Il centro storico di Assisi è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco e tra i posti da visitare si annoverano sicuramente la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara, la cattedrale di San Rufino, la piazza del Comune, il Tempio di Minerva, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e l’imponente rocca maggiore.

Cosa vedere ad Assisi con i bambini

basilica superiore
interno
basilica inferiore
basilica di san francesco
basilica di santa chiara
interni basilica di santa chiara
panorama sa santa chiara
rocca maggiore

❖ Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco sembra un’unica grande struttura, in realtà è costituita da due chiese sovrapposte, la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore, la quale ingloba la cripta con la tomba di San Francesco.

Dopo la sua morte, i suoi confratelli trasferirono la sua salma nella chiesetta di San Giorgio dove nel 1228 il Papa Gregorio IX proclamò San Francesco santo.

Lo stesso Papa – insieme a frate Elia da Cortona – fece costruire in tempi record (4 anni) l’attuale Basilica di San Francesco che, grazie anche alle stupefacenti opere custodite al suo interno come ad esempio gli affreschi di Giotto e di Cimabue, divenne famosa in tutto il mondo.

Biglietto di ingresso alla Basilica di San Francesco

L’ingresso alla Basilica è gratuito per i visitatori individuali quindi non è richiesto alcun biglietto, mentre ha un costo di 2 euro a persona per i gruppi (agenzie, scuole..) e, in questo caso, è necessaria la prenotazione.

▶ Se ti interessa un tour guidato della Basilica, lo puoi acquistare qui.

Orario di apertura della Basilica di San Francesco

Chiesa superiore: 8:30-18:45 feriale, 13:00-18:45 festivo.

Chiesa inferiore e tomba di San Francesco: 6:00-18:30.

Curiosità sulla tomba di San Francesco

Sulla tomba di San Francesco brucia perennemente una lampada ad olio. Ogni regione italiana dona l’olio da utilizzare per illuminare la grotta, partecipando quindi ciclicamente a questa cerimonia.

❖ Basilica di Santa Chiara d’Assisi

Chiara d’Assisi fu fortemente affascinata da San Francesco, tanto da lasciare la famiglia quando era ancora adolescente per unirsi alla sua congrega.

Chiara d’Assisi fondò l’ordine delle Clarisse nella chiesa di San Domenico, nella quale si trasferì insieme alla madre e alle sorelle, e nel 1255 ovvero due anni dopo la sua morte, fu canonizzata come Santa Chiara da Papa Alessandro IV.

La Basilica di Santa Chiara fu costruita in suo onore e consacrata nel 1265, anno in cui furono trasferite all’interno le sue spoglie.

Queste ultime si possono trovare nella Cripta – alla quale si accede attraverso alcune scale – e sono custodite in un sarcofago in pietra.

➠ L’ingresso alla Basilica di Santa Chiara è gratuito.

➠ L’orario di apertura è: tutti i giorni 6:30-12:00/14:00-18:00.

❖ Cattedrale di San Rufino

Il duomo d’Assisi, conosciuto anche con il nome di cattedrale di San Rufino, è il principale e il più antico luogo di culto francescano della città, innalzato sui resti di quello che probabilmente era un antico foro romano. La prima predicazione di San Francesco avvenne proprio tra queste mura sacre. Il Duomo d’Assisi fu costruito in onore di San Rufino, vescovo e martire del 1200.

➠ L’ingresso è gratuito e non necessita di prenotazione.

➠ L’orario di apertura è: 9:00-13:00/15:00-19:30 feriale, 8:00-13:00/15:00-20:00 festivo.

❖ Cosa fare ad Assisi e dintorni con i bambini: Tempio di Minerva

Il Tempio di Minerva è uno degli edifici storici meglio conservati. Edificato nel I secolo A.C, era inizialmente dedicato a Ercole, ma prese poi il nome di Minerva in seguito al ritrovamento al suo interno della statua di una donna. Le colonne che poggiano sulla scalinata sono sei e sono sormontate da capitelli in stile corinzio.

Dopo aver cambiato diverse destinazioni d’uso (casa privata, bottega..), il Tempio di Minerva è divenuto una chiesa cattolica ed è stato ribattezzato Santa Maria sopra Minerva.

piazza del popolo
tempio e torre
tempio di minerva
chiesa di san pietro

La Rocca maggiore di Assisi

La Rocca maggiore di Assisi, situata sulla collina che domina la valle, fu distrutta nel 1198 durante una rivolta contro il duca Corrado di Urslingen e ricostruita nel 1356 dal cardinale Egidio Albornoz. Solo successivamente sono stati aggiunti la torre poligonale e il bastione cilindrico che affianca l’ingresso. Dalla Rocca di Assisi si ha una splendida visuale sulla città e sulle colline circostanti.

Cosa fare nei dintorni di Assisi con i bambini

veduta su assisi dal basso
campi coltivati
veduta sull'eremo
grotta di san francesco
passeggiando nei campi di lavanda
rose al lavandeto

La città di Assisi è circondata da campi coltivati e da splendide colline dove trovare diversi percorsi naturalistici. Alle pendici del Monte Subasio, ad esempio, con una breve passeggiata in un bosco di lecci secolari, si può arrivare all’Eremo delle Carceri, il luogo in cui San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare. Continua a leggere

Per gli appassionati di fiori, è d’obbligo una visita al Lavandeto di Assisi, soprattutto durante la fioritura della lavanda o la festa della salvia. Continua a leggere

Cosa fare ad Assisi e dintorni con i bambini: dove dormire

Hotel Il Palazzo – Hotel molto bello posizionato in centro storico, a due passi dalla Basilica, con possibilità di entrare in zona ZTL per carico e scarico bagagli e poi parcheggiare a 5 minuti a piedi in un parcheggio gratuito (San Giacomo) – Prenota qui.

Hotel Porta Nuova – Hotel posizionato in zona strategica a due passi dalla zona pedonale di Assisi ma al di fuori della ZTL, parcheggio privato interno e colazione eccellente con torte locali – Prenota qui.

Continua a leggere:

1. Fioritura di Castelluccio di Norcia

2. Cosa vedere a Perugia

3. Orvieto con i bambini

Seguici sui nostri social