Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Visita al Pozzo della Cava con i bambini

Tabella dei Contenuti

Il Pozzo della Cava si trova nella zona più antica della città di Orvieto che ospitava in antichità una cava di materiali da costruzione, da qui il suo nome.

È uno tra gli interessanti e numerosi siti archeologici che si trovano in Orvieto e che deve essere incluso nell’itinerario alla scoperta della città.

Nel 1999, in seguito al rinvenimento di una lettera autografa di Antonio da Sangallo il Giovane, si potè confermare che il Pozzo della Cava fu il primo pozzo realizzato ad Orvieto su commissione del papa Clemente VII, prima ancora del famoso Pozzo di S. Patrizio.

Visita al Pozzo della Cava con i bambini: cosa vedere

ingresso
grotta
ceramiche
percorso di visita
teche
ristorante la bottega del pozzo

Il pozzo ha una profondità di 36 metri e presenta i segni delle “pedarole” etrusche ovvero piccole cavità realizzate sulle pareti per consentirne la discesa e la risalita.

Il Pozzo della Cava è stato interamente scavato a mano nel tufo orvietano e, lungo il percorso di visita, è possibile visitare grotte e altri reperti che sono stati trovati tutto intorno ad esso.

Tra gli altri, si possono vedere la fornace – con i resti di un forno dell’epoca il cui laboratorio lavorava la ceramica – i butti ovvero i pozzi all’interno dei quali si gettavano i rifiuti (li avevamo già visti a Pistoia Sotterranea), la tomba etrusca, la cisterna etrusca usata per la raccolta dell’acqua piovana, la cantina medievale per la conservazione del vino di Orvieto, la Necropoli rupestre.

Il percorso di visita è contrassegnato dai pannelli informativi ed è libero. Contate più o meno una mezz’oretta. Si può entrare con i propri amici a quattro zampe.

Sono consigliate scarpe comode per la visita, non necessariamente da ginnastica.

Al termine della visita, potrete fermarvi alla “Bottega del Pozzo” per un pranzo tipico o una degustazione, e comprare qualche bel souvenir di ceramica nel negozietto.

Info per la visita con i bambini

mini guida per bambini

All’interno del sito sono presenti diverse rampe di scale quindi non si può entrare con il passeggino.

Vi verrà chiesto di lasciarlo fuori in quanto l’ingresso è piccolino e darebbe fastidio agli altri visitatori. L’ideale sarebbe mettere il bimbo nel marsupio.

Chiedete in biglietteria la mini-guida cartacea per i bambini, veramente simpatica e utile per accompagnare i più piccoli lungo il percorso di visita nei sotterranei!

La guida è disponibile in italiano e in inglese.

Visita al Pozzo della Cava con i bambini: biglietto d’ingresso

Il biglietto può essere acquistato direttamente in biglietteria (all’ingresso) oppure online su questo portale. Il costo è di 4,00€ intero, 2,50€ il ridotto (con biglietto della funicolare o del Pozzo di San Patrizio).

Se prevedete di visitare altre attrazioni ad Orvieto, potrebbe essere conveniente acquistare l’Orvieto City Card che include l’ingresso a 9 siti. Puoi comprarla qui.

Orari di apertura del Pozzo della Cava

Il Pozzo della Cava è aperto dal martedì alla domenica con orario continuato 10:00-20:00. La biglietteria chiude alle 19:45.

In occasione del Presepe (dal 23 dicembre alla domenica dopo l’Epifania), è aperto anche il lunedì.

Chiusura annuale: dalla domenica dopo l’Epifania al 2 febbraio esclusi.

Presepe al Pozzo della Cava

Nel periodo natalizio, dal 23 dicembre al 07 gennaio, il Pozzo della Cava ospita ormai da diversi anni l’evento “Il Presepe nel Pozzo” ovvero un suggestivo Presepe con rappresentazioni religiose sul tema della natività ad opera di personaggi animati a grandezza naturale.

Continua a leggere:

Pozzo di San Patrizio

Visita alla città di Orvieto

Assisi con i bambini

Il Chocohotel di Perugia

Seguici sui nostri social