Splendida escursione lunga circa 8km – andata e ritorno – che parte dal Santuario di Nostra Signora di Montallegro sulle alture di Rapallo, passa per il Passo della Crocetta, e termina sul Monte Pegge dove si trova il Rifugio Margherita.
Dal Monte Pegge, si può tornare indietro ripercorrendo il sentiero dell’andata oppure si può proseguire sul sentiero che scende a Rapallo.
Il trekking è molto panoramico ed è adatto anche a famiglie con bambini, con qualche piccola accortezza.
Di seguito tutte le informazioni per organizzare la vostra escursione sul Sentiero Chighizola, dal Santuario di Montallegro al Monte Pegge.

Sentiero Chighizola da Montallegro al M. Pegge: percorso
Il sentiero Chighizola inizia alle spalle del Santuario di Montallegro a 612metri slm, alla sua sinistra – segnavia rombo rosso pieno.
Per non affaticare troppo nostra figlia di 3 anni e mezzo, abbiamo deciso di arrivare al Santuario con la macchina ma volendo si può salire anche a piedi da Rapallo o con la funivia.
Puoi trovare tutte le informazioni per arrivare al Santuario, in questo articolo.
Il Sentiero Chighizola è un sentiero lungo circa 2,5km che presenta un dislivello minimo (65m) pertanto è adatto a tutte le età, compresi i bambini, in quanto la strada è larga e praticamente pianeggiante.
Lungo il percorso, è presente qualche piccola deviazione ma seguendo il segnavia non ci si può sbagliare.
Nel tratto finale del sentiero, inizia una piccola discesa che termina al Passo della Crocetta a 599metri slm. Qui si può trovare una piccola cappella e, molto spesso, numerosi ciclisti che si riposano.








A questo punto, bisogna attraversare la strada asfaltata e imboccare la stradina ripida che porta al Monte Pegge, contrassegnata sempre dal rombo rosso.
La salita è veramente dura; il sentiero non è pericoloso per un bambino ma sale veramente tanto perciò ci vuole un bel po’ di allenamento.
Una volta arrivati sulla vetta a 774metri slm, si può trovare il Rifugio Margherita (chiuso al pubblico) e un panorama mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Ci sono panche esterne e tavoli da pic-nic dove pranzare e riposarsi.
Per tutta l’escursione – sia andata che ritorno – non abbiamo incontrato anima viva sul sentiero e questo mi ha stupito molto trovandoci immersi in un paesaggio così spettacolare.
Il tempo di arrivo stimato dal Santuario di Montallegro al Monte Pegge è di 1h, noi ci abbiamo impiegato 1h40. Al ritorno invece abbiamo impiegato 1h15.










Sentiero Chighizola da Montallegro al M. Pegge: consigli con i bambini
Il Sentiero Chighizola è adatto a bambini di tutte le età, anche di 3/4 anni in quanto è largo e pressochè pianeggiante; la salita sul Monte Pegge invece è adatta a bambini di quell’età solo se allenati e avvezzi a trekking in montagna, altrimenti a bambini un po’ più grandicelli.
L’unica fonte di acqua potabile si trova a fianco del Santuario di Montallegro.
Il Sentiero Chighizola è ombreggiato pertanto è una gita che si presta anche nel periodo estivo mentre la salita al Monte Pegge è in pieno sole e bisogna ricordarsi di portare la crema solare e un cappellino, soprattutto per i più piccoli.


Come arrivare al Santuario di Montallegro
Il Santuario di Montallegro si può raggiungere facilmente da Rapallo in funivia, a piedi o in auto.
Il consiglio se avete bambini è quello di non partire a piedi già da Rapallo in quanto la strada è lunga quasi 4km ed è in forte salita e si rischia di arrivare al Santuario già stanchi.
Consiglio quindi l’auto – ci sono parcheggi liberi nei pressi del Santuario – oppure la funivia che in 7 minuti copre un tracciato di 2350 metri.
Può essere utile sapere che la funivia si trova a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Rapallo perciò questa gita può anche essere fatta in treno, evitando in tal modo il consueto traffico della Riviera Ligure.
Per informazioni esaustive su come raggiungere il Santuario e su dove mangiare e dormire, vi rimando a questo articolo.

Potrebbe interessarti: