Splendido trekking molto panoramico che da Camogli porta a Punta Chiappa, passando per San Rocco.
L’escursione è percorribile anche con i bambini, se però già avvezzi a passeggiate nella natura.
L’intero trekking è lungo 7 chilometri e presenta un dislivello di 300 metri.
Trekking Camogli – San Rocco – Punta Chiappa: il percorso
Il sentiero inizia a Camogli in via San Bartolomeo (20 metri s.l.m.).
Si oltrepassa la stazione dei Carabinieri e si imbocca la strada asfaltata che costeggia il torrente Gentile.
Ci sono dei parcheggi lungo questo primo tratto che sono però riservati ai residenti.
Il segnavia da seguire è identificato da due bollini rossi.
Poco prima della deviazione sulla sinistra che porta al cartello con l’indicazione del percorso, si trova un parchetto con degli attrezzi ginnici.
Questa prima parte di sentiero si snoda lungo una mulattiera a gradoni (sono circa 900 scalini), attraversando uliveti, tipiche abitazioni liguri e muretti a secco.
Dopo circa 45 minuti di salita, si arriva in località San Rocco di Camogli (220 metri s.l.m.), direttamente sul sagrato della Chiesa di San Rocco.
Il panorama sulla baia di Camogli è spettacolare e vale la pena fare una sosta per ammirare il paesaggio e riposarsi prima di riprendere il sentiero che porta a Punta Chiappa.
➠ Se dovete comprare il pranzo, a San Rocco troverete un panificio.






Dal piazzale si prosegue imboccando il sentiero a destra (Via Mortola), contrassegnato dal cartello con le indicazioni per Punta Chiappa. Segnavia due quadrati rossi.
Si supera il Bar dei Muagetti arrivando, in breve, ad un altro bivio.
Anche questa volta, il percorso che ci interessa è sulla destra e inizia con una scalinata suggestiva che si snoda in mezzo agli ulivi e agli alberi di limone. Qui si possono contare circa 1000 scalini.
Il cartello indica 45 minuti ed è il tempo che abbiamo impiegato per arrivare a destinazione.
All’incirca una quindicina di minuti dopo la partenza, ci si imbatte nella chiesa medievale romanica di San Nicolò Capodimonte, eretta nel XII secolo.
Dopo una piccola sosta seduti sulle panchine nel sagrato della chiesa, da cui si gode una vista favolosa sul mare, si scendono altre scalette fino a raggiungere il piccolo borgo marinaro di Porto Pidocchio, dove attraccano le imbarcazioni e dove si trova un ristorante, aperto nella bella stagione.
Proseguendo, è possibile trovare anche un ittiturismo che serve pesce fresco.
Ancora una passeggiata di 10 minuti e si giunge, infine, a Punta Chiappa (3 metri s.l.m.).






Trekking a Punta Chiappa con i bambini
Il trekking a Punta Chiappa con partenza da Camogli, è un fantastico trekking panoramico che, nonostante sia a picco sul mare, non presenta tratti esposti ed è interamente realizzabile anche con i bambini.
Solo l’ultimo tratto, proprio all’estremità di Punta Chiappa, la roccia è crepata in alcuni punti e bisogna fare attenzione che il bimbo non ci salti dentro, per il resto è percorribile senza alcun pericolo.
I gradini sono numerosi quindi il consiglio è quello di andarci un pochino allenati anche se sono per la maggior parti gradini bassi, che riescono a salire anche i bimbi più piccoli.
➲ Se i bambini sono piccoli o poco allenati, l’intero trekking può diventare molto sfiancante: in questo caso consigliamo di arrivare con la macchina fino a San Rocco di Camogli e parcheggiarla in uno dei parcheggi a pagamento della zona.
Da lì in pochi minuti a piedi, si arriva sul sagrato della Chiesa di San Rocco.


Cosa fare a Punta Chiappa e quando andare
A Punta Chiappa si può prendere il sole e fare il bagno nella bella stagione. L’acqua è cristallina perchè quel tratto di costa è tutta rocciosa.
In queste acque vivono svariate specie marine quali cernie, ricciole, orate, che sono pescate e servite in tavola dai ristoranti della zona.
Il trekking a Punta Chiappa si può percorrere tutto l’anno eccetto forse nei mesi più caldi, anche se rimane abbastanza ombreggiato.


Trekking Camogli – San Rocco- Punta Chiappa: il ritorno
Tre sono le soluzioni per il ritorno dal trekking a Punta Chiappa:
- percorrere il sentiero dell’andata a ritroso (contate una mezz’oretta in più per percorrere i 1000 gradini in salita);
- prendere il battello che collega Porto Pidocchio a Camogli;
- percorrere il sentiero contrassegnato dai 3 pallini rossi che si trova poco prima di Porto Pidocchio (partendo da Punta Chiappa).
Tale sentiero, segnalato da un cartello, inizia con una scalinata ripida e in circa un’ora si collega al sentiero delle Batterie. Da qui ci vogliono altri 40 minuti per rientrare a San Rocco.
N.B. Il sentiero che si collega a quello delle Batterie è molto scosceso e non presenta una traccia ben definita, non consigliato con i bambini.




Consigli
Potrete trovare una fontanella con acqua potabile poco prima di arrivare alla Chiesa di Capodimonte.
Se decidete di percorrere il trekking a Punta Chiappa in estate, potreste portare il costume (e la maschera) per fare un bagnetto in queste acque limpidissime!
Se volete fermarvi a mangiare un piatto di pesce in uno dei ristoranti che troverete lungo il percorso, conviene informarsi prima perchè la maggior parte di essi è aperta solo nella bella stagione.
Per un aperitivo nell’orario del tramonto, consigliamo il Bar dei Muagetti a San Rocco, in posizione ultra panoramica!


Trekking Camogli – San Rocco – Punta Chiappa: come arrivare
Per sapere come arrivare a Camogli e dove parcheggiare, potete dare un’occhiata a questo articolo.
Se volete arrivare direttamente a San Rocco di Camogli con la macchina, accorciando in questo modo il percorso, potrete lasciarla in uno degli svariati parcheggi liberi e a pagamento della zona.
Non mettete la macchina al di fuori delle righe e non entrate nel centro di San Rocco se è attiva la zona ZTL perchè i vigili passano frequentemente e multano senza pietà.
Se volete prendere il battello da Camogli a Porto Pidocchio, potete dare un’occhiata a questo sito per gli orari e per tutte le altre informazioni.
Potrebbe interessarti anche: