Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Escursione da Rapallo a Montallegro

Tabella dei Contenuti

Bellissima escursione, percorribile anche con i bambini, che dal centro di Rapallo, in 3.8 km e 1h30 minuti stimati – noi con le nostre figlie quasi 2 ore – porta a Montallegro dove, oltre a godere di un panorama incredibile sul Golfo del Tigullio, si potrà dare un’occhiata al Santuario di Nostra Signora di Montallegro e pranzare in uno degli svariati ristoranti.

Montallegro inoltre è il punto di partenza di diversi trekking più o meno impegnativi con ritorno sempre a Montallegro oppure a Rapallo o Chiavari.

Oltre che a piedi, a Montallegro si può arrivare anche in funicolare e in macchina. Di seguito tutte le informazioni per la vostra escursione a Montallegro con partenza da Rapallo.

Santuario di Montallegro: un po’ di storia

Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro fu edificato nel 1559, in seguito ad un episodio di manifestazione mariana; il Santuario infatti è uno dei principali santuari mariani del territorio ligure.

Il 2 luglio 1557 la Madonna si palesò ad un contadino di Coreglia, Giovanni Chichizola, che si trovava sul Monte Leto di ritorno da un viaggio a Genova, dove era andato a vendere i suoi prodotti. Stanco per il viaggio, Chichizola si addormentò all’ombra di uno sperone di roccia.

Al suo risveglio, vide nei pressi di una sorgente di acqua freschissima, una “Tavolina”, su cui era raffigurato il Transito di Maria SS: i rapallesi interpretarono questo evento come la decisione della Vergine di sostare definitivamente sul monte che sovrasta Rapallo, chiamato da quel momento Monte Allegro.

Nel 1739 la Vergine, figura ormai di riferimento per la comunità rapallese, divenne patrona della città: le si attribuiscono infatti diversi miracoli tra cui la liberazione del borgo dalla peste nel 1600 e dal colera nell’Ottocento.

Per festeggiarLa, ogni anno a luglio – i primi 3 giorni del mese – viene organizzata una festività patronale con spettacolari fuochi d’artificio.

Negli anni il Santuario di Montallegro ha subito diversi ampliamenti e modifiche, l’ultimo dei quali nel 1994 quando fù sostituito il preesistente sagrato in ardesia e marmi.

La Tavolina ovvero il quadretto d’arte bizantina è, tutt’oggi, ancora visibile all’interno del santuario.

Escursione da Rapallo a Montallegro: percorso

Che siate in coppia o con bambini al seguito, l’escursione al Santuario di Montallegro è una gita assolutamente da non perdere!

Il sentiero è agevole, senza tratti esposti, adatto anche ai più piccoli ma tutto in salita quindi bisogna essere un pochino allenati.

Il punto di partenza è la Chiesa di San Francesco dove inizia l’antica mulattiera costruita nell’antichità per il passaggio delle bestie da soma. Il segnavia da seguire è costituito da due croci rosse.

Lungo il percorso, si possono trovare svariati cartelli che indicano i punti di interesse storico o narturalistico come ad esempio la “neviera” ovvero un pozzo dove veniva ammucchiata la neve caduta in inverno per poi essere utilizzata nel periodo estivo, sottoforma di cubetti di ghiaccio.

Man mano che si sale, sono obbligatori piccoli stop necessari a riprendere fiato ma anche per osservare il panorama su Portofino e sul Mar Ligure e scattare delle bellissime foto ricordo.

Il percorso è lungo 3850km con un dislivello di 610m e un tempo stimato di circa 1h30, e porta al viale d’accesso del Santuario della Madonna di Montallegro, sulla sommità del Monte Leto.

Come detto precedentemente, il sentiero è largo e non ci sono tratti esposti ma bisogna partire un pochino allenati e con abbigliamento da trekking adeguato.

Una volta arrivati, si potrà riempire la borraccia nella fontanella di acqua potabile presente sul lato sinistro del Santuario. A sinistra della scalinata che porta al Santuario si possono trovare anche dei servizi igienici.

Potrebbe interessarti Come vestirsi in montagna.

Panorama dal Santuario di Montallegro
Panorama dal Santuario di Montallegro
Sentiero che porta da Rapallo a Montallegro
Sentiero che porta da Rapallo a Montallegro
Orari del Santuario di Montallegro
Orari del Santuario di Montallegro
Santuario di N.S. di Montallegro
Santuario di N.S. di Montallegro
Interni del Santuario di montallegro
Interni del Santuario
presepe all'interno del Santuario di Montallegro
Presepe all’interno del Santuario di Montallegro

Santuario di Montallegro: dove mangiare

Nei pressi del Santuario di Montallegro sono presenti due ristoranti dove assaporare un’ottima cucina ligure ovvero la Casa del Pellegrino e l’Hotel Ristorante Montallegro, un po’ più elegante, con una splendida terrazza affacciata sul Golfo del Tigullio.

Alla stazione d’arrivo della funivia invece è presente un bar dove mangiare un gelato sotto ad un profumatissimo pergolato di glicine (nella bella stagione).

Bar nei pressi dell'arrivo della funivia di montallegro
Bar nei pressi dell’arrivo della funivia

Escursioni con partenza da Montallegro

Montallegro è la base di partenza di numerosi escursioni: i sentieri, tutti ben segnalati e contrassegnati dal segnavia, iniziano alle spalle del Santuario di Montallegro, sulla sinistra.

Elenco dei trekking che partono dal Santuario di Montallegro

Montallegro – Sentiero Chichizola – Passo della Crocetta – Rifugio Margherita sul Monte Pegge

monte pegge
panorama monte pegge

Splendido trekking pianeggiante fino al Passo della Crocetta e in forte salita nell’ultimo tratto, con arrivo sul Monte Pegge dove è situato il Rifugio Margherita.

Il primo pezzo è adatto anche ai più piccoli – bambini di 3/4 anni – la parte finale invece a bambini di quell’età molto allenati oppure a bambini un po’ più grandicelli.

L’intero giro è lungo all’incirca 8km. Dalla vetta si ha un panorama mozzafiato sul Golfo di Rapallo. Continua a leggere

Montallegro – Sentiero Chichizola – Passo della Crocetta – Rapallo

Per la descrizione del sentiero fino al Passo della Crocetta, vedi l’escursione sopra.

Arrivati alla piccola cappella al Passo della Crocetta, bisogna attraversare la strada asfaltata e imboccare il sentiero pianeggiante a sinistra – segnavia 3 pallini rossi.

Si prosegue su di un sentierino immerso nella vegetazione che si ricongiunge al sentiero che scende dal Monte Pegge – il segnavia diventa un cerchio rosso barrato.

Si superano i due ruderi di pietra in Pian dei Merli e si continua su sentiero pianeggiante che dopo poco diventa discesa e si immette in un bosco di castagni.

Da qui ci vuole una mezz’oretta circa per arrivare in località Madonna Nera e si imbocca la mulattiera che tra villette e fasce coltivate, arriva alla chiesetta di Sant’Agostino. L’ultimo pezzo è una ripida strada asfaltata che conduce nei pressi della stazione ferroviaria di Rapallo.

L’intero giro è lungo 8.5km ed è indicato per adulti e bambini allenati.

Montallegro – Chiavari

Anche questa escursione è ben segnalata e molto panoramica, con scorci sul promontorio di Portofino, e inizia alle spalle del Santuario sul sentiero a destra (quello centrale porta al Monte Rosa e quello a sinistra al Passo della Crocetta) – segnavia due quadrati vuoti.

Il percorso è lungo circa 8km e inizia con leggeri saliscendi per poi scendere verso Chiavari in frazione Sampierdicanne. Da qui si può raggiungere la stazione ferroviaria (altra mezz’oretta a piedi) oppure rientrare in autobus.

Montallegro – Monte Rosa

Inizio sentiero Monte Rosa
Inizio sentiero Monte Rosa
Via Crucis sul sentiero che porta al Monte Rosa
Via Crucis sul sentiero che porta al Monte Rosa
Veduta sul Monte Pegge dal Monte Rosa
Veduta sul Monte Pegge dal Monte Rosa
Monte Rosa
Monte Rosa

Il Monte Rosa si trova ad una decina di minuti a piedi dal Santuario di Montallegro e di per sè non offre grandi attrattive tranne la possibilità di vedere le 14 stazioni della Via Crucis che si snodano lungo il percorso a zig-zag che porta in vetta.

Anche questo sentiero inizia alle spalle del Santuario ed è ben segnalato.

Dall’imbocco del sentiero, svoltato l’angolo, si possono trovare dei tavolini dove fare un pic-nic.

Come arrivare a Montallegro in funivia o in auto e dove parcheggiare

Arrivare al Santuario di Montallegro è semplice e le alternative possibili sono a piedi, in automobile e tramite la funivia.

Arrivare a Montallegro con l’automobile

L’uscita autostradale è quella di Rapallo: si raggiunge il centro e da lì si seguono le indicazioni per il Santuario. La strada, costruita nel 1932, si snoda nel verde per circa 10km (sicuramente ci si impiega meno con la funicolare); arrivati in cima, si può lasciare la macchina nei numerosi parcheggi liberi a bordo strada.

Arrivare a Montallegro con la funivia

Per un bambino e per chi volesse ammirare il favoloso panorama dai finestrini, la gita con la funivia è sicuramente più emozionante! La funivia di Montallegro si trova in piazzale Solari e, in soli 7 minuti, copre un dislivello di 600m.

Orario funivia di Montallegro

Le partenze si effettuano ogni 30 minuti dalle 9:30 alle 17:00 e, nei periodi di maggiore affluenza, si garantisce una corsa ogni 15 minuti.

Costo del biglietto della funivia di Montallegro

Biglietto ordinario – 7,00€ corsa singola, 10,00€ andata e ritorno.

Biglietto ridotto (bambini, studenti e militari) – 5,50€ corsa singola, 7,00€ andata e ritorno.

Per imbarcare la bicicletta – 2,00€.

Sono previsti sconti per lavoratori Montallegro, residenti di Rapallo e comitive.

Dove parcheggiare la macchina a Rapallo

La stazione della funivia a Rapallo, ha un piccolissimo parcheggio gratuito riservato ai clienti. Altrimenti per parcheggiare la macchina gratuitamente, si può andare in via Betti: i posteggi al primo livello sono gratuiti mentre al secondo sono a disco orario (2h).

funivia montallegro
panorama montallegro trekking bambini

Dove dormire vicino al Santuario di Montallegro

Re dream luxury Rapallo suite a tema
Re dream luxury Rapallo suite a tema

Re dream luxury Rapallo suite a tema – In località San Maurizio del Monte, è presente questo fantastico bed & breakfast posizionato nel verde con camere a tema molto particolari, giardino e piscina. Ottima colazione inclusa. Prenota qui.

Potrebbe interessarti:

Una giornata a Rapallo

Portofino: dove si trova, come arrivare, cosa fare

Camogli: cosa vedere e trekking

Sestri Levante

Seguici sui nostri social