Santa Margherita Ligure è una cittadina situata in Liguria sulla Riviera di Levante, a poco più di 30 chilometri da Genova.
Come altre località della riviera, anche Santa Margherita è un’apprezzata località balneare oltre che essere un’elegante cittadina, dalle antiche origini.
Inoltre, “Santa” è una delle porte di accesso al Monte di Portofino, dove si possono programmare svariate interessanti escursioni a piedi.
Cosa vedere a Santa Margherita Ligure
Lungomare



Si parte da Piazza del Sole e si continua superando piazza Vittorio Veneto e piazza Martiri della Libertà, ombreggiata da palme, dove attraccano i battelli da e verso Portofino e Genova.
Il lungomare continua in corso Marconi e prosegue fino al mercato del pesce che si anima al rientro dei pescherecci, nel tardo pomeriggio.
Qui, tra l’altro, potrete trovare ormeggiato il Pescetariano, una friggitoria a km zero che serve coni di fritto misto o di soli calamari e gamberi, freschi di giornata.

Lungo il percorso, inoltre, si può dare un’occhiata al Castello, una costruzione difensiva eretta intorno alla metà del Cinquecento, per proteggere la città dalle incursioni dei pirati.
Il Castello è stato restaurato agli inizi del 2000 e oggi è usato come spazio espositivo.
Da Santa Margherita Ligure a Portofino
Proseguendo sulla Passeggiata dei Baci, da Santa Margherita Ligure si può arrivare a Portofino, in circa 1h/1h30 minuti.
Centro storico



Terminata la passeggiata sul lungomare di Santa Margherita, si può andare alla scoperta del suo centro storico, caratterizzato da splendidi palazzi liberty.
Passeggiando lungo le stradine, potrete notare come, ai negozi di souvenirs, si alternano botteghe storiche.
Sono diverse le pasticcerie d’epoca, dove sorseggiare un caffè accompagnato da un dolcetto tipico, nel dehor esterno.
Degna di nota, è la Basilica di Santa Margherita sita in piazza Caprera.
La costruzione della chiesa fu iniziata nel 1658 sulle rovine di un edificio preesistente.
Il campanile sul lato destro è del 1750, come la facciata, mentre il campanile sul lato sinistro risale al 1927.
Nella facciata si possono ammirare nicchie contenenti le statue di San Pietro e di San Paolo.
Villa Durazzo
Proprio al di sopra del Castello, nella collina di San Giacomo, si trova Villa Durazzo, un’elegante villa del ‘600 circondata da un parco enorme.
Edificata come residenza estiva della facoltosa famiglia Durazzo, la villa subì diverse modifiche e cambi di proprietà, nel corso dei secoli.
Oggi, è possibile visitare gli appartamenti del piano nobile, arredati con mobili d’epoca e opere d’arte.
La tariffa d’ingresso è di € 5,50 adulti, € 3,00 bambini dagli 8 ai 14 anni.
Orario estivo: tutti i giorni, 9:30 – 13:00 / 14:00 – 18.00
Orario invernale: tutti i giorni, 9:30 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Chiuso il 25 e 26 dicembre, e il 1° gennaio.
Il parco è ad accesso libero con orario 9:00 – 17:00 in inverno, fino alle 19:00 in estate. I giardini sono curatissimi e ospitano maestose piante secolari, statue e fontane.
Un’oasi di pace a pochi passi dal centro cittadino.
A Villa Durazzo si può arrivare tranquillamente a piedi, percorrendo Salita San Giacomo.
Una volta arrivati in cima, il panorama su Santa Margherita è favoloso.
Cosa fare a Santa Margherita Ligure
Con la sua rete di oltre 80 chilometri di sentieri, il Parco di Portofino è la destinazione indicata per chi ama le vacanze attive e panorami mozzafiato.
I sentieri sono di diversi livelli, da quelli più facili adatti a tutta la famiglia, a quelli per escursionisti esperti.
Se vuoi avere più informazioni, puoi guardare questo articolo.
Le spiagge di Santa Margherita Ligure
Lungo il litorale di Santa Margherita Ligure, si susseguono spiagge libere a spiagge attrezzate. Per lo più sono caratterizzate da ciottoli e roccia.
Le spiagge che rimangono proprio di fronte al centro storico, sono molto comode sia per l’accessibilità sia per la vicinanza ai servizi ma l’acqua non sempre è pulita a causa della foce del torrente e della vicinanza con il porto.

Hotel a Santa Margherita Ligure: dove dormire

Hotel Jolanda – Camere matrimoniali, familiari e suite con colazione inclusa e parcheggio privato disponibile ad una tariffa di 23,00€ al giorno.
Possibilità di prenotare il trattamento di mezza pensione nel ristorante interno – Prenota qui.
Come raggiungere Santa Margherita Ligure
Per arrivare in auto tramite l’autostrada A12, è necessario uscire a Rapallo e seguire le indicazioni per Santa Margherita Ligure. Sono 4 chilometri.
Per chi arriva con i mezzi pubblici, a poche centinaia di metri dal centro storico di Santa Margherita, è presente una stazione ferroviaria, servita da treni regionali e Intercity.
Il servizio ATP, la collega a tutte le principali località della regione anche se, per lunghe tratte, consigliamo di muoversi in treno o in battello.
È possibile raggiungere la cittadina anche via mare con battelli in partenza dal Porto Antico di Genova.
Dintorni di Santa Margherita
Nei dintorni di Santa Margherita Ligure, si trovano altre perle della Riviera Ligure quali Camogli, Rapallo, la baia di San Fruttuoso e Portofino.
Per chi ha tempo a disposizione, si può pensare di raggiungere Genova e visitare il famoso Acquario e il caratteristico centro storico.