Il Safari Park di Pombia, in provincia di Novara, è lo zoo safari più grande del Piemonte: si estende su un’area di 450 mila mq di superficie, a poca distanza dal Lago Maggiore.
Il Parco collabora attivamente con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino e ospita attualmente 400 animali e 110 specie diverse, di cui attualmente tre in via di estinzione: l’Antilope Addax, l’Asino Somalo e il Cobra Reale.
Molti animali sono nati all’interno del parco infatti il Safari Park è centro di riproduzione internazionale: garantisce la sopravvivenza della specie e, quando possibile, il reinserimento in natura.
Il Safari Park di Pombia è a tutti gli effetti un vero e proprio safari: c’è un percorso “obbligato” da seguire con la propria macchina o con il trenino del Parco, che si snoda attraverso una strada a tornanti e permette di osservare veramente a distanza ravvicinata gli animali mentre mangiano o giocano.
Da quando la nostra primogenita ha compiuto i due anni e mezzo, al weekend cerchiamo di abbinare alla nostra grande passione (i trekking), anche gite nei vari parchi a tema adatti alla sua età, per trascorrere una giornata un po’ diversa!
▶ Un parco divertimenti che ci è piaciuto molto, ad esempio, è quello di Leolandia a Capriate San Gervasio.
Di seguito quindi troverete tutte le informazioni e i nostri consigli per organizzare la vostra giornata in famiglia al Safari Park di Pombia.

Safari Park di Pombia: come arrivare e dove posteggiare
Il Safari Park si trova a Pombia, in via Larino 3. L’uscita autostradale (Autostrada A8-A26 Gravellona Toce) più vicina è Castelletto Ticino.
Si seguono le indicazioni per Novara ➜ Pombia ➜ Safari Park. Il parco è ben segnalato.
La macchina si lascia nel parcheggio a pagamento all’interno del parco (2 euro)

Safari Park di Pombia: biglietti e come risparmiare
I biglietti possono essere acquistati in biglietteria il giorno stesso oppure sul loro sito nei giorni antecedenti alla visita.
Il nostro consiglio è quello di comprare sul loro sito perchè si risparmiano 3 euro a biglietto. Quindi per una famiglia di 4 persone ad esempio, ci sarebbe un risparmio di 12 euro!
Il biglietto è a data aperta perciò se all’ultimo non si potesse andare, non c’è problema perchè si potrà utilizzarlo entro 10 mesi dalla data di acquisto.
Il costo del biglietto per adulti è di 26 euro (22 sul loro sito), per bambini è di 22 euro (19 sul loro sito), gratis al di sotto dei 2 anni.
Aggiornamento Aprile 2023 ➔ Le attrazioni meccaniche (il parco divertimenti) non saranno più incluse nel biglietto d’ingresso ma dovrà essere acquistato direttamente all’interno del parco un altro biglietto al costo di 10 euro.
Il biglietto è comprensivo di 6 giostre; se non si vuole fare il biglietto, un giro su ogni singola giostra costerà 3 euro.
Safari Park di Pombia: come funziona
Il Safari Park di Pombia è suddiviso in due aree distinte: l’area adibita allo zoo safari e l’area adibita al parco divertimenti.
☛ Zoo safari
Ci sono due modalità per fare lo zoo safari ovvero autonomamente con la propria macchina o parcheggiandola all’ingresso e prendendo il loro trenino.
La differenza sostanziale è che il trenino rallenta in prossimità degli animali ma non si ferma mentre in macchina in teoria ci si può fermare e osservarli con più calma. Dico in teoria perchè si creano molte code e i numerosi rangers fanno segno di muoversi per non creare ulteriori rallentamenti.
Come funziona: se decidete di andare in macchina, il nostro consiglio è quello di non parcheggiarla ma di dirigersi subito alle casse dove si dovrà pagare il posteggio e dove verrà fornita la mappa del parco.
A questo punto, si segue il percorso “obbligato” che porterà ad osservare veramente da molto vicino, rinocerenti, zebre, leoni, tigri, giraffe, antilopi, scimmie ad altri animali.
Il giro completo prende circa 45/50 minuti e alla fine il percorso riporta all’ingresso dai parcheggi. Si lascia la macchina e si prosegue a piedi nell‘area del parco divertimenti dove si trovano anche i punti ristoro e bancarelle varie.




☛ Parco divertimenti
Il parco divertimenti comprende diverse giostre quali la ruota panoramica (senza limiti di età), la nave pirata (per bambini dai 10 anni di età), il trampolino (dai 3 agli 8 anni), il bruco verde e altro ancora.
Quasi tutte le giostre sono per bambini di almeno 3 anni ad eccezione di una giostra rivolta ai bimbi più piccoli, che è la classica giostrina dove si siede il bimbo sul cavallino e si sta lì con lui.
Ogni attrazione comunque ha un pannello in prossimità dell’ingresso che indica da che età il bambino vi può accedere.
In quest’area si possono trovare anche un Acquario (niente a che vedere con il nostro Acquario di Genova ovviamente) e un Rettilario (molto interessante).
Quando siamo andati noi (weekend di Marzo) non erano previsti spettacoli dal vivo ma abbiamo letto che l'”Arena” ospita diversi spettacoli quali l’esibizione dei pappagalli in volo, quella con i rapaci e quella con i cavalli spagnoli.




Dove mangiare
All’interno del parco sono presenti diversi punti ristoro dove poter mangiare hamburger, pizza, pinsa, frittura di pesce e un ristorante self-service con parecchia scelta, dove abbiamo pranzato noi.
Si possono trovare primi come penne al pomodoro o gnocchi al pesto, diversi secondi di carne o pollo come cotolette, coscia al forno con contorno di patate o verdura, insalate miste, insalate di riso, frutta, torta..
Il cibo è ottimo, le porzioni sono abbondanti e i prezzi sono giusti (i primi hanno un costo di 5.50 euro, i secondi di 7.50 euro).
Safari Park di Pombia: quando andare e quanto stare
Le mezze stagioni sono l’ideale per evitare il caldo e l’affollamento dei mesi estivi. Noi siamo andati a metà marzo e abbiamo comunque fatto un po’ di coda sia nel giro in macchina sia per accedere ai giochi.
Il consiglio è quello di arrivare all’apertura in modo da essere uno dei primi a fare lo zoo safari ed evitare le code all’ingresso.
Il parco è aperto dalle 10:00 alle 17:00 da ottobre a marzo e dalle 10:00 alle 18:00 da aprile a settembre. Tra il giro in macchina (circa 50 minuti), le giostre e gli spettacoli, si può stare tranquillamente senza annoiarsi dall’apertura fino all’orario di chiusura.


Dove dormire
❒ Agriturismo Helianthus – A 10 minuti dal Safari park, si trova questo agriturismo immerso nel verde con colazione gratuita. Posto molto tranquillo e accoglienza familiare, consigliato. Prenota qui.
Considerazione generali
Gli animali sembrano ben tenuti; i leoni hanno veramente una bella muscolatura, come quelli in libertà che abbiamo avuto la fortuna di vedere nei nostri viaggi in Africa, e questo ci ha fatto molto piacere.
Ci ha fatto un po’ di tenerezza invece il coccodrillo posizionato sotto ai riflettori all’interno del Rettilario (forse per conferire la temperatura del suo habitat naturale).
Ogni bagno è provvisto di fasciatoio ma sono tutti un pochino sporchi, purtroppo.
Le giostre sono un po’ datate ma ci hanno detto che con la nuova gestione ci sarà un ammodernamento.
Costo del biglietto: 23 euro adulto e 19 euro bambino (prezzo online) sono a nostro parere un prezzo giusto considerando le diverse attrazioni che il parco offre.
Sia lo zoo safari che il parco divertimenti ci sono piaciuti e le bambine si sono divertite molto quindi consigliamo il Safari Park per trascorrere una giornata un po’ diversa con la propria famiglia.
Continua a leggere:
1. Parco Natura Viva di Bussolengo
3. Cowboyland