Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Parco Natura Viva di Bussolengo

Tabella dei Contenuti

Amiamo molto i posti come il Parco Natura Viva di Bussolengo dove si può trascorrere una splendida giornata in famiglia, in mezzo agli animali e alla natura.

Il Parco Natura Viva di Bussolengo è un giardino zoologico di 42 ettari in cui abitano 1500 animali di 200 specie diverse. Non si tratta di un semplice zoo bensì di un centro tutela di specie animali minacciate d’estinzione.

Tra i numerosi progetti che il Parco sostiene, si annoverano la conservazione di specie quali ad esempio il Lemure e l’Orso Andino, la reintroduzione in natura del Bisonte Europeo, del Grifone, della Lince, e l’educazione ambientale il cui obiettivo è quello di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente tutte le persone e, in particolare, le nuove generazioni.

In questo articolo troverete tutte le informazioni per organizzare la vostra visita al Parco Natura Viva, situato tra Verona e il Lago di Garda, nel comune di Bussolengo.

mappa
Mappa del parco fornita all’ingresso

Come visitare il Parco Natura Viva di Bussolengo: percorso di visita

Il Parco Natura Viva si compone di due sezioni: la sezione Safari e la sezione Faunistico.

La sezione Safari è un circuito lungo poco più di 2 km che si percorre con la propria automobile. Si passa molto vicino a diverse specie di animali africani quali ad esempio antilopi, giraffe, leoni, ghepardi, pertanto è assolutamente vietato scendere dalla propria auto. Se non si formano code, lo si percorre all’incirca in 40 minuti.

rinoceronte
giraffe

La sezione Faunistico è, invece, un percorso pedonale che si snoda tra i cinque continenti. Passo dopo passo, lungo il sentiero che si snoda nella sezione Africa, potrete osservare ippopotami, leoni, scimpanzè, e suricati.

Il percorso pedonale continua in Madagascar dove si possono ammirare varie specie di lemuri. La piccola deviazione in Australia, ci porta a vedere invece casuari, wallaby, canguri, pappagalli, e cigni.

A questo punto si entra in Asia, dove si possono trovare cammelli, il panda rosso, la tigre siberiana (a lei sono dedicati 3 punti di osservazione ma bisogna essere molto fortunati per vederla), e i rapaci.

Si arriva poi in Sud America dove bradipo, varie specie di scimmie e il formichiere, la fanno da padroni. In Amazonas c’è la grande voliera dei pappagalli.

L’ultima tappa del percorso pedonale è l’Europa dove, all’interno di un bosco di querce, vivono il lupo, la lince, il gatto selvatico e la Borealia dove si trovano gli animali del freddo ovvero gufo delle nevi, renna e bisonte europeo.

Cos’altro trovare nel Parco Natura Viva

Oltre ai 5 continenti, lungo il percorso potrete trovare anche l’Extinction Park ovvero un’area in cui osservare i primi animali emersi sulla terraferma, i dinosauri, e i grandi mammiferi del passato fino ad arrivare alle estinzioni più recenti. Piccolo excursus sulla salvaguardia di tartarughe rare in Chelonia.

House of Giants è la serra tropicale dove ammirare il drago di Komodo, i coccodrilli nani, l’anaconda, le farfalle, e molto altro.

Non potevano mancare inoltre gli animali della Fattoria: si può entrare all’interno del recinto e dare da mangiare alle caprette! Il mangime si compra al distributore automatico all’interno (1 bustina = 1 euro).

Nel Parco infine si trovano 3 splendide aree gioco per bambini di cui il più grande è quello denominato Animaliadi, nei pressi della sezione Africa.

caprette
Caprette all’interno della Fattoria
animaliadi
Parco giochi Animaliadi

Il percorso pedonale prevede diversi saliscendi ed è lungo all’incirca 5 km. Non c’è un tempo prestabilito per completarlo ma a nostro avviso almeno 3½/4 ore ci vogliono per girarlo con calma.

Parco Natura Viva di Bussolengo: consigli per la visita nel weekend

Si può visitare indifferentemente prima il Safari oppure il Faunistico, ma ci sentiamo di dare qualche consiglio se pensate di visitare il Parco Natura Viva nel weekend.

↪ Per quanto riguarda la sezione Faunistico, non ci sono problemi di code in quanto il percorso a piedi è veramente grande e si gira bene in qualsiasi orario.

↪ Per quanto riguarda la sezione Safari, invece, il percorso in macchina è obbligato e, se si arriva nell’orario di punta (dopo le 10:30), si rischia di rimanere incolonnati per parecchie ore.

Il nostro consiglio pertanto è quello di arrivare all’orario di apertura (anche una decina di minuti prima se possibile posizionandosi davanti ai cancelli d’ingresso) e fare subito il Safari in modo da essere tra i primi. Finito il Safari, parcheggiate la macchina e iniziate la visita nel Faunistico.

Se non riuscite ad arrivare presto, il consiglio in questo caso è quello di parcheggiare subito la macchina e di fare il percorso a piedi nel Faunistico. Quando, dopo pranzo, la coda al Safari sarà mano a mano smaltita, potrete prendere la macchina e completare la visita.

Parco Natura Viva di Bussolengo: prezzi del biglietto e come comprarlo

Il biglietto di ingresso al Parco Natura Viva ha un costo di 27,00€ adulto, 19,00€ ragazzo 6-12 anni, gratis 0-5 anni.

Se acquistato online (solo nei giorni infrasettimanali), il biglietto intero ha un costo di 24,00€ e il ridotto di 17,00€.

Il biglietto è unico quindi comprende sia la sezione Safari che la sezione Faunistico e ha validità giornaliera.

Può essere acquistato sia in biglietteria il giorno stesso che online sul sito ufficiale (una volta acquistato non è rimborsabile).

Se prevedete di iniziare dal Faunistico, potrebbe essere utile comprarlo online in modo da entrare direttamente, senza passare dalla biglietteria.

cammelli
Cammelli nella sezione Asia
panda rosso
Il panda rosso
suricato
I suricati nella sezione Africa
alpaca
Gli alpaca nella Fattoria

Se invece prevedete di fare per primo il Safari in macchina, si dovrà passare obbligatoriamente in cassa quindi si potrà comprare il biglietto in quel momento.

Può essere utile sapere che, se non si dispone dell’auto, il Parco mette a disposizione una jeep a 7 posti (senza conducente) ad un costo aggiuntivo di 50,00€, da prenotare in anticipo.

Sono disponibili anche abbonamenti annuali.

Per tutte le informazioni e per comprare il biglietto, potete dare un’occhiata al sito ufficiale.

Parco Natura Viva di Bussolengo: orari di apertura

Il Parco Natura Viva è aperto tutti i giorni da marzo ai primi di dicembre con orario 9:30 – 18:00 (Safari fino alle 16:00) dal lunedì al venerdì, e con orario 9:30 – 18:30 (Safari 16:30) il sabato, la domenica e i festivi.

Dai primi di dicembre ai primi di gennaio (chiusi il giorno di Natale), rimane aperta solo la sezione pedonale.

Prima di programmare la visita, controllate sempre gli orari sul sito ufficiale.

Come arrivare e dove parcheggiare

Il Parco Natura Viva si trova in Località Quercia, 37012 Bussolengo VR.

Se l’idea è quella di fare subito il Safari, una volta superata la rotonda e le bandiere di ingresso, al bivio imboccate la strada a destra per la biglietteria. Anche se avete già acquistato il biglietto online, il passaggio alle casse è obbligatorio.

Se invece propendete per il Faunistico, alla rotonda imboccate il bivio sulla sinistra che porta ai parcheggi e all’ingresso a piedi.

Il percorso a piedi è ben segnalato ma date sempre un’occhiata all’utilissima mappa che vi consegneranno all’ingresso per non perdere neanche un’attrazione.

Il Parco dispone di un ampio parcheggio a pagamento (4,00€) che può essere pagato in anticipo online oppure in cassa.

Parco Natura Viva di Bussolengo: quando andare e come vestirsi

La stagione ideale per visitare il Parco potrebbe essere la primavera o l’autunno, evitando l’intenso caldo estivo. Al weekend si possono formare molte code nel percorso Safari quindi, se possibile, programmate la visita in settimana.

Il sentiero che si snoda all’interno del Parco, è uno sterrato che, in alcuni punti, presenta delle salite belle ripide quindi sono consigliati abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.

Parco Natura Viva di Bussolengo: dove mangiare

All’interno del Parco, potrete trovare un ristorante, uno snack bar e un fast-food oltre ad alcuni distributori automatici e a qualche bancarella dove acquistare un cono di patatine fritte o un panino veloce. Si trovano inoltre svariate aree pic-nic con graziosi tavoli in legno, dove consumare il pranzo a sacco. Non sono presenti fontanelle di acqua.

Altre informazioni utili: passeggini e cani

Il Parco Natura Viva può essere visitato tranquillamente con i passeggini. Tutti i punti più ripidi, sono segnalati da un cartello che ne indica il grado di pendenza. Si fa un pochino di fatica nelle salite più ripide ma niente di impossibile.

L’accesso ai cani nell’area pedonale non è consentito. Nei pressi dei parcheggi, sono presenti box di diverse dimensioni dove poterlo lasciare. Il servizio è autogestito ovvero bisogna richiedere il lucchetto al personale e riconsegnarlo a fine visita, e non può essere prenotato in anticipo.

Speciale compleanno al Parco ed Eventi in programma

Caccia al tesoro e preparazione del pasto per una specie animale, sono solo due delle simpatiche attività pensate per festeggiare il compleanno dei più piccoli al Parco Natura Viva! La visita guidata ha una durata di due ore al termine della quale verrà offerto il rinfresco presso il bar Timbavati.

Il costo del pacchetto è di 150,00€ per gruppi fino a 10 bambini, che devono essere accompagnati da un adulto, e 200,00€ per gruppi fino a 20 bambini (e due adulti). La torta non è inclusa nel pacchetto ma, volendo, può essere prenotata a parte.

Inoltre, ogni mese il Parco propone svariate iniziative per tutta la famiglia come approfondimenti con gli esperti sulle specie animali presenti (gratuiti), e interessanti laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni (all’onesto costo di 5,00€).

Per info e prenotazioni, potete dare un’occhiata qui.

Dove dormire vicino al Parco Natura Viva di Bussolengo

B&B Milu’ – Camere familiari con ottima colazione inclusa. La struttura è luminosa, confortevole, e dotata di condizionatore. Parcheggio e cancellazione gratuiti – Prenota qui.

Cosa fare vicino al Parco Natura Viva

Il Parco Natura Viva di Bussolengo si trova a soli 15 minuti di auto dai parchi divertimento più conosciuti del Nord Italia ovvero Gardaland e Movieland, situati a breve distanza dal Lago di Garda. Anche il Lago di Garda, il più grande in Italia, offre diverse opportunità per fare passeggiate, visite culturali, e gite fuori porta.

Continua a leggere:

Parchi faunistici e giardini zoologici in Italia

Safari Park di Pombia

Giardino Zoologico di Pistoia

Acquario di Genova

Seguici sui nostri social