Cowboyland è un parco divertimenti a tema Western situato a Voghera, in provincia di Pavia. È il primo e unico parco in Italia nel suo genere e tra i pochi nel Mondo.
Cowboyland si trova all’interno di un “Ranch” americano che si estende su oltre 100.000 mq e che, oltre al parco divertimenti, ospita un ristorante Tex-Mex aperto a pranzo e a cena, un Saloon aperto alla sera, un Hotel a tema e un’arena coperta PalaTexas per eventi e spettacoli. Per gli appassionati di equitazione, è presente una scuderia con i cavalli e un negozio che vende abbigliamento e altri articoli.
Oltre alle attrazioni, sono presenti tanti animali come galline, lama, caprette e poi gli imponenti bisonti caratteristici delle praterie degli Stati Uniti d’America, e ovviamente i cavalli che sono i protagonisti indiscussi del parco.
Di seguito tutte le informazioni per trascorrere una giornata con la vostra famiglia al parco divertimenti Cowboyland.

Cowboyland: cosa fare
Cowboyland si estende su una superficie di 30.000 mq perciò non spaventatevi se c’è un po’ di coda per entrare perchè all’interno le persone si distribuiscono tra le varie attrazioni e si gira senza problemi. Le code più significative che si potrebbero fare sono per salire sulle montagne russe e per fare il giro con il cavallo.
All’ingresso viene fornita la mappa del parco e su una grande lavagna sono indicati gli orari degli spettacoli.
Il giro è libero, non c’è un percorso “obbligato” e si è sempre accompagnati dalla musica country in sottofondo.
All’interno si possono trovare svariate attrazioni quali:
➠ giostre quali il Gold Mine Train (montagna russa), il Cowboyland Railroad (trenino che si infila in una vecchia miniera d’oro), Indian River (percorso a bordo di una canoa) e la Tepee Canoa (una sorta di galeone che ondeggia). Eccetto il trenino, per tutte le altre giostre il bambino deve avere almeno 3 anni.
➠ stalla con i cavalli nei vari box e una saletta dove vengono proiettati filmati sui rodeo;
➠ recinto con i bisonti, mucche, capre, daini, galline, lama, cavalli.. Diversi cartelli sottolineano l’importanza di non dare da mangiare agli animali nè accarezzarli in quanto potrebbero mordere; le uniche che si possono accarezzare sono le caprette.
➠ parco giochi all’ombra degli alberi;
➠ arena dove si può assistere agli spettacoli con cowboys e cavalli;
➠ bancarelle con tiro a segno;
➠ piccolo circuito dove fare il giro con il pony o con il cavallo se si superano i 140 cm di altezza.








Cowboyland: dove comprare i biglietti
I biglietti si comprano in biglietteria, all’interno del parco, il giorno stesso della visita. Consigliamo di arrivare all’orario di apertura perchè possono formarsi molte code, anche per parcheggiare.
Il biglietto costa 19,50 adulto, 16,50 il ridotto per bambini dai 3 agli 11 anni, gratis al di sotto dei 3 anni.
Il biglietto include tutte le attrazioni, l’ingresso alle giostre e un giro sul cavallo o pony a seconda dell’età.
Alcuni giochi, ad esempio il tiro a segno, hanno un costo extra di circa 1,00 euro o poco più.
All’ingresso viene infilato un braccialettino al polso in modo che si possa entrare ed uscire liberamente.
Cowboyland: da che età andare
Cowboyland viene indicato dai 3 agli 11 anni. Tenete conto che le giostre sono molto semplici, hanno entusiasmato nostra figlia e la sua amichetta di quasi 4 anni quindi immagino che possano piacere fino ai 7/8 anni di età dopodichè stufano.
Il giro a cavallo, gli spettacoli e in generale l’ambientazione da FarWest potrebbero intrigare anche un bambino un po’ più grande di circa 8/9 anni.
Abbiamo visto molte famiglie dove i più entusiasti erano i genitori, quindi è tutto molto relativo!

Orario di apertura e quanto stare a Cowboyland
Cowboyland è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30. La giornata vola all’interno del parco, contate almeno 5 ore. Noi siamo stati dalle 11 alle 17:30 assistendo alle 16:30 ad un divertente spettacolo con i cowboys. Ci hanno fatto pure assaggiare il chili con carne!
Cowboyland: come arrivare e dove parcheggiare
Cowboyland si trova a 10 minuti di macchina dall’uscita autostradale di Voghera. Ha un grande parcheggio a pagamento (3 euro per l’intera giornata). Meglio preparare anticipatamente gli spiccioli perchè le code che incontrerete all’ingresso sono dovute al fatto che c’è il parcheggiatore che prende i soldi, rilascia la fattura e indica dove andare.
Indirizzo – Via Tullio Morato, 27058 Voghera PV
Telefono – 0383 364631
Per tutte le info, date un’occhiata al sito ufficiale.

Cowboyland: dove mangiare
All’ingresso del parco sono presenti un ristorante con posti a sedere all’interno e un baretto con tavoli esterni. Dato che era una bellissima giornata, abbiamo deciso di sederci esternamente ordinando hamburger (7 euro), nuggets di pollo, pannocchia arrostita e patatine (tutti a 4 euro). Cibo nella media eccetto i nuggets che erano veramente buoni.
All’interno del parco è presente un altro baretto dove potrete trovare prevalentemente cibo confezionato come brioches, ghiaccioli, gelati e bibite. In questi tavoli (e in molti altri sparsi per il parco), si può consumare anche il pranzo portato da casa mentre i tavoli all’ingresso sono ad uso esclusivo del bar.

Cowboyland: dove dormire
All’interno del Ranch, è presente un hotel con camere sempre a tema Western i cui prezzi vanno dai 120,00 euro per la matrimoniale, ai 170,00 euro per la quadrupla. Esistono dei pacchetti Parco+Hotel (2 giorni al parco e 1 notte in hotel), che vanno dai 159,00 euro per 2 persone, ai 219,00 euro per 4 persone.
Se non interessasse il secondo ingresso o se si volesse risparmiare un pochino, a circa 4 km dal parco si trova il B&B Altrentatre provvisto di camere familiari, parcheggio e colazione inclusa. Prenota qui.

Quando andare a Cowboyland e conclusioni
In estate la pianura di Voghera ha un’umidità poco tollerabile quindi a mio avviso la primavera è la stagione ideale per programmare una visita al parco.
Il parco si gira bene, sono presenti diversi servizi igienici e nursery con fasciatoio. Non abbiamo trovato invece fontanelle dove riempire la borraccia.
A Cowboyland abbiamo trovato uno spicchio del FarWest americano che abbiamo avuto la fortuna di conoscere nei nostri precedenti viaggi in America: ambientazione, musica country, cucina, tutto riporta allo stile di vita dei cowboys e degli indiani d’America.
Il parco offre diverse attrazioni e sicuramente merita una visita per trascorrere con la propria famiglia una giornata un po’ diversa!
Potrebbe interessarti: