Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Parco di Pinocchio a Collodi e Giardini Garzoni

Tabella dei Contenuti

“C’erano una volta: un bambino che diventò uno scrittore, un castello che diventò una villa, una boscaglia che diventò un giardino, un pezzo di legno che diventò un bambino, un libro che diventò un parco”.

A Collodi, un borgo medievale in provincia di Pistoia, in Toscana, si rivive la favola italiana più famosa al mondo ovvero “Le avventure di Pinocchio” grazie all’omonimo parco.

Non aspettatevi un parco divertimenti come ad esempio Leolandia o Gardaland, nel parco di Pinocchio a Collodi ci si diverte ma si respira anche tanta cultura: in un attimo vi ritroverete catapultati nel tempo tra le giostre antiche e le installazioni di arte.

A noi è piaciuto veramente molto! Di seguito vi riportiamo tutte le informazioni per organizzare al meglio la vostra visita al parco di Pinocchio a Collodi e ai Giardini Garzoni che sono inclusi nel biglietto (ma che in ogni caso valgono assolutamente una visita).

Gatto e la Volpe nel parco di Pinocchio a Collodi
Il Gatto e la Volpe nel parco di Pinocchio a Collodi

Storia del parco di Pinocchio a Collodi

Mi è piaciuta molto la storia della nascita del parco di Pinocchio a Collodi e ve la riporto.

Negli anni 50, Rolando Anzillotti, politico e letterato nato a Pescia, volle costruire un parco dove far rivivere la magia della fiaba di Pinocchio ma non disponeva di risorse economiche per poter realizzare il suo progetto.

Così Anzillotti, ebbe un’idea grandiosa: si rivolse a tutti i bambini d’Italia! In tanti risposero e ciascuno donò una lira.

Grazie a quelle donazioni, si potè comprare il terreno e commissionare le prime due opere ovvero “Pinocchio e la fata” e la “Piazzetta dei mosaici“. Il parco potè essere inaugurato in tal modo nel 1956.

Negli anni il parco è stato ampliato e oggi ospita tutti i personaggi della fiaba di Pinocchio, numerose opere di arte, mostre temporanee ispirate sempre a Pinocchio e una biblioteca virtuale dove si possono sfogliare le pagine del libro nelle varie traduzioni.

Curiosità – L’ideatore della favola di Pinocchio in realtà non si chiamava Carlo Collodi ma Carlo Lorenzini. Siccome la madre lavorò a Villa Garzoni, lo scrittore volle omaggiare il suo paese d’infanzia scegliendo “Collodi” come suo nome d’arte quando cominciò a pubblicare a puntate la storia del burattino più famoso al mondo, nel 1883.

Paese di Collodi
L’antico borgo arroccato di Collodi

Parco di Pinocchio a Collodi: cosa fare

All’ingresso viene fornita la mappa del parco e ai bambini viene infilato un braccialetto al polso. Quest’ultimo è colorato in maniera diversa a seconda dell’età del bimbo in quanto le giostre partono dai 3 anni e il parco avventura dai 5 anni. I controlli sono rigorosi.

Appena entrati, seguendo il percorso, si trovano un piccolo teatro dei bambini dove, in diversi orari della giornata, si può assistere ad un divertente spettacolo con i burattini, e le carovane di Mangiafoco e della Fata.

Di fronte al teatrino, si trovano i giochi in legno di Geppetto (per lo più giostre d’epoca) che alle nostre figlie e in generale a tutti i bambini presenti, sono piaciute molto ma che purtroppo sono state un po’ lasciate andare. Peccato perchè basterebbe un piccolo restauro, una mano di pittura, e potrebbero tornare come nuove (o quasi).

parco di pinocchio a collodi
giostre d'epoca parco pinocchio
teatro dei bambini parco di pinocchio
parco di pinocchio

Proseguendo, si trovano dei giochi più moderni, l’ingresso al Parco Avventura (dalle ore 11 e solo per bambini di almeno 5 anni), la Nave Corsara (anche questa dai 5 anni in su) e un labirinto costituito da siepi.

La parte più divertente per nostra figlia (e anche per noi adulti) è stata entrare nella bocca della balena! Si può saltellare tra un dente e l’altro e poi salire i gradini all’interno per arrivare sulla sommità, dare uno sguardo dall’alto, e uscire attraverso i gradini esterni.

parco avventura nel parco di pinocchio a collodi
nave corsara nel parco di pinocchio
labirinto nel parco di pinocchio
balena nel parco di pinocchio
balena nel parco di pinocchio
balena nel parco di pinocchio

A questo punto, si può iniziare il percorso nel Parco Monumentale: è un percorso a tappe, immerso nella vegetazione, che si snoda tra le sculture in bronzo che rappresentano i personaggi della fiaba di Pinocchio: il carabiniere, il grillo parlante, il Gatto e la Volpe etc.

personaggi nel parco di pinocchio
personaggi nel parco di pinocchio
personaggi nel parco di pinocchio
personaggi nel parco di pinocchio

Al termine del percorso consigliato, si arriva in prossimità dell’ingresso dove è posizionata l’area pic-nic con numerosi tavolini, e il bar.

Dopo pranzo abbiamo fatto un altro giro sui giochi e successivamente ci siamo diretti ai Giardini Garzoni che rimangono ad un minuto a piedi dall’ingresso del parco di Pinocchio.

Giardini Garzoni e Casa delle Farfalle

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi, oltre al parco di Pinocchio, gestisce lo Storico Giardino di Villa Garzoni: si tratta di una dimora del 1700 (non visitabile) con annesso uno splendido e immenso giardino barocco dove spiccano svariate statue bianche, fiori, alberi di arance, fontane con giochi d’acqua, un canneto e un labirinto. Il Giardino è veramente super curato.

Con il passeggino non è molto agevole perchè per andare a vedere angoli nascosti o il recinto con gli animali, bisogna salire numerose scale.

giardini garzoni
giardini garzoni
giardini garzoni
giardini garzoni
giardini garzoni
giardini garzoni

All’interno dei giardini è presente la Casa delle Farfalle: un edificio vetrato abitato da centinaia di farfalle tropicali ed equatoriali e piante esotiche. Esse si nutrono e si riproducono grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.

L’interno è caldissimo essendo a tutti gli effetti una serra e non si può portare il passeggino.

casa delle farfalle giardini garzoni collodi
casa delle farfalle giardini garzoni collodi

Da sapere – La Casa delle Farfalle ospita i lepidotteri dal 15 marzo al 1 novembre. Nei mesi invernali è aperta come serra tropicale e centro didattico di insetti (da novembre a fine febbraio).

Parco di Pinocchio a Collodi: come organizzare la visita

Si può decidere se entrare prima nel parco di Pinocchio o nei Giardini Garzoni, non c’è un percorso obbligato, ma se dovete ancora comprare il biglietto d’ingresso, sappiate che potrete farlo solo alla biglietteria del parco di Pinocchio.

Da sapere inoltre che se non si riuscisse a visitare entrambi in una sola giornata, basterà conservare il biglietto e si potrà tornare in un giorno diverso (visitando solo l’area mancante) entro 6 mesi dalla prima visita.

giostre d'epoca nel parco di Pinocchio
Giostre d’epoca nel parco di Pinocchio

Parco di Pinocchio a Collodi: biglietto d’ingresso

Il biglietto comprende l’ingresso al parco di Pinocchio, ai Giardini Garzoni e alla Casa delle Farfalle (all’interno dei Giardini).

Si può comprare online sul sito del parco, in biglietteria la mattina stessa oppure sul portale di prenotazione GetYourGuide.

➠ Il biglietto comprato sul sito del parco non è rimborsabile ma, in caso di problemi, si può scrivere una mail all’indirizzo [email protected] chiedendo di cambiare la data di prenotazione.

➠ Il portale GetYourGuide offre invece la cancellazione gratuita entro le 24h.

Il costo del biglietto è lo stesso in tutti e tre i casi ed è di 26 euro per adulto, 23 euro per bimbo 5-14 anni, 21 euro per bimbo 3-4 anni, gratuito al di sotto dei 3 anni.

Esiste uno sconto famiglia ovvero 63 euro per 2 adulti + 1 bambino (3-14 anni) o 1 adulto + 2 bambini.

Per gli orari di apertura e chiusura del parco, vi rimando al sito.

Parco di Pinocchio a Collodi: da che età andare e quanto tempo stare

Per usufruire delle giostre d’epoca bisogna avere almeno 3 anni mentre per entrare al parco avventura bisogna averne almeno 5. Chiaramente, oltre ai giochi in sè, per apprezzare al meglio la visita e capire i diversi aspetti della fiaba, a mio avviso bisogna avere almeno 7/8 anni.

Ciò non toglie che si possa programmare una visita anche con un bambino più piccolo, di almeno però 3 anni/3 anni e mezzo; in ogni caso può essere una visita interessante anche per un adulto.

Mia figlia di 3 anni e mezzo ha iniziato ad interessarsi alla favola di Pinocchio qualche mese antecedente alla visita perciò quando siamo andati al parco ha potuto riconoscere alcuni personaggi e le è piaciuto molto, anche se poi è stata attirata dalle giostre e dai palloncini che vendevano all’ingresso!!

Dopo la visita al parco invece, ha chiesto spesso di vedere il cartone di Pinocchio in televisione.

Discorso passeggino – Sia nel parco di Pinocchio che nei Giardini Garzoni si può andare con il passeggino (nella Casa delle Farfalle no) però nel parco, soprattutto nel percorso monumentale, il sentiero che si snoda tra i personaggi è un po’ dissestato, con ciottoli e in salita quindi onestamente non è molto agevole. Comunque fattibile.

gardini garzoni a collodi

Dove mangiare all’interno del parco di Pinocchio a Collodi

All’interno del parco è presente un ristorante dal quale arrivava un profumino delizioso e nell’area pic-nic è presente un bar. Il ristorante era pieno così ci siamo accontentati di un panino seduti ai tavolini esterni. I salumi erano veramente di qualità e il prezzo inaspettatamente basso (3.5 euro per il panino con i salumi e 5 euro per quello con la porchetta).

Da sapere che nei dintorni del parco sono presenti altri ristoranti dove poter pranzare.

↪ Se volete riempire la borraccia, all’interno del parco di Pinocchio e subito all’esterno dei Giardini Garzoni, sono presenti fontanelle con acqua potabile.

Come arrivare e dove parcheggiare

ll parco di Pinocchio si trova a Collodi, un borgo medievale sulle colline toscane, in provincia di Pistoia. L’uscita più vicina è Chiesina Uzzanese –> bisogna seguire poi per Pescia (5km) –> Collodi (4km).

In prossimità del parco di Pinocchio, ci sono svariati parcheggi a pagamento ma proseguendo per circa 200m dall’altissima statua in legno di Pinocchio (non potete sbagliarvi, con i suoi 16 metri è la più alta del mondo!), potrete trovare dei parcheggi gratuiti.

Pinocchio più alto del mondo a Collodi
Il Pinocchio più alto del mondo a Collodi

Conclusioni: vale la pena andare al parco di Pinocchio?

A noi è piaciuto molto. Non si può ignorare il fatto che andrebbe rimodernato in alcune sue parti ma entrare nel parco di Collodi un pochino ci ha fatto sognare.

Le fiabe di un tempo (di quando eravamo noi bambini) rimangono le più belle a nostro avviso e se ai vostri bambini piace la favola di Pinocchio, sicuramente piacerà loro anche il suo parco!

Dove dormire

Hotel Country Club – A pochissimi chilometri dal parco di Pinocchio, si trova questo hotel dotato di due piscine e di un ristorante. Camere familiari e culla su richiesta. È il posto perfetto per rilassarsi dopo la visita al parco! Prenota qui.

▶ Forse potrebbe interessarti il libro “Pinocchio” di Carlo Collodi.. Clicca sul link!

Pinocchio di Carlo Collodi
libro di testo di pinocchio

Continua a leggere:

1. La Città della Domenica a Perugia

2. La Città dei Bambini e dei Ragazzi a Genova

3. Cowboyland a Voghera

4. Leolandia a Capriate San Gervasio

Seguici sui nostri social