Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Quali farmaci portare in montagna

Tabella dei Contenuti

Da quando viaggiamo con le bambine prestiamo particolare attenzione ad avere tutto l’occorrente in valigia per poterci curare senza necessariamente perdere tempo alla ricerca di una farmacia.

In questo articolo, ci soffermeremo in particolare sull’elenco di farmaci e presidi medici da avere nello zaino durante un trekking in montagna anche con i bambini al seguito.

Potrebbe interessarti anche Check list farmaci in valigia.

Quali farmaci portare in montagna. Farmaci e presidi per gita in montagna

Gel alcolico per le mani. Ormai con la pandemia siamo tutti abituati ad averne una confezioncina nella borsa; in questo caso potrebbe essere utile avere le mani disinfettate prima di procedere con una medicazione.

Salviette impregnate di disinfettante per ferite e cute lesa. Occupano poco spazio e sono utilissime per pulire un’escoriazione ad esempio sul ginocchio del vostro bambino in seguito ad una caduta.

Cerotti classici (con tampone disinfettante) e cerotti a base di idrocolloidi (in caso di vesciche). I primi proteggono una ferita, taglietto.., gli altri prevengono la formazione di ciocche e vesciche formando un secondo strato di pelle. Esistono anche degli stick antifregamento che, se applicati su cute integra, dovrebbero evitare la formazione di nuove vesciche (dubbia efficacia).

Bende elastiche. Da usare ad esempio per bloccare una caviglia in caso di distorsione. Queste bende sono autobloccanti vuol dire che si avvolgono su se stesse senza bisogno di gancetti per fissarle.

Ghiaccio istantaneo. Può essere utile in caso di una caduta o distorsione. Si tratta di una busta usa e getta che, solo dopo aver attivato la reazione chimica, diventa fredda e lo rimane per una ventina di minuti.

Acqua fisiologica sterile. E’ una fialetta in plastica che occupa poco spazio e può essere usata per lavare una ferita (magari dalla terra, in questo caso servirà anche una bustina di compresse di garze sterili), o per decongestionare gli occhi.

Tamponi nasali. Sono tamponcini impregnati di un coagulante, utilissimi per fermare il sanguinamento nasale.

Stick o crema antipuntura. Ne esistono diversi tipi in commercio, dai lenitivi/rinfrescanti senza ammoniaca per i più piccoli, agli antistaminici (contro il prurito), ai cortisonici (se c’è anche infiammazione e gonfiore).

Sali minerali. Non sono una fan di questi integratori o quantomeno non ne concepisco l’utilizzo quando non strettamente necessario. Lo dice il nome, vanno a reintegrare la perdita di sali minerali (soprattutto magnesio e potassio) in caso di sforzi e sudorazione eccessiva. Quindi se non prevedete di fare un’escursione particolarmente impegnativa, sarà sufficiente bere un quantitativo adeguato di acqua e portarsi dietro un pò di frutta.

A questo elenco di farmaci e presidi medici da portare in montagna, aggiungerei ancora un blister di antidolorifico/antiinfiammatorio (attenzione alla dose in caso di bambini) e i farmaci della terapia abituale (se ne avete).

Io porto sempre anche qualche pastiglia di cortisone in caso di un’improvvisa allergia ad una pianta o alla puntura di un insetto.

Rivolgetevi al vostro medico perchè per comprare alcuni farmaci vi servirà la prescrizione medica.

Quali farmaci portare in montagna: Kit già pronti in commercio

In commercio esistono kit già pronti, molto comodi perchè completi di tutto quello che potrà servirvi durante i vostri trekking (ad esclusione del farmaco che andrà comprato in farmacia).

Vi segnalo quelli che a mio avviso sono i migliori.

Kit primo soccorso per trekking

☛ Borsetta abbastanza compatta (dimensioni cm 26x7x15h);

☛ Contiene anche un termometro digitale;

☛ Ci piace perchè è made in Italy;

☛ Link sotto 👇

Kit primo soccorso
Kit primo soccorso per trekking

☛ Veramente compatto (dimensioni cm 10x5x5h);

☛ Volendo ha il passante per fissarlo alla cintura;

☛ Link sotto 👇

Kit primo soccorso

Questi due kit sono un pò più professionali e possono far fronte alle esigenze di tutta la famiglia. I prossimi due che vi segnaliamo invece, sono ugualmente utili ma mirati ai piccoli viaggiatori appassionati di Peppa Pig e Paw Patrol.

Kit Peppa Pig primo soccorso per trekking

☛ Divertente e compatto (cm 7x3x9h);

☛ Contiene cerotti, salviette, termometro, garzine e coccarda del coraggio;

☛ Link sotto 👇

Kit primo soccorso
Kit Paw Patrol primo soccorso per trekking

☛ Confezione della stessa dimensione di una scatola di soli cerotti;

☛ Contiene salviettine impregnate di disinfettante, compresse di garza sterili e cerotti di diverse dimensioni;

☛ Link sotto 👇

Kit primo soccorso

PICCOLA ANNOTAZIONE

Questa è la mia personale lista dei farmaci e presidi medici che non possono mancare durante un trekking.

Per qualsiasi dubbio o per l’acquisto di farmaci che richiedono la prescrizione, rivolgiti sempre al tuo medico di base e al tuo farmacista di fiducia.

Seguici sui nostri social