La fine dell’estate ci ha sempre portato un po’ di tristezza ed è per questo che, con l’arrivo dell’autunno, cerchiamo sempre qualche bella attività scaccia noia da poter fare con le nostre bambine.
Ce ne sono veramente tantissime!
L’importante è non farsi prendere dalla pigrizia, se il meteo non fosse clemente.
In principio, infatti, se la giornata è uggiosa, ci costa un po’ di fatica trascinarci fuori di casa ma, una volta rientrati, siamo tutti più contenti per esserci svagati qualche oretta all’aperto.
Di seguito, quindi, potete trovare svariate attività autunnali – alcune delle quali da fare anche al chiuso – da organizzare con la propria famiglia.
Partiamo!
Attività autunnali e gite fuoriporta: cosa fare con i bambini in autunno
1. Ammirare il foliage

Il foliage è quel fenomeno per cui, con l’arrivo dei primi freddi, le foglie degli alberi da verdi diventano gialle, rosse e marroni e poi si staccano.
Quale idea migliore, quindi, quella di organizzare una passeggiata nella natura, ammirando i colori del bosco e raccogliendo magari anche le castagne.
Nella nostra ultima passeggiata, le mie figlie si sono divertite a zampettare tra le foglie secche e a raccogliere le foglie cadute di un bel colore giallo che poi, una volta a casa, abbiamo inserito all’interno di un libro, al fine di seccarle e tenerle come ricordo.
▶ Potrebbe interessarti Dove ammirare il foliage in Liguria.
2. Attività autunnali per bambini: visitare un campo di zucche

Il Pumpkin Patch – letteralmente, campo di zucche – si rifà alla tradizione americana dove le famiglie, in previsione di Halloween, si recano in questi campi immensi per prendere una zucca e portarla a casa per decolarla.
Anche in Italia sempre più spesso si possono trovare Pumpkin Patch che, nel periodo autunnale, propongono attività e laboratori per bambini, spettacoli, e decorazioni a tema.
E ancora, giochi e gonfiabili per bimbi di tutte le età, giro sul pony, e pranzo a base di zucca.
Noi siamo stati al Villaggio delle Zucche a Puravida Farm e abbiamo raccontato la nostra esperienza in questo articolo.
3. Visitare un parco faunistico

Ci sono tantissimi parchi faunistici sparsi per l’Italia e alle mie figlie piace molto trascorrere una giornata osservando gli animali da vicino, magari anche specie che in natura sarebbe molto difficile avvistare.
Tra l’altro, la maggior parte di essi in occasione di Halloween, organizza svariate settimane a tema dove si possono trovare laboratori pensati per i più piccoli, truccabimbi, spettacoli mostruosi, e tanto divertimento.
▶ Potrebbe interessarti Festeggiare Halloween in un parco divertimenti.
4. Attività autunnali con i bambini: visitare un borgo medievale

Passeggiare lungo le vie acciottolate di un borgo medievale, è sempre una buona idea, ma farlo con i caldi colori autunnali, assume un aspetto quasi magico.
Visitare un borgo, permette di trascorrere una giornata un po’ diversa andando alla scoperta della sua storia, del suo castello – sempre presente – e, perchè no, anche della sua tradizione culinaria.
A noi piacciono molto i borghi della Val Trebbia come, ad esempio, Brugnello e i borghi nel piacentino come Bobbio, Vigoleno, Grazzano Visconti, solo per citarne alcuni.
Nell’entroterra di Genova, meritano una visita Senarega e Pentema, famoso per il presepe che anima le vie del paese nel periodo invernale.
5. Fare un giro panoramico su un mezzo alternativo

Non abbiamo ancora mai avuto l’occasione di organizzare un percorso panoramico ad esempio sul Treno del Foliage ma, abitando a Genova, abbiamo a disposizione divertenti mezzi alternativi alla macchina, veramente panoramici.
Infatti, la maggior parte dei quartieri di Genova si trova sulle alture, e i mezzi più veloci usati comunemente da noi genovesi che si inerpicano nel verde, sono ascensori, cremagliere e funicolari.
Molto bella, ad esempio, la funicolare che dal centro città porta ai Forti di Genova oppure la funicolare che, da Rapallo, porta al quartiere di Montallegro.
Anche per arrivare a Bergamo Alta e a Mondovì si può prendere una funicolare panoramica.
Qualsiasi percorso alternativo alla macchina, conquisterà sicuramente i vostri bambini.
▶ Potrebbe interessarti Il Trenino Rosso del Bernina.
6. Attività autunnali per bambini: andare ad una sagra di paese
Se siete appassionati dei tipici prodotti autunnali quali zucca, castagne, funghi, tartufi etc, e non vi spaventa dover fare un po’ di coda per mangiare, allora andare ad una sagra di paese potrebbe fare al caso vostro.
Oltre al buon cibo, generalmente in queste giornate si trovano allestimenti a tema, spettacoli, laboratori, giochi e gonfiabili per bambini.
Insomma, tutto l’occorrente per trascorrere una divertente giornata autunnale in famiglia.
7. Visitare una fattoria didattica
Non è proprio una tipica attività autunnale visitare una fattoria didattica ma, la maggior parte di esse, sono anche agriturismo quindi, a nostro avviso, è un’ottima idea per trascorrere la domenica insieme ai vostri bimbi, magari durante una giornata uggiosa.
I bambini possono stare a stretto contatto con gli animali e, se la struttura li organizza, possono anche partecipare a qualche laboratorio. Perfetto quindi per trascorrere qualche oretta.
Noi abbiamo provato diverse fattorie e, la maggior parte di esse, propongono un menù fisso in cui è inclusa anche la visita agli animali e l’accesso al parco giochi (se presente).
I laboratori, invece, hanno un prezzo a parte.
8. Cosa fare in autunno con i bambini: la vendemmia
Sempre più spesso, le aziende vitivinicole propongono attività di vendemmia con i bambini.
Cogliere i grappoli e poi pigiare gli acini, è sicuramente un’attività divertente per i più piccoli. Anche solo per il fatto che ci si sporca a più non posso!
Nonostante i nostri buoni propositi, la vendemmia è un’attività autunnale che non siamo ancora riusciti a fare ma che contiamo di provare al più presto.
Attività autunnali quando piove
Trovate di seguito qualche proposta da fare con i bambini in autunno, se sfortunatamente dovesse piovere.
9. Cosa fare in autunno con i bambini se piove: visitare un museo

Visitare un museo se il bambino è piccolo, non è proprio un’idea che potrebbe entusiasmarlo così tanto.
Per questo, la carta vincente, è trovare un museo interattivo, pensato apposta per famiglie, che possa coinvolgere il bambino il più possibile.
Quello che ci ha entusiasmato di più finora, è sicuramente il MuSe di Trento. Il tempo massimo di permanenza al suo interno è di 3 ore ma si potrebbe trascorrere facilmente tutta la giornata senza annoiarsi.
A Genova, segnaliamo La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai 5 sensi, e il Galata Museo del Mare all’interno del quale i bambini potranno salire su riproduzioni di imbarcazioni. Molto divertente!
A Torino è d’obbligo una visita al Museo Egizio, e a Milano al Muba, il museo dei bambini.
10. Andare in Libreria o in Biblioteca

Ovviamente parliamo di una libreria o biblioteca che disponga di uno spazio adatto ad accogliere i più piccoli, in modo da non disturbare gli altri lettori.
Informatevi presso le librerie delle vostre città perchè sicuramente le più grandi dispongono di una sala con tappetoni morbidi o tavolini bassi, adatti ai bambini, e libricini che possono sfogliare senza il timore di sgualcirli.
Alcune librerie, organizzano anche letture animate ovvero un attore legge ad alta voce un racconto per bambini, cercando di essere il più coinvolgente possibile.
Anche questa potrebbe essere un’ottima idea per trascorrere un paio di ore in una giornata autunnale.
▶ Potrebbe interessarti Cosa fare a Genova quando piove e Cosa fare in Trentino quando piove.
11. Attività autunnali con i bambini quando piove: cucinare
Quando proprio la pioggia non consente di uscire, cediamo alla richiesta di nostra figlia e ci mettiamo a cucinare. Cosa? Da buoni genovesi gli gnocchi al pesto, ovviamente!
Dovrete mettere in conto che, se il bambino è piccolo, ci vorrà più tempo per pulire rispetto a quello impiegato per cucinare, inutile nasconderlo.
Ma vuoi mettere la soddisfazione dei vostri piccoli, di mettere in tavola il cibo preparato da loro?
Per chi ha figli meno pretenziosi della nostra, basta preparare anche solo una torta o dei semplici biscotti da ritagliare, magari con divertenti formine.
12. Regalini natalizi fai da te
Un’altra attività da fare in autunno con i bambini, potrebbe essere quella di creare con le proprie mani dei regalini da consegnare a Natale ad amici e parenti.
Disegni incorniciati magari con le foglie che avete raccolto nei boschi, decorazioni per la casa, caramelle o dolcetti da inserire in semplici bustine, sono solo alcune delle idee che si possono realizzare con i bambini durante una giornata autunnale.