Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare, costruita nel 1830 su di una rocca all’ingresso della Valle d’Aosta.
Il Forte di Bard in realtà non è la fortificazione originaria in quanto l’originario Castello costruito dai potenti Signori di Bard e conquistato successivamente dai Savoia, venne distrutto da Napoleone nel 1800.
L’attuale Forte è una fortificazione voluta dal Re di Sardegna Carlo Felice di Savoia e inaugurata nel 1838 da Carlo Alberto di Savoia-Carignano.
Di seguito tutte le informazioni per la visita al Forte di Bard, anche con bambini al seguito.

Visita al Forte di Bard: informazioni coi bambini e tempi di visita
Il Forte di Bard è veramente maestoso ed è impossibile non notarlo una volta entrati in Valle d’Aosta.
Noi abbiamo deciso di visitarlo durante una giornata piovosa.
Il Forte ha una superficie di 14.467 metri quadrati di cui 2.036 mq di cortili interni e 3.600 mq di aree espositive.
Di certo non si avrà di che annoiarsi!
A seconda del tempo che si ha e dell’età dei bambini, si può decidere se visitare il solo Forte, passeggiando nei suoi cortili e nelle poche sale interne libere, oppure se includere anche la visita alle mostre e ai musei all’interno.
I tempi di visita, quindi, possono andare da un’oretta ad una mezza giornata.
La visita al Forte è interamente accessibile ai passeggini.

Biglietto di ingresso al Forte di Bard
Di seguito i prezzi del biglietto di ingresso che può essere per la sola visita al Forte oppure per la visita al Forte più i Musei e le Mostre presenti all’interno.
Biglietto di ingresso al Forte comprensivo di UN museo o mostra a scelta
Intero: 8,00 €
Ridotto (over 65): 7,00 €
Ridotto (19-25 anni): 3,00 €
Bambini e ragazzi 0-18: gratuito.
Per acquistare il biglietto d’ingresso al Forte di Bard – Clicca qui.
Biglietti cumulativi
2 spazi espositivi a scelta e ingresso al Forte: 15,00 €
Tutti i Musei e tutte le Mostre: 24,00 €
Per acquistare il biglietto cumulativo al Forte di Bard – Clicca qui.
Orari di apertura
Dal martedì al venerdì: 10:00 / 18:00
Sabato, domenica e festivi: 10:00 / 19:00
Dal 31 luglio al 3 settembre, aperto anche al lunedì. Per tutte le info, visita il sito ufficiale.
Cosa vedere




Visitare il Forte di Bard vuol dire fare un salto indietro nel tempo e nella storia.
Come detto, si può ammirarne la struttura senza approfondire, oppure si può intraprendere una visita di tipo culturale.
La roccaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica posti a tre livelli diversi: dal più basso, l’Opera Ferdinando, al mediano, l’Opera Vittorio, al più alto, l’Opera Carlo Alberto.
All’interno dell’Opera Ferdinando è ubicato il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere e si trovano anche le prigioni.
L’Opera Vittorio ospita invece Le Alpi dei Ragazzi, un percorso dedicato ai più giovani di avvicinamento all’alpinismo.
L’Opera Carlo Alberto è caratterizzato dal grande cortile quadrangolare della Piazza d’Armi su cui si affacciano gli spazi dedicati alle mostre temporanee, mentre il primo piano ospita il Museo delle Alpi.
Le mostre e i musei presenti all’interno del Forte di Bard, lo rendono un importante polo culturale valdostano e la visita completa potrà impegnare veramente parecchie ore: può essere una meta ideale quindi per quando piove!




Dove parcheggiare al Forte di Bard
Intorno al Forte di Bard sono presenti tantissimi parcheggi che fanno comprendere la mole di persone che lo visitano ogni anno.
L’unico parcheggio a pagamento è quello 0 Pluripiano posizionato proprio di fianco all’ascensore, gli altri sono liberi e distano qualche minuto a piedi.
Dove parcheggiare a Bard
Parcheggio 0 Pluripiano ai piedi del Forte di Bard: 3,00 € tariffa diurna feriali, 4,00 € tariffa diurna sabato, domenica e festivi e ad agosto feriali e festivi. Tariffa gratuita per i disabili muniti di tesserino (da presentarsi all’Infopoint).
1. Parcheggio 1 Liéron a circa 300 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
2. Parcheggio 2 San Giovanni a circa 200 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
3. Parcheggio 3 Viadotto a circa 600 m dal Forte (gratuito)
4. Parcheggio 4 Cva (gratuito, aperto solo in occasione di eventi).
Dove parcheggiare a Hone
Sono presenti anche alcuni parcheggi gratuiti nel centro abitato di Hône dai quali si raggiunge il Forte di Bard con qualche minuto in più a piedi.
5. Parcheggio 5 Stazione
6. Parcheggio 6 Le Bois-Vuillermoz
7. Parcheggio 7 Lou Ehquiézouc
8. Parcheggio 8 Parco Giochi
Da sapere che i parcheggi 0 – 1 – 2 – 3 nel Comune di Bard, sono serviti da navetta verso il Forte (domenica e festivi). Parcheggio 4 solo in occasione di eventi.
Come arrivare


La sommità del Forte di Bard è raggiungibile a piedi lungo un percorso pedonale di circa 1km che si snoda all’interno del borgo di Bard, oppure mediante ascensori panoramici (inclusi nel biglietto) che dai piedi del Forte, portano ai vari livelli della fortezza.
In entrambi i casi si può andare con il passeggino.
Dove dormire
Hotel Cavour Et Des Officiers – Posizione particolarissima di questo di Hotel che si trova all’interno del Forte di Bard!
Le 11 camere presenti, erano gli alloggi degli ufficiali dell’esercito piemontese.
Poter passeggiare nel Forte durante gli orari di chiusura al pubblico, è veramente un’esperienza unica.
Possibilità di camere familiari, colazione e parcheggio nel silos 0 Pluripiano, inclusi. Prenota qui.
Continua a leggere: