Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Cosa fare a Saint-Oyen con i bambini

Tabella dei Contenuti

Saint-Oyen è un piccolo borgo situato a 1373 metri di altitudine, caratterizzato da belle casette in stile valdostano. Si trova lungo la strada che sale al Colle del Gran San Bernardo e offre bei panorami e tranquillità. Quando ero piccola, venivo spesso in queste zone con la mia famiglia, e ancora adesso quando posso, ci torno con le mie figlie.

Si può programmare un paio di giorni andando alla scoperta di Saint-Oyen e del paesino di Cerisey, facendo passeggiate nella natura, barbecue o degustando la cucina locale in uno dei pochi ristoranti autentici della zona.

Cosa fare a Saint-Oyen con i bambini

☛ Area pic-nic “Prenoud” – Saint-Oyen

ingresso prenoud
zona barbecue
area pic-nic prenoud
tavoli a prenoud

Si tratta di una grande area pic-nic attrezzata con postazioni barbecue, tavoli e fontane dove sgorga acqua freschissima. Sono presenti anche i servizi igienici.

Da qualche anno, l’utilizzo dell’area pic-nic nel periodo compreso tra il 15/05 e il 30/09, è diventato a pagamento. Le tariffe sono le seguenti: 5,00€ a tavolo; 4,00€ a fornello dotato di legna. Per il pagamento, passano gli addetti.

☛ Parco giochi

Proprio di fronte all’ingresso dell’area pic-nic, è presente un parchetto con giochi nuovissimi in un contesto naturale meraviglioso.

caprette
parco giochi
scivolo
panorama saint-oyen

Passeggiate da fare con i bambini a Saint-Oyen

Passeggiata Prenoud – Voulpellière: Percorso Vita

cartello con indicazione di etroubles
ingresso area prenoud
mappa percorso vita
sentiero pianeggiante
sentiero adatto ai passeggini
mucche nel percorso vita

Si entra nell’area pic-nic Prenoud e si continua sul sentiero pianeggiante che costeggia i tavolini e la zona barbecue. Proprio di fronte ai servizi igienici, sulla sinistra, si può trovare il cartello che contrassegna l’inizio del Percorso Vita che, con una semplice passeggiata di mezz’oretta adatta anche ai passeggini, porta ad Etroubles.

Lungo la passeggiata – lunga all’incirca 1.200m – che si snoda all’interno di un bel bosco di abeti, si incontrano le installazioni del Percorso Vita adatte ad adulti o bambini grandi, lasciate purtroppo spesso immerse nell’erba alta.

Cosa fare a Saint-Oyen con i bambini in inverno

In Rue de Flassin – proseguendo per 1km dall’area pic-nic Prenoud di Saint-Oyen, sulla strada che porta a Cerisey – si trova un bel parco giochi sulla neve dove i bambini possono divertirsi con gommoni, slitte e bob. Per i più piccoli è presente anche uno scivolo gonfiabile e una giostrina. In loco si trova anche un ristorante e un ampio parcheggio.

Orario di apertura: 10:00-16:00

Tariffa di Ingresso: 14€ adulto e bambino ≻6anni; 7€ bambini 3-6anni; gratis al di sotto.

Rue de Flassin tra Saint-Oyen e Cericey
Rue de Flassin tra Saint-Oyen e Cerisey
Rue de Flassin in primavera
Rue de Flassin in primavera
Torrente Artanavaz
Torrente Artanavaz
Il paese di Cericey
Il paese di Cerisey

Dove mangiare a Saint-Oyen

❖ Nei pressi dell’area attrezzata Prenoud, poco prima dell’area camper, si trova il Bar Ristorante Campeggio Vecchio Mulino che offre una buona cucina tipica e un dehor con tavoli e qualche gioco per bambini.

❖ A meno di un chilometro a piedi dall’area Prenoud, si trova La Meison de La Polenta, ristorante tipico dove degustare un’ottima polenta con condimenti vari, in un ambiente rustico.

Dove dormire a Saint-Oyen

Apartment Chez Nous – Si tratta di un appartamento che può ospitare fino a 6 persone, con terrazza e area gioco per bimbi. Culla su richiesta ad un costo di 5euro e possibilità di cenare al ristorante interno. Prenota qui.

 

Come arrivare a Saint-Oyen

Per arrivare a Saint-Oyen, bisogna uscire al casello autostradale di Aosta e imboccare la SS27 in direzione Gran San Bernardo. Ci vogliono circa una ventina di minuti.

Feste a Saint-Oyen: Sagra del Jambon alla brace

In località Prenoud, ogni anno il primo week-end di agosto si tiene la Sagra del Jambon alla brace, il famoso prosciutto di Saint-Oyen cotto allo spiedo con legna proveniente dall’Alta Valle del Gran San Bernardo – abete, pino silvestre, larice, ontano e frassino.

Lo Jambon alla brace di Saint-Oyen è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari valdostani di tradizione. Durante la sagra, il prosciutto alla brace viene accompagnato normalmente da un contorno di polenta e fagiolini verdi.

Continua a leggere:

Cerisey

Castello di Fénis

Tra i vigneti e i frutteti di Gressan

Seguici sui nostri social