Orvieto è una deliziosa cittadina che deve essere assolutamente inclusa durante un viaggio on the road in Umbria.
Si presta bene ad una visita con la famiglia in quanto possiede un centro storico raccolto in cui il divertimento per i bambini è assicurato tra funicolari e discese in pozzi profondissimi.
Orvieto infatti vanta un’opera idraulica dal valore inestimabile: il Pozzo di San Patrizio chiamato il pozzo perfetto per le sue doppie scale elicoidali che sono completamente indipendenti e che permettono di scendere senza mai incontrare chi sale.
Di seguito tutte le informazioni per la visita alla città di Orvieto, anche con bambini al seguito.




Visita alla città di Orvieto e dintorni: come arrivare
Orvieto è un piccolo borgo abbarbicato su una rupe di tufo a 325 metri slm, dalla quale domina tutta la vallata sottostante.
Uno dei modi sicuramente più divertenti per arrivare nella cittadina, è prendere la funicolare che collega la stazione ferroviaria con il centro storico di Orvieto.
Nei giorni feriali la funicolare è aperta dalle 7.15 alle 20.30 mentre nei giorni festivi è aperta dalle 8.00 alle 20.30 ed effettua corse ogni 10 minuti.
Il biglietto si fa direttamente in loco e ha un costo di € 1,30 a persona e una durata di 90 minuti. Conservatelo perchè vale come sconto sull’acquisto dei biglietti per le altre attrazioni.
In alternativa, si può arrivare con la macchina e lasciarla nel parcheggio che si trova di fronte alla stazione di arrivo della funicolare, in piazza Cahen. In settimana non ci sono problemi nel trovare un posto ma nel weekend conviene arrivare sul presto.
Un altro grande parcheggio si trova in piazza de’ Ranieri, al di sotto del Pozzo della Cava, e in questo caso si arriva al centro storico mediante una serie di scale mobili gratuite.
Visita alla città di Orvieto e dintorni: cosa vedere






Orvieto è una bellissima cittadina non ancora intaccata dal turismo; abbiamo apprezzato particolarmente il suo centro storico passeggiando senza fretta nelle viuzze. Si gira bene anche con il passeggino.
La prima tappa da vedere è sicuramente il Duomo di Orvieto, edificio in stile gotico e romanico di una bellezza davvero incredibile. Alla sua realizzazione hanno lavorato 20 artisti diversi per qualcosa come tre secoli.
L’interno si divide in due cappelle caratterizzate da volte affrescate, meravigliosi dipinti e statue di grande valore storico. Il biglietto d’ingresso costa 5,00€ intero, gratis al di sotto dei 6 anni di età.
Sulla piazza del Duomo si può andare alla scoperta dell’Orvieto sotterranea: il biglietto costa 8,00€ e la visita ha una durata di 45 minuti.
Inoltre, avendo tempo a disposizione e bimbi un po’ più grandi, sempre in Piazza Duomo si trovano tre musei: il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, e il Museo Etrusco Claudio Faina.
Continuando la nostra passeggiata per le vie del centro storico, abbiamo oltrepassato la Torre del Moro – dalla cui cima si gode di un panorama unico sulla vallata sottostante – la Chiesa di Sant’Andrea e il Palazzo Comunale, e siamo arrivati al Pozzo della Cava, il più antico pozzo di Orvieto che vanta origini etrusche.
▶ Se vuoi più informazioni sulla visita al Pozzo della Cava, puoi guardare questo articolo.
Altra attrattiva di Orvieto, forse la più famosa insieme al suo Duomo, è il Pozzo di San Patrizio capolavoro di ingegneria fatto realizzare da papa Clemente VII nel 1527 per garantire un approvvigionamento idrico in caso di assedio.
▶ Se vuoi più informazioni sulla visita al Pozzo di San Patrizio, puoi guardare questo articolo.


Per quanto riguarda il pranzo, abbiamo deciso di accomodarci nel grazioso dehor della Bottega Roticiani che è una macelleria che propone anche panini e street food. Con circa 20,00€ abbiamo pranzato con due ottimi panini con porchetta, un panino con il prosciutto per le bimbe (diviso a metà perchè molto grande) e due bicchieri di vino della casa. Tutto molto buono.
Orvieto City Card
Se l’intenzione fosse quella di visitare più attrazioni nel vostro itinerario ad Orvieto, potrebbe essere conveniente acquistare l’Orvieto City Card al prezzo di 28,00€.
Include l’ingresso a 9 attrazioni quali Duomo di Orvieto con la Cappella di San Brizio, Pozzo di San Patrizio, Pozzo della Cava, Orvieto Sotterranea, Torre del Moro, Museo dell’Opera del Duomo, Museo Faina, Necropoli del Crocifisso del Tufo, Museo Archeologico Nazionale.
Puoi acquistarla qui.
Visita alla città di Orvieto e dintorni: Fortezza Albornoz e parco giochi per bambini
Vicino alla stazione di arrivo della funicolare, si trovano i Giardini Comunali di Orvieto dove è presente un’area gioco per bambini. L’offerta è un po’ limitata ma può andare bene per una mezz’oretta di svago.
I Giardini sono ospitati all’interno della Fortezza Albornoz, fatta costruire dal cardinale spagnolo Egidio Albornoz nel 1364 su indicazioni di papa Innocenzo VI, durante il periodo in cui la Corte Papale si trovava ad Avignone.
Della originale fortificazione a quadrilatero con fossato e ponti levatoi, oggi rimane solo la torre che sovrasta l’antica Porta Rocca o Soliana dalla quale volendo, lungo un ripido percorso a piedi, si può giungere ad Orvieto Scalo.
Dalle mura si gode di un bellissimo panorama sulla vallata sottostante.




L’altro parco giochi per bambini, si trova in Viale della Confaloniera. Rimane in zona leggermente decentrata rispetto al centro storico ma è il parco giochi più grande di Orvieto. Anche qui si ha una bella veduta della vallata con esposizione nord.
Dove dormire ad Orvieto

Agriturismo Podere Pescara – Casale immerso nel verde, ristrutturato veramente con gusto. Piscina, parcheggio, ed eccellente colazione inclusi nel prezzo. Prenota qui.
Visita alla città di Orvieto e dintorni: conclusioni


Orvieto è il gioiellino dell’Umbria, un vero e proprio museo a cielo aperto con un patrimonio artistico d’eccellenza. Dedicate almeno una mezza giornata girovagando tra le sue viuzze alla scoperta delle botteghe artigianali e di localini dove mangiare o acquistare prodotti tipici.
Continua a leggere: