Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Visita alle Cascate delle Marmore con i bambini

Tabella dei Contenuti

Le Cascate delle Marmore sono le cascate artificiali più alte d’Europa e tra le più alte del mondo; contano infatti un dislivello complessivo di 165 metri, suddiviso in tre salti.

Situate nella verdeggiante regione umbra e più precisamente in Valnerina, a 9 chilometri da Terni, le Cascate delle Marmore sono formate dalle acque del Velino che si tuffano nella sottostante gola del Nera.

Marmore è il nome del paese in cui si trovano le Cascate inoltre il nome Marmore deriva dai sali di carbonato di calcio che si sedimentano sulle rocce e che sono appunto simili a marmo bianco.

In questo articolo troverete tutte le informazioni per la visita alla Cascata delle Marmore con i bambini, uno spettacolo naturalistico che non può assolutamente essere ignorato durante un viaggio in Umbria!

Visita alle Cascate delle Marmore con i bambini: biglietto d’ingresso

Primo salto delle cascate e laghetto
Primo salto delle cascate e laghetto

Le Cascate delle Marmore sono situate all’interno di un grande parco naturale il cui accesso è a pagamento. I biglietti possono essere acquistati direttamente in biglietteria (scelta sconsigliata per le numerosissime code) oppure online sul sito ufficiale e hanno validità giornaliera. Il parco può essere visitato completamente in autonomia eccetto il Balcone degli innamorati la cui visita necessita di una guida.

❒ Costo del biglietto d’ingresso

❖ Il costo del biglietto è di € 12,00 intero, € 9,00 ridotto 5/9 anni, gratis 0/4 anni.

❖ L’accesso al Balcone degli innamorati è possibile solo con visita guidata della durata di 1h al costo di 3,50€ intero, 2,00€ ridotto. Può essere acquistato sia online che in biglietteria il giorno stesso. Accessibile dal belvedere inferiore.

❖ La visita alla Casa delle Farfalle – che può essere fatta sia con visita guidata che in autonomia – ha un costo di 3,50€. Accessibile dal belvedere inferiore.

❖ La Fantacascata – attività guidata della durata di 1h dove vengono raccontate ai più piccoli leggende e storie fantastiche – ha un costo di € 5,00 ed è riservata ai bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni. Accessibile dal belvedere inferiore.

❖ Il parcheggio è a pagamento.

❖ Presso la biglietteria, potrete acquistare la mappa del parco ad un costo di 1,00€.

❒ Biglietteria Cascata delle Marmore

Informazione importante – Esistono due ingressi per entrare alle Cascate delle Marmore, belvedere inferiore e belvedere superiore i quali distano un quarto d’ora circa di macchina l’uno dall’altro.

Il biglietto d’ingresso è valido per entrambi gli accessi come anche il biglietto del parcheggio. Volendo esiste un servizio navetta – attiva solo nei periodi di maggior affluenza e ad un costo di 3,00€ – che collega i due belvedere.

Entrambi gli accessi sono provvisti di biglietteria, parcheggio e bar.

Visita alle Cascate delle Marmore con i bambini: orario di apertura e orario del rilascio di acqua

L’acqua della cascata delle Marmore è a flusso controllato in quanto è utilizzata per la produzione di energia idroelettrica. Normalmente solo il 30% dell’acqua del fiume Velino viene deviata verso la cascata.

La cascata non è dunque sempre aperta a pieno regime ma ad orari prestabiliti i quali variano di mese in mese quindi il consiglio è quello di guardare il sito ufficiale prima di programmare la visita.

Indicativamente comunque il rilascio dell’acqua avviene un’ora dopo l’orario di apertura del parco che varia anch’esso a seconda del periodo dell’anno.

➽ Per vedere gli orari aggiornatiClicca qui.

Prima del rilascio di acqua
Prima del rilascio di acqua
Dopo aver deviato l'acqua verso le cascate
Dopo aver deviato l’acqua verso le cascate
cascate non ancora al loro massimo
Bisogna aspettare qualche minuto affinchè le cascate riaggiungano il loro massimo

Consigli per apprezzare al meglio la visita

Il mio personale consiglio è quello di entrare prima nel belvedere inferiore per assistere al momento del rilascio dell’acqua, percorrere i diversi sentieri, e solo dopo dirigersi al belvedere superiore.

Poco dopo l’ingresso del belvedere inferiore, si trovano diversi punti dove sedersi e aspettare il rilascio di acqua che viene annunciato da un segnale acustico.

Il getto d’acqua della cascata aumenta progressivamente, raggiungendo il suo massimo in pochi minuti.

Vedrete la massa di acqua che diventa mano a mano sempre più imponente e che si staglia di fronte ai vostri occhi in tutta la sua maestosità, formando i tre salti d’acqua. È uno spettacolo che lascia senza fiato!

Come funziona la visita alle Cascate delle Marmore: Belvedere inferiore e Belvedere superiore

Belvedere inferiore

Dopo aver parcheggiato la macchina nei pressi della biglietteria, se si è già in possesso del biglietto, ci si dirige direttamente all’ingresso del belvedere inferiore.

Facendo in modo di arrivare poco prima del rilascio dell’acqua, contate all’incirca una mezz’oretta da trascorrere in questo primo tratto. Dopodichè, si prosegue lungo il percorso che porta ai diversi sentieri che percorrono il parco e che portano a vedere le cascate da vicino.

Sentieri nel belvedere inferiore

Esistono 6 sentieri che attraversano il parco di cui solo il 2° e il 3° sono adatti ai bambini.

☛ Il 1° e il 6° sentiero, denominati rispettivamente “L’antico passaggio” e “I lecci sapienti”, sono gli unici che collegano il belvedere inferiore al belvedere superiore ma solo dal primo sentiero – che incontra il Balcone degli Innamorati – si ha una visuale pazzesca della cascata. Il sesto sentiero non è panoramico perchè passa all’interno del bosco ed è molto ripido per cui sono consigliati gli scarponcini da trekking.

☛ Il 2° sentiero ” Anello della Ninfa” è quello che si avvicina di più alle cascate, in particolare alle acque del secondo e del terzo salto. Lungo il tragitto – 300 metri per 15 minuti – si trova qualche scaletta e piccoli ponti in legno. Il percorso è adatto ai bambini ma fate attenzione al fondo scivoloso e agli spruzzi causati dalla caduta violenta dell’acqua.

☛ Il 3° sentiero “L’incontro delle acque” è il più corto dei sentieri – 200 metri per 10 minuti – e conduce, attraverso brevi scalinate in legno, all’interno della forra del fiume Nera. Ci sono dei piccoli view point che si affacciano sopra alle rapide.

☛ Il 4° sentiero “Sentiero di Pennarossa – La Maestosità” permette di ammirare i tre salti della cascata. Il percorso è lungo 520 metri e presenta parecchi scalini in pietra.

☛ Il 5° sentiero La rupe e l’uomo” in località Marmore è un sentiero pianeggiante che passa in mezzo a prati e boschi con belle vedute sulla Valnerina ma non sulle Cascate. Percorribile anche coi passeggini.

sentiero due
In lontananza un tratto del sentiero n 2
Partenza del sentiero n 2
Partenza del sentiero n 2
view point dal sentiero due
View point dal sentiero n 2 dove ci si bagna parecchio
inizio sentiero numero tre
Partenza del sentiero n 3
Passo dei nani nel sentiero n 3
Passo dei Nani nel sentiero n 3
View point nel sentiero n 3
View point nel sentiero n 3
Veduta sulla cascata dal sentiero n 3
Veduta sulla cascata dal sentiero n 3
casa delle farfalle
Casa delle Farfalle
giardino botanico
Piccolo Giardino Botanico ad accesso libero

Belvedere superiore

Una volta terminato il giro nella parte inferiore del parco, si può prendere la macchina e parcheggiarla nei pressi del belvedere superiore.

A differenza del belvedere inferiore, la zona superiore è molto più tranquilla e meno “turistica” ma a mio avviso vale la pena visitarla per avere una visuale a 360° delle Cascate.

Infatti, il belvedere inferiore offre una panoramica completa dei tre salti ma al belvedere superiore si può osservare molto da vicino il primo salto e il laghetto che si forma nei pressi, qundi entrambi valgono la visita.

Per vedere le cascate, bisogna arrivare alla cosiddetta Specola di Pio VI, una sorta di torretta fatta costruire appunto da Papa Pio VI all’estremità del belvedere superiore, dalla quale si ha una veduta d’eccezione sul primo salto delle Cascate delle Marmore.

Per arrivare in questo punto (che sarebbe poi la prima o l’ultima tappa – a seconda che si parta dall’alto o dal basso – del sentiero n 1), bisogna camminare all’incirca 10/15 minuti su di un percorso non particolarmente difficile che si snoda tra passerelle e scalette. Qui si trova anche un baretto con alcuni tavolini.

passerelle
Passerelle che conducono al belvedere superiore
Specola di Pio VI
Specola di Pio VI
primo salto della cascata
Veduta sul primo salto delle cascate
sentiero numero uno
Belvedere superiore e, in basso, tratto di sentiero n1
primo salto
laghetto

Informazioni per il passeggino

Tutti i sentieri all’interno del belvedere inferiore non sono percorribili con il passeggino. Il consiglio è quello di attrezzarsi con il marsupio se il bimbo è piccolino o con lo zaino porta bimbo che, grazie alla capottina impermeabile di cui è sicuramente dotato, garantisce la protezione dall’acqua.

Come vestirsi per andare alle Cascate delle Marmore

Erroneamente ho pensato che il modo migliore per andare alle Cascate delle Marmore fosse indossare un bel paio di sandali intanto in estate i piedi si sarebbero asciugati in fretta.

A posteriori invece sconsiglio le scarpe aperte a favore di un buon paio di scarpe da ginnastica in quanto si devono percorrere parecchi scalini – anche negli itinerari più semplici – e si incappa facilmente in fango e sentieri sdrucciolevoli.

Il consiglio potrebbe essere quello di tenersi un paio di scarpe di ricambio in macchina per non stare con i piedi bagnati, e anche un cambio di maglietta e pantaloni.

Inoltre, noi non abbiamo portato nè comprato gli impermeabili usa e getta (1,00€) in vendita all’interno ma consiglierei anche quelli che danno un po’ di protezione dagli spruzzi.

Quanto tempo ci vuole per visitare le Cascate delle Marmore?

Premesso che volendo nel parco si potrebbe stare un’intera giornata, a mio avviso 2h30 nel belvedere inferiore e 1h nel belvedere superiore, possono essere sufficienti per vederne la maggior parte.

Dove mangiare all’interno del parco

Si trovano diversi punti ristoro sia al di fuori degli ingressi che all’interno di entrambi i belvedere. I prezzi dei bar all’interno non sono eccessivi ma l’offerta è un po’ limitata e costituita prevalentemente da hamburger basici, panini e patatine fritte, oltre che da gelati confezionati.

Dove dormire vicino alle Cascate delle Marmore

L’ Antico Casale – Azienda agricola a 2 chilomeri dalle cascate delle Marmore che offre un soggiorno rilassante, a contatto con la natura. Alcune camere hanno un piccolo angolo cottura. Parcheggio e colazione inclusi – Prenota qui.

Continua a leggere:

Cosa vedere in Umbria coi bambini

Parco dei Mostri a Bomarzo

Seguici sui nostri social