Capoluogo della regione Umbria, Perugia è conosciuta per la famosa azienda dolciaria Perugina ma non solo, infatti è una tra le città d’arte più famose d’Italia e si presta bene ad essere visitata con la famiglia.
Ci si perde nelle bellezze della città, passeggiando per le sue viuzze e fermandosi a mangiare un dolcetto in una delle tante pasticcerie oppure assaggiando la tipica torta al testo, una focaccina piatta e bassa, non lievitata, riempita con salumi e verdure.
Sebbene il centro di Perugia si visiti tranquillamente con i bambini, arrivarci può essere un po’ faticoso essendo arroccata su di una collina ad un’altitudine di 450 metri slm, per questo, oltre alle cose da vedere e da fare, di seguito troverete le indicazioni migliori per arrivare a Perugia con i bambini.


Come arrivare a Perugia: parcheggio macchina, scale mobili, ascensore, minimetrò
La maggior parte del centro storico di Perugia è zona ZTL quindi, se si arriva in macchina, il modo migliore per non incorrere in divieti e multe è lasciarla nei grandi parcheggi ai piedi della città per poi prendere le scale mobili o l’ascensore che sono completamente gratuiti.
☛ Parcheggio di Piazza Partigiani (1.50€/h) e poi 5 rampe di scale mobili che arrivano all’interno della Rocca Paolina.
☛ Parcheggio del Mercato Coperto e poi ascensore che arriva ad una terrazza dove ammirare un favoloso panorama. L’uscita è in Piazza Matteotti, in pieno centro storico. Questo è il modo migliore se si ha il passeggino.


☛ Parcheggio di Pian di Massiano (gratuito) e poi Minimetrò – la metropolitana leggera – che arriva al Pincetto. Gli orari sono: da lunedì al sabato 7:00-21:20, la domenica e i festivi 9:00-21:00. Il costo per la corsa singola è di €1,50. Indicato se si vuole risparmiare qualcosina e se si ha un po’ più di tempo da spendere in città.
Cosa vedere a Perugia con i bambini










Una volta arrivati nel centro storico, la prima tappa da fare è percorrere via Vannucci, la via dei bar e dei negozi, e arrivare in Piazza IV Novembre dove si trovano la Fontana Maggiore, uno degli ingressi della Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, sede della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Dopodichè si imbocca Piazza Cavallotti, ammirando la Cattedrale di San Lorenzo, e ci si dirige verso l’Arco Etrusco dando un’occhiata all’Acquedotto duecentesco che si trova sulla sinistra.
Si prosegue in seguito fino all’estremità nord della città per ammirare il Tempio di S. Michele Arcangelo, e, tornando verso Piazza IV Novembre, si può fare un piccolo stop al parco giochi all’interno del Parco Sant’Angelo e scendere al Pozzo Etrusco (il biglietto ha un costo di 4,00€ e si può fare direttamente in loco).
Si imbocca nuovamente via Vannucci per visitare infine la Rocca Paolina, imponente fortezza papale che domina la città etrusca, usata oggi come centro espositivo.


Se interessasse un tour guidato a piedi, ci sono delle valide guide locali che in 1h30 minuti porteranno alla scoperta della città! Puoi dare un’occhiata qui.
Cosa fare a Perugia con i bambini
Per restare in tema, si può visitare la Casa del Cioccolato di Perugia. All’interno del Museo Storico Perugina è possibile ammirare la storia secolare del famoso marchio e degustare i prodotti. Inoltre sia i bambini che gli adulti, possono partecipare ai Corsi della Scuola del Cioccolato che vanno obbligatoriamente prenotati in anticipo. Per tutte le informazioni, potete guardare il sito ufficiale.
Vale assolutamente la visita anche il parco divertimenti faunistico Città della Domenica che rimane a 2 chilometri dal centro di Perugia, in posizione panoramica. All’interno dei suoi 45 ettari, potrete trovare tanti animali, installazioni fiabesche, giochi per bambini, un rettilario, e molto altro. Continua a leggere
Cosa fare a Perugia: appuntamenti annuali imperdibili
Perugia è una città molto vitale che ogni anno accoglie, nel mese di luglio, l’Umbria Jazz, festival internazionale jazzistico che ne vivacizza il centro e, nel mese di ottobre, l’Eurochocolate, il più grande festival europeo dedicato al cioccolato.
Dove dormire a Perugia con i bambini
Se amate il cioccolato, non potete perdervi un soggiorno al Chocohotel di Perugia, un hotel interamente a tema cioccolato che offre una colazione veramente eccezionale! Ne parlo in questo articolo.
Continua a leggere: