La Val di Non in Trentino, è la valle situata a nord-ovest di Trento, adiacente all’altrettanto famosa Val di Sole.
La prima cosa che viene in mente, quando si pensa alla Val di Non, è sicuramente la famosa mela Melinda, l’unico marchio in Italia ad aver ricevuto il riconoscimento DOP.
E tra le cose che ci sono piaciute di più di questa meravigliosa valle, è proprio quella di perdersi tra i filari di meleti, facendo attenzione che le nostre bimbe non allungassero le mani verso le succose mele giunte a maturazione!
I vigneti li abbiamo girati in lungo e in largo (soprattutto in Piemonte) ma in una così vasta coltivazione di frutta, non eravamo ancora mai stati.
Oltre alle mele, la Val di Non possiede molte altre attrazioni, in perfetto equilibrio tra natura e cultura, adatte a tutta la famiglia. Si può pensare di fermarsi da un paio di giorni fino ad un’intera settimana!
Andiamo quindi alla scoperta di cosa vedere in Val di Non in Trentino con i bambini e di dove dormire.
In Val di Non – Trentino con i bambini: cosa vedere
Questa splendida vallata del Trentino è il luogo ideale per programmare escursioni nella natura, visitare castelli fatati, ammirare laghi incastonati tra le montagne, e molto altro.
I castelli della Val di Non

Uno tra i castelli più belli del Trentino, è situato proprio in Val di Non ed è il Castel Thun, dimora dell’illustre famiglia Tono, situato a poca distanza dal paesino di Vigo di Ton.
Già la strada per arrivare, immersa nei frutteti, è una meraviglia e anche gli interni del castello, contenenti gli arredi originali della famiglia, vi incuriosireranno.
Per la visita completa, che non necessita della guida, contate all’incirca 1h30. Non si può entrare con i passeggini. Vai all’articolo completo.
I laghi della Val di Non
Lago di Tovel

Tra i laghi da vedere in Val di Non, non può mancare il famoso Lago di Tovel. Si tratta di un laghetto di montagna circondato da un fitto bosco di larici le cui foglie, durante la stagione del foliage, si colorano di giallo e arancione.
Famoso per il fenomeno naturale che, negli anni passati, colorava l’acqua di rosso, il lago di Tovel è una destinazione perfetta anche nel periodo estivo quando si può fare il bagno nelle sue acque limpide.
Il lago, inoltre, è circondato da un sentiero pressochè pianeggiante, lungo all’incirca 3 chilometri, che si presta bene ad una tranquilla passeggiata coi bambini.
Può essere utile sapere che si può andare con il passeggino ma solo fino alla metà del percorso (dal punto di inizio che è lo Chalet Tovel, all’Albergo Lago Rosso). Dopodichè lo sterrato diventa un vero e proprio sentiero di montagna e non è più praticabile con il passeggino.
Per completare il giro del lago di Tovel a piedi, contate all’incirca 1h30.
I Due Laghi di Coredo e Tavon

I Due Laghi di Coredo e Tavon sono due specchi d’acqua – non balneabili – dove ci si può rilassare, fare un picnic, pescare, e giocare grazie alla presenza di una bellissima area gioco per bambini.
Oppure possono essere il punto di partenza di diverse passeggiate tra cui, ad esempio, quella che porta al Santuario di San Romedio.
Escursioni con bambini in Val di Non
Sentiero panoramico nella Roccia e Santuario di San Romedio

Veramente suggestiva la passeggiata realizzata, in parte, in un canale idrico del XIX secolo che porta al Santuario di San Romedio in circa 1h.
Costruito su di uno sperone di roccia, il Santuario porta il nome del Santo che visse lì intorno al V secolo. Accanto al Santuario, si trova un orso in semi libertà che si può osservare dall’alto.
La passeggiata non è adatta ai passeggini e può essere utile sapere che in alcuni punti del sentiero, la roccia ha un’altezza di 1.70 quindi se, come noi, avete il bimbo nello zaino, dovrete fare molta attenzione. Non è comunque impossibile da fare e la passeggiata merita tantissimo! Vai all’articolo completo
I musei della Val di Non
Nella Val di Non si trovano diversi musei interessanti come il Museo Retico, piccolo ma significativo museo dedicato alle testimonianze archeologiche della Valle di Non, dal paleolitico alla tarda epoca romana. Volendo, ci si arriva anche con una piccola deviazione dal sentiero che conduce al Santuario di San Romedio.
Un’altra interessante tappa a Coredo, è la Segheria Veneziana, aperta solo in giornate particolari. Potete visionare qui il calendario.
A mezz’oretta dalla Val di Non invece, imperdibile una visita al Muse, il Museo della Scienza di Trento.

In Val di Non – Trentino coi bambini: cosa vedere. MondoMelinda
Melinda è un consorzio della Val di Non di cui fanno parte più di 4000 soci frutticoltori! Nasce nel 1989 e si occupa della cotivazione e della vendita di mele, oltre che di succhi di mele e pere, strudel, mousse, confetture, snack di mele secche etc. Tutto questo e molto altro, potrete vedere e acquistare nello store di MondoMelinda a Segno (Trento).
Si può entrare nella fabbrica di produzione e assistere alla presentazione in 3D, nel Golden Theatre, dei sistemi di stoccaggio sotterranei che usa Melinda. Tutto gratuito.
I prezzi nello store invece non sono particolarmente convenienti. Per informazioni e orari, potete dare un’occhiata al sito ufficiale.
Dove dormire in Val di Non

ALPS LOVER – Delizioso appartamentino recentemente ristrutturato, che abbina lo stile montano alla modernità. Angolo cottura, lavastoviglie, e ottima colazione inclusa. La vasca idromassaggio sul terrazzo è accessibile a tutti gli ospiti – Guarda qui.
Agritur Casamela – Azienda agricola immersa nei meleti della Val di Non. Camera familiare veramente ampia e abbondante colazione fatta in casa, inclusi i salumi! – Guarda qui.
Continua a leggere: