Tra le più belle passeggiate da poter fare in Val di Non, c’è in assoluto il suggestivo Sentiero nella Roccia che porta all’altrettanto imperdibile Santuario di San Romedio.
L’escursione, della durata di circa 1h, è facile ma richiede scarponcini da trekking e un minimo di allenamento.
Dopo aver visitato il Santuario e dato un’occhiata all’orso che vive nel recinto adiacente, potete valutare se proseguire ai Due Laghi di Coredo (ci vogliono circa 40 minuti) o se rientrare alla macchina a piedi o con il bus navetta.
Di seguito troverete tutte le informazioni per programmare la vostra escursione al Sentiero panoramico nelle Roccia e al Santuario di San Romedio, anche con bambini al seguito.
Come arrivare al Santuario di San Romedio
Il Santuario di San Romedio si trova all’interno della Val di Non, tra i paesi di Sanzeno e di Coredo.
Può essere raggiunto a piedi da Sanzeno, attraverso il sentiero panoramico nella roccia che troverete nel dettaglio in questo articolo.
Sempre a piedi, può anche essere raggiunto dai Due Laghi di Coredo attraverso un sentiero in discesa in un tempo stimato di circa 20 minuti (che, al ritorno in salita, raddoppia).
Altrimenti può essere raggiunto in macchina parcheggiando nei pressi dell’ingresso o con il bus navetta, attivo solo nel periodo estivo. Più avanti il dettaglio.
Sentiero panoramico e Santuario di San Romedio
Sentiero panoramico nella Roccia
Si parcheggia la macchina nell’abitato di Sanzeno, in località Al Mulino, e si oltrepassa la chiesetta proseguendo sulla strada a sinistra, come indicato dal cartello.
Lo sterrato è pressochè pianeggiante e, nel primo tratto, costeggia i filari di mele. Se avete bambini piccoli, prestate attenzione che non allunghino le loro manine!
Dopo una decina di minuti dall’inizio del percorso, troverete l’indicazione per il Museo Retico, il museo dedicato alle testimonianze archeologiche della Valle di Non. Volendo, si può anche parcheggiare dal museo e iniziare il percorso da questo punto.




Proseguendo dritti si arriva, in breve, al suggestivo Sentiero nella Roccia, un sentiero scavato nella roccia dalla forza dell’acqua, nel corso dei secoli.
La passeggiata lungo questo canyon dalle pareti verticali, è molto suggestiva ed è una meravigliosa avventura che piacerà tantissimo anche ai bambini!
Il percorso non presenta problemi di sicurezza per i più piccoli ma, in un piccolo punto, il canyon ha un altezza di 1.70 quindi fate attenzione se avete lo zaino porta bimbo.
Sconsiglio invece il passeggino da trekking, sebbene molti su internet lo consiglino.
Il sentiero arriva su strada asfaltata e, con un’ultimo strappo in salita di una decina di minuti, porta all’ingresso del Santuario di San Romedio.


Santuario di San Romedio
Il Santuario di San Romedio è una meraviglia. È costituito da 5 edifici collegati tra loro da 131 scalini.
Si trova ad un’altitudine di 730 metri e prende il nome dal Santo che, negli ultimi anni della sua vita, abitò sullo sperone di roccia su cui è stato eretto in seguito il Santuario.







La leggenda narra che San Romedio, poco prima della sua morte, volesse andare dal vescovo di Trento, San Vigilio, per avere l’ultima unzione. Ma trovò il suo cavallo sbranato da un orso e allora imbrigliò l’orso e arrivò in città sulla sua groppa.
L’orso è diventato il simbolo di questo luogo ed è per questo che al di sotto del Santuario, in una porzione di bosco recintata, troverete Bruno, un orso proveniente da condizioni di cattività.
All’interno del Santuario, troverete la cappella con le ossa di San Romedio, la scalinata composta da 131 scalini con i doni votivi, e il terrazzino, in cima, su un dirupo alto ben 98 metri.
Cosa fare al Santuario di San Romedio
Dopo aver visitato il Santuario, potrete mangiare seduti ai tavoli da picnic con pranzo al sacco oppure con un tramezzino confezionato o gelato comprati al bar situato all’ingresso (non c’è tantissima scelta).
Dopo aver salutato Bruno, potrete anche intraprendere la passeggiata in salita che, in circa 40 minuti, vi porterà ai Due Laghi. Non sono balneabili ma è un bellissimo posto dove prendere il sole e rilassarsi. Si trova anche un bel parco giochi per bambini.
Il ritorno
Per rientrare alla macchina, potete ripercorrere a ritroso il sentiero dell’andata oppure prendere il bus navetta che vi riporterà indietro decisamente in molto meno tempo (10/15 minuti).
Orari del servizio navetta da Sanzeno al Santuario di San Romedio
Il bus navetta collega il paese di Sanzeno al Santuario di San Romedio nel periodo compreso tra la metà di giugno e la metà di settembre. Orari aggiornati qui.
Il bus parte da località Al Mulino ed effettua orario 10:00 – 18:15 con corse ogni 20 minuti. Eccetto ad agosto che fa orario continuato, negli altri mesi si ferma dalle 13 alle 14.
Il biglietto costa 2,00€ solo andata o 3,00€ andata e ritorno (gratis al di sotto dei 10 anni) e si può fare direttamente sul bus.
Limitazioni auto al Santuario di San Romedio
Può essere utile sapere che, come in molte altre vallate trafficate del Trentino, la strada che da Sanzeno conduce al Santuario chiude alle auto dalle ore 9:30 del mattino fino alle ore 18:30 del pomeriggio. Nell’orario in cui la strada è chiusa, si potrà arrivare al Santuario a piedi o con il bus navetta.
Dove parcheggiare
Noi abbiamo trovato un parcheggio gratuito in località Al Mulino proprio nei pressi della chiesetta. Se non aveste la nostra fortuna, la tariffa per quelli a pagamento è di 4,00€ per tutto il giorno.
Se volete lasciare la macchina nel parcheggio di fronte al Museo Retico, la tariffa è di 1,00€/h dal 1 maggio al 31 ottobre, di 3,00€ per mezza giornata, e di 5,00€ per la giornata intera.
Informazioni utili

Per l’escursione al Santuario di San Romedio, comprensiva del trekking a piedi lungo il sentiero panoramico, contate dalle 2h30 alle 3h (andata e ritorno).
Il Santuario di San Romedio è aperto tutto l’anno con orario 9:00-17:00 da ottobre ad aprile, 9:00-18:00 a maggio, giugno e settembre, 8:30-19:00 a luglio e agosto. Per info +39 0463 536198.
L’ingresso al Santuario è gratuito. I cani non possono entrare.
Nei pressi del Santuario, oltre al già citato bar, troverete una fontanella con acqua potabile e i bagni pubblici.
Continua a leggere: