Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Al Sarnacli Mountain Park di Andalo coi bambini

Tabella dei Contenuti

Il Sarnacli Mountain Park è un parco didattico sensoriale situato nel Parco Naturale Adamello Brenta, a pochi minuti di auto dal centro di Andalo.

Inaugurato nel 2019, il Sarnacli consta di tredici installazioni sensoriali attraverso le quali tutti i visitatori, ma soprattutto i bambini, potranno prendere confidenza con le peculiarità di queste montagne, attraverso attività che mettono in gioco tutti i sensi.

Tra arrampicate, percorsi a piedi nudi, esperimenti sonori, e tunnel da esplorare, non ci sarà di che annoiarsi!

Vediamo nel dettaglio cosa fare al Sarnacli Mountain Park di Andalo con i bambini.

Al Sarnacli Mountain Park di Andalo coi bambini: cosa fare

ingresso

Si parcheggia la macchina e si prosegue a piedi superando la sbarra che limita l’accesso alle macchine. Dopo pochi metri, sulla sinistra, troverete l’arco in legno che indica l’inizio del percorso.

La prima della 13 installazioni, è il percorso tattile ovvero si passeggia a piedi nudi su di un breve sentiero costituito da pigne, cortecce e sassolini.

Concluso il sentiero, si arriva a Selvapiana, la zona dell’orso: qui si trovano diverse installazioni tra cui un gioco memory e una postazione dove inserire le braccia per trasformarsi per qualche minuto in un orso.

Si prosegue con una parete in legno sulla quale ci si deve arrampicare come scalatori sul Piz Galin, e sul Croz dell’Altissimo ovvero tantissime corde colorate unite tra loro a formare una montagna, ovviamente da scalare.

Le postazioni successive sono Il Sas del Clamer dove provare a costruire un omino di pietra, la Malga Spora, l’habitat della prateria, e il Fibion, l’habitat della roccia.

orso
arrampicata
Al Sarnacli Mountain Park di Andalo coi bambini
Al Sarnacli Mountain Park di Andalo coi bambini

A questo punto, si arriva al Grostè, un anfiteatro di suoni, dove i bambini possono “comporre” diverse melodie.

Si prosegue sul Brenta Centrale, pronti per la ferrata? Si tratta di una bella postazione con ponti tibetani e pareti dove arrampicarsi.

Superiamo velocemente la riproduzione del Rifugio Pedrotti per arrivare alla successiva stazione, la più gettonata, ovvero un altissimo scivolo al Rifugio Croz dell’Altissimo, l’habitat dei ghiaioni.

Una breve passeggiata nel bosco ci conduce a occhi chiusi e narici aperte, una simpatica postazione dove annusare i profumi del bosco indovinando cosa siano, concludendo infine con il crucibosco per scoprire il vero tesoro del bosco!

Come arrivare al Sarnacli Mountain Park di Andalo

ll Sarnacli Mountain Park si trova in località Plan dei Sarnacli, ad un chilometro e mezzo da Andalo. È raggiungibile in auto o a piedi dal centro di Andalo seguendo via Pradel e Chalet Plan dei Sarnacli (il ristorante presente all’interno). Il percorso è in salita e a piedi ci si impiega una mezz’oretta.

Nei pressi dell’ingresso è presente un grande parcheggio gratuito per le macchine.

Dalla metà di giugno alla metà di settembre, è attivo il trenino turistico che porta al Sarnacli partendo da Piazza Dolomiti (Per avere info, contattare il numero 3339953348).

Informazioni utili

sarnacli parco

L’accesso al Sarnacli Mountain Park è libero e gratuito. Il percorso che si snoda tra le 13 installazioni non è adatto ai passeggini in quanto presenta diversi saliscendi ed è in terra battuta.

Il parco è fruibile tutto l’anno, meteo permettendo. Nella stagione invernale solitamente è ricoperto dalla neve.

Per completare il percorso con calma, contate 1h30 (in totale è lungo all’incirca 500 metri); si può stare ovviamente tutto il tempo che si vuole.

Alcune installazioni, come ad esempio lo scivolo o il ponte tibetano, sono utilizzabili solamente da bambini più grandi (dai 3/4 anni). Il percorso a piedi nudi invece piacerà tantissimo anche ai più piccoli.

All’interno del parco, è presente un ristorante bar dove mangiare qualcosa.

Continua a leggere:

1. Cosa fare ad Andalo con i bambini

2. Il Museo dell’Ape

3. Il Villaggio delle Marmotte

4. Laghetti di Vermiglio

5. Cosa fare in Val di Non

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social