Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Pejo Kinderland: il parco giochi a 2000 metri

Tabella dei Contenuti

Il Pejo Kinderland è un parco giochi situato nella Val di Pejo, ad un’altitudine di 2000 metri. Dedicato ai più piccoli, il Pejo Kinderland è, in realtà, una meraviglia per gli occhi anche per gli adulti, trovandosi nell’incantevole panorama della Val di Sole.

In questo articolo troverete tutte le informazioni per organizzare la vostra visita al Pejo Kinderland, e consigli su cosa fare nei dintorni.

giochi pejo

Pejo Kinderland: il parco giochi a 2000 metri

Dove parcheggiare e limitazione auto nella Val di Pejo

Si lascia la macchina nel parcheggio di Pejo Fonti adiacente alla telecabina. La tariffa è di 1,00€ la prima ora, 0,50€ ogni ora successiva alla prima.

Può essere utile sapere che la valle viene chiusa al traffico nel periodo compreso tra la metà di giugno e la metà di settembre nell’orario 9:45-17:00.

In questo orario, è attivo il bus navetta Stelviobus con corse ogni 15 minuti e con tariffa di 2,00€ adulto, gratis 0-11 anni.

Come arrivare al Pejo Kinderland

Telecabina

Una volta parcheggiata la macchina a Pejo Fonti a 1400 metri d’altitudine, si prende la telecabina Pejo Fonti – Tarlenta che, in 6 minuti, conduce a quota 2000 metri.

Il biglietto può essere fatto direttamente alla biglietteria al piano inferiore e ha un costo di 17,00€ adulto (andata e ritorno), 12,00€ ragazzo 10-16 anni, gratis al di sotto.

L’impianto è aperto indicativamente dalla metà di giugno alla fine di settembre. Con la Val di Sole Guest Card, viene offerta una risalita al giorno per chi soggiorna nelle strutture aderenti.

Per tutte le informazioni su orari e costi della telecabina, potete dare un’occhiata al sito ufficiale.

A piedi

Si raggiunge con la macchina la località di San Rocco, si parcheggia e si procede a piedi tramite una piacevole passeggiata di un’oretta.

Pejo Kinderland: il parco giochi a 2000 metri. Cosa trovare

canale acqua
biglie
gioco con le biglie
amaca

Pejo Kinderland è un grande parco giochi il cui tema principale è l’acqua. Sono presenti infatti diversi canali, dighe, e tappi per regolarne il flusso, che si diramano da un laghetto principale posto in alto.

Solo questo terrà i bambini impegnati per diverso tempo ma ricordatevi un cambio di vestiti perchè potrebbero bagnarsi e l’aria a 2000 metri d’altitudine è bella fresca!

Si trova poi una grande sabbiera, una carrucola, il cosiddetto vascello caratterizzato da una piccola parete da arrampicata, scivoli e mini carrucole.

E ancora, altalene e dondoli coperti da una tettoia a forma di aquila, e la pista in legno per le biglie. Si lancia la pallina sulla pista la quale scende velocemente lungo un percorso, costituito da tunnel e serpentine, che i bambini seguono con entusiasmo. In mancanza di palline, si possono acquistare al distributore presente al prezzo di 2,00€.

E per finire, si trovano delle comode amache al centro del parco dove prendere il sole e tenere d’occhio i bambini! Sono presenti anche dei tavoli per il picnic.

Dove mangiare

malga frattasecca
Malga Frattasecca

A pochi passi dal parco giochi e dalla stazione di arrivo della telecabina, si trova il Rifugio Scoiattolo, bar ristorante con piatti tipici della zona e con una bella terrazza panoramica sulla Val di Peio.

Oppure ritornando a Pejo Fonti a piedi o con la telecabina, si può prendere la macchina e andare alla Malga Frattasecca, ad un chilometro e mezzo di distanza.

Anche la malga propone piatti tipici trentini e, se i vostri bambini non si fossero ancora stancati, anche qui è presente qualche gioco, postazioni relax con sdraio, e svariati animali quali alpaca, conigli, e il maiale Ettore.

interni
area relax
spezzatino di cervo
alpaca

Informazioni utili – Sarebbe vietato andare in macchina all’interno della valle durante l’orario del pranzo ma, spiegando agli addetti che vi state dirigendo alla malga, vi lasceranno passare chiedendovi di mostrare al ritorno il pass timbrato del ristorante.

Cosa fare nei dintorni

Da Tarlenta, potete prendere la Funivia Pejo 3000, raggiungendo quota 3.000 metri e fare svariate belle passeggiate nel Parco Nazionale dello Stelvio. Oppure, prendendo la Seggiovia Doss dei Gembri, potrete arrivare al laghetto Piani del Vioz, molto suggestivo.

Area Faunistica

Tornando a valle, sulla strada che da Pejo Fonti va a Pejo Paese, si trova l’Area Faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio. Si tratta di un’area di 5 ettari, adibita ad ospitare cervi e caprioli. Se possibile, andate nell’orario dei pasti, indicativamente alle 11 del mattino e alle 16 del pomeriggio.

Orari e prezzi

Tutti i giorni dal 10 giugno al 24 settembre: 9:00-13:00 / 15:00-19:00
Dal 25 settembre al 10 novembre: 10:00-12:00 / 14:00-16:30 Chiuso il lunedì.
La tariffa d’ingresso è di 2,00€ per gli adulti e di 1,00€ per bambini 6-11 anni.

Per informazioni e prenotazioni, potete telefonare al +39 0463 909770 o scrivere a [email protected]

Dove dormire a Pejo

kristiania hotel

Kristiania Pure Nature Hotel & Spa – A 3 km di distanza da Pejo, il Kristiania è un magnifico hotel con piscine, spa, massaggi personalizzati, e tutto quello che serve per rilassarsi. Ristorante interno sempre aperto e servizio navetta gratuito per gli impianti di risalita di Pejo e Marilleva – Prenota qui.

Conclusioni

Siamo genovesi e quindi non potevamo esimerci dal fare una piccola annotazione sui costi!

Per arrivare al Kinderland di Pejo, se non volete fare il percorso a piedi e se non avete particolari agevolazioni, dovrete prendere la telecabina spendendo 17,00€ per due adulti più eventuale quota per bambini di età superiore ai 10 anni.

Questo, a nostro avviso, è da tenere in considerazione se magari l’idea fosse quella di stare un paio di ore e poi di scendere. Tenuto conto che qualsiasi altro parco giochi del Trentino è una meraviglia ed è gratuito.

Detto questo, Pejo Kinderland ci è piaciuto molto. Merita sia per i giochi in sé che per il contesto naturale in cui è inserito, e quindi è un destinazione ottimale per trascorrere una giornata divertente in famiglia circondati da un panorama veramente eccezionale.

Continua a leggere:

1. Parco divertimenti di Andalo Life

2. Cosa fare in Val di Non

3. Laghetti del Vermiglio

4. Cosa fare in Trentino se piove

5. Il Villaggio delle Marmotte

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social