Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Lago dei Caprioli e Sentiero degli Gnomi

Tabella dei Contenuti

Il lago dei Caprioli si trova in località Fazzon, a 5 chilometri da Pellizzano, ad un’altitudine di 1280 metri. Se vi trovate in Val di Sole, il lago dei Caprioli merita sicuramente una visita per il suo paesaggio da cartolina. Un po’ ci ha ricordato il nostro Lago delle Lame in Val d’Aveto.

sentiero degli gnomi

Come raggiungere il lago dei Caprioli

Macchina

Il lago dei Caprioli può essere raggiunto in auto percorrendo una strada piuttosto tortuosa. In breve sarete arrivati a Fazzon e lì troverete le indicazioni per parcheggiare.

Il parcheggio si trova a circa 500 metri a piedi dal lago e, nel periodo estivo, è a pagamento con tariffa di 5,00€ per tutto il giorno.

Può essere utile sapere che, da inizio luglio a inizio settembre, se arrivate entro le ore 10 del mattino, potrete parcheggiare la macchina direttamente al lago.

Un’altra informazione che può essere utile è che, nel mese di luglio, i mercoledì sono green ovvero l’accesso al lago potrà avvenire solamente a piedi o con il lake bus (il biglietto costa 1,00€).

A piedi: Sentiero degli Gnomi

Si può arrivare al lago dei Caprioli anche a piedi, tramite il Sentiero degli Gnomi che parte dal parco giochi di Pellizzano e che porta al lago in circa 1h30. Il percorso, non adatto ai passeggini, sale molto perchè ha un dislivello di 400 metri (per 4 km, solo andata) quindi adatto solo a bambini allenati.

Durante il percorso, troverete nascoste nel bosco svariate sculture in legno, ispirate agli gnomi della foresta, e, poco al di sotto della Malga Bassa Centro Visitatori del Parco, si trova un’area faunistica con tre esemplari di cervo.

malga bassa
Malga Bassa Centro Visitatori
cervo
Area faunistica

Lago dei Caprioli e Sentiero degli Gnomi: cosa trovare

Se avete optato per arrivare in macchina, una volta parcheggiato avrete nuovamente due possibilità per arrivare sulla riva del lago: percorrere la strada asfaltata chiusa dalla sbarra (5/10 minuti), oppure percorrere il Sentiero del Macereto, nel bosco (una ventina di minuti, non adatto ai passeggini).

inizio sentiero
sentiero del macereto

Una volta arrivati al lago, lo scenario che vi si aprirà è quello di un quadro. Il lago dei Caprioli è un gioiellino incastonato tra gli abeti, circondato da prati dove giocare o riposare.

Le acque dal colore verde-azzurro, sono balneabili quindi, se la temperatura lo consente, si può anche fare un bagnetto. In alternativa, si può fare un passeggiata sullo sterrato che costeggia il lago, adatto anche ai passeggini. L’intero percorso vi prenderà una ventina di minuti.

Per chi volesse pranzare in questo ambiente da cartolina, a bordo lago è presente lo Chalet Lago dei Caprioli, in posizione eccezionale.

splendido lago
Il magnifico lago dei Caprioli
chalet lago dei caprioli
Chalet Lago dei Caprioli
sentiero adatto ai passeggini
Sentiero intorno al lago adatto ai passeggini

Altrimenti, di fianco al parcheggio c’è la Malga Bassa Fazzon.

Rientrando a Pellizzano, è d’obbligo una sosta al parco giochi del paese. Qui se vuoi più informazioni.

Come arrivare a Pellizzano

Per pedoni e bikers, è attivo il nuovo sistema di mobilità a chiamata denominato “Smartbus”, progettato per collegare Pellizzano alle altre località della Val di Sole.

Il servizio è attivo tutti i giorni durante il periodo estivo con orario 9:00-13:00 e 15:00-19:00. Per prenotarlo, bisogna scaricare l’app Shotl.

Continua a leggere:

1. Laghi di Coredo

2. Laghetti del Vermiglio

3. Cosa fare ad Andalo

4. 5 cose da fare a Trento coi bambini

Seguici sui nostri social