I laghi di Coredo e Tavon sono due bacini artificiali, non balneabili, situati in Val di Non a 830 metri d’altitudine.
La zona dei Due Laghi, è caratterizzata da ampi spazi verdi dove rilassarsi o fare passeggiate rigeneranti in mezzo alla natura, e tanti giochi per bambini.
Il posto ideale per un picnic in famiglia con pranzo al sacco o programmando un bel barbecue nell’area attrezzata.


I Laghi di Coredo e Tavon: come arrivare
Ai Due Laghi di Coredo e Tavon si può arrivare direttamente in macchina e lasciarla nel parcheggio dedicato, a pagamento dal 1 aprile al 31 ottobre. La tariffa per le auto è di 1€/h o di 8,00€ per l’intera giornata.
L’alternativa potrebbe essere quella di lasciare la macchina in paese e imboccare il Viale dei Sogni. Si tratta di un sentiero pianeggiante, adatto ad essere percorso anche con il passeggino e in bicicletta, che costeggia un canale e che porta ai due bacini artificiali in un quarto d’ora circa. A metà percorso, si trova un parco giochi molto carino.
Per chi volesse campeggiare, nei pressi dei laghi si trova anche un’area attrezzata per ospitare camper e roulotte.
I Laghi di Coredo e Tavon: cosa fare
Parco giochi al Lago di Coredo



I Laghi di Coredo e Tavon, come detto, si trovano in un ampio parco verde attrezzato con aree pic-nic, un campo da pallavolo, un percorso vita, e una bellissima area giochi per bambini.
Il parco giochi si trova proprio all’ingresso dei laghetti e offre svariati giochi tutti curati e ben tenuti. Dondoli, altalene, la teleferica che noi a Genova non abbiamo ma che, una volta provata, nostra figlia non ha più abbandonato, due castelli con lo scivolo, e molto altro.
Qua e là si trovano anche delle sculture in legno, raffiguranti gli animali del bosco, disseminate per il prato.
Passeggiate al Lago di Coredo
Il giro dei Due Laghi di Coredo e Tavon

Si può percorrere il perimetro del lago su sentiero adatto anche ai passeggini. Proprio all’inizio del percorso, si trova la segheria veneziana al cui interno è allestito il Museo del Legno con tanti attrezzati usati in passato e tutt’oggi, per lavorare il legno.
Per visionare gli orari di apertura della segheria, potete dare un’occhiata qui.
La passeggiata prosegue costeggiando altri tavoli e griglie per il picnic e svariati gnometti sempre intagliati nel legno.
Proseguendo, si supera il piccolo sbarramento che divide i due bacini e si arriva al lago di Tavon. Proprio a metà percorso, si trovano le indicazioni per il Santuario di San Romedio: è una passeggiata in discesa nel bosco di una ventina di minuti circa.
Per sapere cosa fare al Santuario di San Romedio, puoi leggere l’articolo completo qui.

Continuando il percorso dei Due Laghi, la passeggiata pianeggiante continua sul lato opposto fino ad arrivare al punto di partenza.
L’intero giro dei Due Laghi è lungo 2.7km e si compie in circa 45 minuti. Il percorso è pianeggiante e adatto anche al passeggino.
Dove mangiare al Lago di Coredo
Nei pressi dei laghi di Coredo e Tavon, si trova il ristorante Due Laghi che gode di ottime recensioni ma che non abbiamo provato. I pasticcini di Giancarlo, proprio all’ingresso dei laghetti, invece si e confermiamo che sono molto buoni!
Continua a leggere: