Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Escursione alla Malga e al Lago Valbiolo

Tabella dei Contenuti

Escursione molto bella alla Malga Valbiolo e al Lago Valbiolo, in Val di Sole.

Si parcheggia al Passo del Tonale proseguendo, all’andata, su sterrato carrozzabile con arrivo alla Malga Valbiolo e, in discesa, dal lato opposto su sentierino che si snoda tra le tane delle marmotte, arrivando infine al Lago Valbiolo.

Sulle sponde del lago, si trovano sdraio in legno dove prendere il sole e rilassarsi, immersi in una location meravigliosa.

Dopo un po’ di meritato relax, si riprende il sentiero che, in breve, porta alla macchina.

Nel primo tratto dell’escursione, si trovano tantissime piante di lamponi quindi, se andate a fine agosto, potrete farne una bella scorpacciata!

lago valbiolo
Il meraviglioso lago Valbiolo
stazione di arrivo della seggiovia valbiolo
Stazione di arrivo della Seggiovia Valbiolo dove si trovano la Malga e il parco giochi Villaggio delle Marmotte

Escursione alla Malga e al Lago Valbiolo: percorso

Una volta arrivati al Passo del Tonale, si può lasciare la macchina nel grande parcheggio gratuito ai piedi della Seggiovia Valbiolo oppure proseguire fino all’Hotel Mirandola dove si trovano alcuni parcheggi (pochi).

Si supera l’ospizio San Bartolomeo e si imbocca lo sterrato largo e leggermente in salita che, in una decina di minuti, porta ad un bivio: a destra si va al lago Valbiolo, a sinistra invece alla Malga Valbiolo.

Proprio in questo tratto, a fine estate, troverete tantissime piante di lamponi.

Proseguiamo quindi sul sentiero a sinistra in direzione Malga, prestando attenzione ai bikers che scendono veloci sulle loro mountain bike.

Il sentiero sale ma non presenta particolari difficoltà se non un po’ di fiatone per noi che abitiamo al livello del mare e siamo poco avvezzi a queste altitudini.

Procedendo lentamente ma senza mai fermarci, in circa 1h15 minuti dall’inizio della nostra escursione dal Passo del Tonale, arriviamo finalmente alla Malga Valbiolo a 2244 metri d’altitudine.

La fila per pranzare è già lunga ma le nostre figlie si sono subito fiondate al meraviglioso parco giochi Villaggio delle Marmotte e quindi per il momento accantoniamo l’idea del pranzo. QUI l’articolo nel dettaglio sul Villaggio delle Marmotte.

inizio sentiero
hotel girandolina
sentiero valbiolo
indicazione lago valbiolo
malga valbiolo
lago valbiolo
scivoli

Escursione alla Malga e al Lago Valbiolo: il ritorno

Per rientrare alla macchina, decidiamo di scendere sul sentiero più stretto che si snoda tra le tane delle marmotte e che porta al lago Valbiolo.

Prendetevi un po’ di tempo per sostare in questo punto perchè si riescono a sentire e a vedere, abbastanza facilmente, diversi esemplari di marmotte.

In circa 20 minuti dalla nostra partenza, arriviamo sulla sponda del lago Valbiolo. Ma che meraviglia questo bel laghetto!

sentiero che scende al lago
passerella rosa
giochi in legno

Lago Valbiolo

Caratterizzato da un bel colore blu, il lago Valbiolo è situato a 2070 metri d’altitudine in un contesto molto panoramico, con una meravigliosa vista sul massiccio della Presanella.

Intorno al lago, potrete trovare diverse postazioni relax e giochi in legno per bambini.

Inoltre ogni anno, nel periodo estivo, si svolge il Water Music Festival, al di sopra di una piattaforma realizzata sul lago dove potrete passeggiare.

Dal lago, infine, si può riprendere la carrozzabile percorsa all’andata oppure la scorciatoia più veloce che taglia il sentiero e che riporta alla macchina in una decina di minuti circa.

Informazioni utili

Il tempo che abbiamo impiegato per arrivare alla Malga Valbiolo è stato di 1h15 minuti, con una bambina di 4 anni al seguito (e l’altra di 2 anni nello zaino).

Se con voi non ci sono bambini che potrebbero rallentarvi, la tempistica sarebbe sicuramente inferiore (1h o poco meno).

Noi abbiamo preferito mettere nostra figlia nello zaino porta bimbo ma abbiamo visto svariate famiglie con il passeggino da trekking.

La temperatura, al nostro arrivo alla Malga, era di 8 gradi pertanto, anche se è una bella giornata, portate sempre con voi un maglione e una giacca antivento.

Dove dormire al Passo del Tonale

hotel garni pegrà letto matrimoniale
Camera familiare dell’Hotel Garni Pegrà

Hotel Garni Pegrà – Camere familiari arredate in stile rustico, caldo e accogliente. Parcheggio privato e buona colazione a buffet – Prenota qui.

Continua a leggere:

1. Il Villaggio delle Marmotte

2. Sentiero panoramico e Santuario di San Romedio

3. Lago dei Caprioli

4. Cosa fare ad Andalo

Seguici sui nostri social