Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Cosa fare a Trento con i bambini quando piove

Tabella dei Contenuti

Penso che il timore più grande di quando si è in vacanza, sia proprio quello di incappare in un meteo sfavorevole soprattutto quando l’obiettivo principale del viaggio sarebbero state le escursioni in montagna. E allora, come far passare il tempo se vi trovate a Trento con i bambini e piove?

Niente paura perchè la città offre diverse proposte adatte a tutta la famiglia, per cui non ci sarà di che annoiarsi se avete la sfortuna di capitare in una giornata piovosa. Seguiteci!

Cosa fare a Trento con i bambini quando piove

❖ Muse, il Museo delle Scienze di Trento

muse
Il Muse, Museo delle Scienze di Trento

Il Muse, Museo delle Scienze di Trento, è una tappa da non perdere se ci si trova a Trento con i bambini, sia che piova o meno in quanto è veramente interessante.

Al Muse viene raccontata l’evoluzione della vita sulla Terra mediante reperti, pannelli illustrativi e installazioni interattive. Sono 6 piani di puro stupore e apprendimento per tutta la famiglia! Vai all’articolo completo.

❖ Castello del Buonconsiglio

interni

Il Castello del Buonconsiglio, dimora dei principi vescovi della Contea fino al 1800, è uno dei più importanti castelli del Trentino.

Tra ponti levatoi, lunghi corridoi, sale affrescate, e torri svettanti, il Castello del Buonconsiglio si presta molto bene a trascorrere un paio di ore al chiuso con i bambini, durante una giornata piovosa. Vai all’articolo completo.

❖ Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni

Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento, gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, è stato inaugurato nel 1992 per esporre la collezione di aeroplani e cimeli storici della famiglia Caproni. È il museo aeronautico più antico del mondo.

Gianni Caproni nacque in Trentino nel 1886 e divenne pioniere dell’aviazione nonchè capostipite dell’omonima azienda costruttrice di aeroplani, alcuni dei quali trovarono impiego durante la prima guerra mondiale.

La prenotazione al museo non è obbligatoria e il prezzo del biglietto d’ingresso è di 4.50€ per l’adulto e di 3,00€ per ragazzi 15-26 anni. Gratis al di sotto dei 14 anni d’età.

Orari di apertura – Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, aperto nei lunedì festivi. Per tutte le informazioni, date un’occhiata al sito ufficiale.

❖ Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas

sas
Rinvenimento della strada romana nel Sas

Lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas custodisce 2000 anni di storia. In seguito agli scavi effettuati a partire dal 1990 in occasione dell’ampliamento del Teatro Sociale, sono stati rinvenuti infatti 1700 mq di città romana grazie ai quali è stato possibile ricostruire le antiche origini della città di Trento.

Nell’ampia area riportata alla luce, sono visibili parti di abitazioni con pavimenti decorati con mosaici, cortili, un pozzo ancora perfettamente conservato e la bottega di un vetraio. Grazie al ritrovamento di vari condotti, si suppone che già all’epoca esistesse una perfetta rete fognaria.

All’ingresso si può anche richiedere la guida cartacea “Archeofamily” con la quale i bambini, attraverso semplici indizi, possono andare alla scoperta del sito.

La visita non è adatta ai passeggini. Per tutte le info, potete guardare il sito ufficiale.

❖ Antico Birrificio Pedavena e Loacker Point

pedavena
stinco
loacker
loacker

Cosa c’è di meglio nel concedersi un pranzetto magari a base di stinco e polenta oppure un dolce o una cioccolata in due locali tipici di Trento, per far passare magari un paio di ore durante una giornata piovosa?

Neanche a farlo a posta, si trovano l’uno accanto all’altro perciò una volta finito il pranzo in Birreria, si può prendere un dolce o il caffè al Loacker Point senza dover neanche aprire l’ombrello!

La Birreria Pedavena propone piatti tradizionali e birra artigianale con i tipici impianti di produzione a vista nelle proprie sale. È presente anche un menù dedicato ai bambini. Servizio in sala non molto presente (forse dovuto al fatto che ha veramente tantissimi coperti) ma nel complesso è stata una piacevole esperienza.

Al Loacker Café si trovano invece brioches, torte, e tanti tanti tipi di waffer dell’omonimo marchio. Si possono mangiare in loco oppure comprare delle mini taglie da portare via.

❖ Ludoteca: Oki Doki Family Club

Un’altra idea per trascorrere qualche ora al chiuso con i bambini a Trento quando piove, è portarli in una ludoteca.

L’Oki Doki Family Club è un parco giochi coperto situato a 3 chilometri dal centro storico di Trento ed è perfetto per trascorrere una mezza giornata in mezzo ai gonfiabili quando il meteo non consente di stare all’aria aperta. L’ingresso è consentito a bambini di età compresa tra 1 e 10 anni.

L’accesso all’Oki Doki Family Club necessita di prenotazione al numero 3923088790. I prezzi sono i seguenti: 6,00€ all’ora (con accompagnatore), 8,00€ all’ora (con servizio di baby-sitting).

Dove dormire a Trento con i bambini

Lainez Rooms & Suites – In posizione centralissima, dispone di camere familiari semplici o con sauna, e offre un’ottima colazione inclusa. Se si vuole disporre del parcheggio nel garage, bisogna prenotarlo in anticipo e ha un costo di 10,00€ a notte – Prenota qui.

Ti interessa una guida di viaggio per bambini? Pimpa ti porta a Trento!

Pimpa
guida di viaggio di pimpa

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social