A Siena eravamo già stati diversi anni fa in occasione di una fuga romantica, quando eravamo una coppia spensierata senza figli al seguito, e ci era piaciuta molto.
Siena è una cittadina medievale fortificata veramente incantevole, con un centro storico raccolto e quasi interamente pedonale, quindi si può dire che sia una città a misura di bambino.
Durante l’ultimo tour on the road con le nostre figlie che da Genova ci ha portati in Umbria, abbiamo deciso di fare diverse tappe in Toscana, tra cui anche Siena.
In questo articolo, troverete i consigli pratici per la visita a Siena con i bambini, con una spiegazione delle principali attrazioni e l’indicazione di dove parcheggiare e dormire.
Dove parcheggiare a Siena
Al di fuori delle mura che racchiudono il centro storico di Siena, si trovano svariati parcheggi pubblici a pagamento. Le tariffe sono indicativamente € 2,00/h o € 35,00 per l’intera giornata.
In linea teorica non è possibile accedere al centro storico con la macchina a meno che non si pernotti all’interno delle mura. La telecamera scatterà la foto ma l’hotel provvederà a far togliere la multa comunicando il numero di targa.
Ho detto in linea teorica perchè in realtà esiste un parcheggio all’interno delle mura al quale si può accedere senza essere ripresi dalle telecamere!
❒ Dove parcheggiare all’interno delle mura di Siena senza prendere la multa
Vi spieghiamo dove parcheggiare all’interno delle mura di Siena senza prendere la multa. Il parcheggio ci è stato consigliato dall’hotel quindi è perfettamente “legale”.
Semplicemente rimane sconosciuto ai più tanti perchè chi è il folle che si addentra in zona ZTL se non espressamente indicato da qualcuno del posto?
Le indicazioni sono le seguenti:
☛ impostare sul navigatore parking via Mascagni e seguire le indicazioni entrando all’interno delle mura ESCLUSIVAMENTE da Porta San Marco perchè solo in questo tratto non ci sono telecamere;
☛ controllare che il navigatore da Porta San Marco vi conduca al parcheggio passando per via del Nuovo Asilo ➔ via Paolo Mascagni (sono circa 500 metri);
☛ ricordarsi di uscire SEMPRE E SOLO da Porta San Marco e non da altre porte anche se rimangono più vicine al parcheggio (tipo la Laterina).
Il parcheggio non è grandissimo ed è a pagamento ma rimane veramente in posizione strategica per visitare il centro storico.
❒ Dove parcheggiare gratuitamente a Siena
Nei pressi della Fortezza Medicea e più precisamente in via Vittorio Veneto, quindi una ventina di minuti a piedi dal centro storico, si trova un piccolo parcheggio gratuito.
Nei pressi della Porta Laterina, al di fuori delle mura, si trova un piccolo parcheggio gratuito situato in via Laterino.
❒ Dove parcheggiare a pagamento a Siena
Come indicato precedentemente, nei pressi di ogni Porta sono presenti parcheggi pubblici a pagamento ma sono pochi e c’è il rischio di non trovare posto.
In via Baldassarre Perruzzi, si trova il Parcheggio San Francesco che è molto grande e anche comodo perchè a due passi dalle scale mobili che portano al centro storico.
Siena con i bambini: cosa vedere
A Siena abbiamo iniziato la visita della città girovagando senza una meta, ammirando le botteghe tipiche e assaporando l’atmosfera medievale. Ogni scorcio del centro storico è delizioso.



❖ Passeggiare nel centro storico di Siena con i bambini
I quartieri di Siena sono 17 come anche il numero delle contrade, e ogni quartiere ha un proprio stemma araldico e una propria organizzazione.
Se il vostro bambino fosse un po’ più grandicello, potrebbe essere divertente provare a riconoscere insieme gli stemmi delle contrade che si trovano un po’ ovunque all’interno del quartiere.



La nostra visita a Siena, è avvenuta qualche giorno prima del famoso Palio di Siena e tutti i quartieri si preparavano a festa.
Abbiamo assistito a diverse prove e le bambine si sono divertite molto a vedere svolazzare le bandiere al rullo di tamburo!
↪ Il consiglio se, come noi, visitate Siena nei giorni del Palio e pernottate all’interno delle mura, è quello di accertarvi di poter entrare con la macchina per carico/scarico bagagli e parcheggio.
Noi, ad esempio, abbiamo seguito la strada che ci aveva raccomandato il nostro hotel ma, proprio in occasione del Palio, avevano cambiato la viabilità e solo per un soffio non abbiamo preso una bella multa. ↩
Nella vostra passeggiata senese, infine, non può mancare una sosta in Piazza dei Salimbeni, denominata anche Piazza del Monte, perchè sede della storica banca Monte dei Paschi.
A questo punto, siamo andati alla ricerca delle principali attrazioni della città che sono tutte vicine e percorribili facilmente anche con bambini piccoli.
❖ Duomo di Siena


Il Duomo – o Cattedrale di Santa Maria Assunta – è uno dei luoghi imperdibili da visitare a Siena con i bambini.
La cattedrale è veramente maestosa e custodisce al suo interno preziosi gioielli. Nella navata a sinistra si trova la Libreria Piccolomini, seguita dall’omonima cappella nella quale Michelangelo scolpì le quattro statue presenti all’interno.
Dal Duomo si accede al Museo dell’Opera del Duomo che raccoglie svariate opere provenienti da tutta la diocesi della città di Siena.
Di fronte al Duomo invece, si trova l’Antico Ospedale di Santa Maria alla Scala, uno dei primi ospedali d’Europa, sorto per accogliere i pellegrini di passaggio a Siena che, attraverso la Via Francigena, proseguivano verso Roma.
Santa Maria alla Scala fu usato come ospedale cittadino fino al 1999 e oggi ospita la Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti, Il Museo d’Arte dove si trovano interessanti laboratori per bambini, e il Museo Archeologico.
Se avete tempo e bambini un po’ più grandi, la visita del complesso monumentale del Duomo di cui fanno parte Cattedrale, Libreria Piccolomini, Porta del Cielo, Duomo Nuovo con Facciatone e Cripta, Battistero, potrebbe tranquillamente prendere una mezza giornata.
Biglietto d’ingresso al Duomo di Siena: OPA SI PASS
Esistono due tipologie di biglietto d’ingresso per visitare il Duomo di Siena:
☛ una prevede il solo ingresso al Duomo e alla Libreria Piccolomini e costa €9,00 – Acquista qui.
☛ l’altra è l’OPA SI PASS e prevede l’ingresso a tutto il complesso del Duomo di Siena; il suo costo è di €17,80 – Acquista qui.
❖ Piazza del Campo


Piazza del Campo si trova nel cuore del centro storico ed è circondata dai più importanti edifici storici della città di Siena. Tra gli altri, il Palazzo Pubblico il quale racchiude al suo interno i tesori del Museo Civico.
Ha una particolare pavimentazione costituita da mattoncini rossi che formano una conchiglia divisa in 9 spicchi in onore dei 9 Signori che ne governarono la città.
Piazza del Campo fu costruita nel 1300 con lo scopo di contenere tutti gli abitanti di Siena durante gli eventi politici e sociali.
Al centro della piazza, troneggia la Fonte Gaia ovvero la fontana che ha garantito l‘acqua ai cittadini fin dalla metà del 1300, grazie ai famosi bottini. Siena, infatti, non è stata costruita vicino ad un fiume ma in cima ai colli e, per poter avere acqua potabile, si rese necessario costruire nel sottosuolo degli acquedotti che sfruttavano l’acqua piovana.
Prendetevi un po’ di tempo per sostare a Piazza del Campo, ammirando gli edifici, la fontana, la particolare forma a conchiglia in leggera pendenza, in mezzo al vociare dei numerosi turisti che, come voi, saranno rapiti da questa atmosfera unica.
Piazza del Campo: Palio di Siena
A Piazza del Campo, due volte l’anno il 2 luglio e il 16 agosto, si corre il Palio di Siena, la famosa corsa di cavalli. Si tratta di una festa medievale che è sentita in maniera veramente forte da ogni senese.
Piazza del Campo: Torre del Mangia

Se avete tempo e fiato, non potete perdervi la salita sulla Torre del Mangia che con un’altezza di 87 metri – e 400 gradini – è una delle torri più alte d’Italia.
Il biglietto d’ingresso ha un costo di €10,00 e non è acquistabile in anticipo. È aperta tutti i giorni dell’anno, eccetto il giorno di Natale e in caso di allerta meteo.
Esiste un biglietto cumulativo con il Museo Civico (Palazzo Pubblico) e ha un costo di €13,00 a persona.
❖ Parco giochi per bambini a Siena
Proprio in pieno centro storico, in via Sant’Agata (vicino alla Chiesa di Sant’Agostino), si trova un piccolo parco giochi con scivolo e altalena, in posizione molto panoramica.
Un parco giochi molto più grande, consigliatoci in hotel, si trova all’interno della Fortezza Medicea e rimane ad una ventina di minuti a piedi dal centro.

Altre cose da vedere a Siena con i bambini
❖ Basilica di San Domenico
La Basilica di San Domenico è una chiesa gotica e importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli che arrivano per venerare Santa Caterina da Siena, la cui Basilica ne ospita il Santuario. Al suo interno, si può ammirare l’altare principale e visitare la cappella dove sono conservate le reliquie della Santa. La Basilica è situata su una piccola collina tufacea, al di sotto della quale si trovano le Fonti di Fontebranda, la più antica fonte di Siena costruita nel 1193.
❖ Orto de’ Pecci
L’Orto de’ Pecci è un’oasi di campagna, a pochi passi dalla Torre del Mangia. Un parco dove è possibile passeggiare e riscoprire piante provenienti da ogni parte del mondo all’interno dell’orto medievale oltre che rilassarsi nel più completo relax. Al suo interno troverete anche un ristorante e animali da fattoria.
Dove dormire a Siena con i bambini




Hotel Duomo – È una sistemazione perfetta se si viaggia con i bambini perchè rimane all’interno delle mura, a pochissimi passi dal Duomo di Siena.
Camere familiari comunicanti con una meravigliosa vetrata della quale si ha una veduta eccezionale sul Duomo. Colazione inclusa a buffet con scelta di dolce e di salato non ampissima ma buona.
Servizi aggiuntivi per i bambini: culla/lettino a sbarre gratuiti e possibilità di richiedere il servizio di baby-sitter a pagamento, comunicandolo in anticipo.
Si può entrare per carico/scarico bagagli e alla reception consigliano dove parcheggiare per non incorrere in multe. Volendo, hanno un parcheggio auto convenzionato ad un costo di 25,00€/die – Prenota qui.
Dove mangiare a Siena


Osteria Permalico – A due minuti a piedi dal Duomo, in una traversa in discesa, abbiamo trovato questa ottima osteria con tavoli interni ed esterni.
Abbiamo mangiato bruschette con fegatini, carne cruda, pici all’aglione, tonno del chianti, e un piatto enorme di gnocchi che le bimbe hanno smezzato.
Insieme a due calici di vino, abbiamo speso in totale € 58,00 quindi rapporto qualità-prezzo assolutamente ottimo.
Informazioni per visitare Siena con bambini e passeggini
Siena è costruita su una collina e, girando per la città, troverete parecchi saliscendi che potrebbero creare qualche difficoltà se la visitate con i passeggini. Niente di particolarmente ostico, nel caso ad esempio di una gradinata ripida, basta aggirarla e troverete sicuramente un percorso alternativo più agevole per il passeggino.
Il centro storico è zona ZTL: le macchine non possono entrare e i bambini possono scatenarsi nelle corse.
Cosa fare nei dintorni di Siena con i bambini
Siena è situata tra colline e viali di cipressi e i suoi dintorni meritano più di uno stop alla scoperta delle Crete Senesi, dei campi di girasole e della Val d’Orcia.
Firenze, Perugia e Orvieto distano un po’ meno di 1h30; Pisa 1h45 e Lucca 2h.
Continua a leggere:
▶ Il Parco di Pinocchio a Collodi