Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Pistoia Sotterranea: info per la visita coi bambini

Tabella dei Contenuti

Pistoia Sotterranea è il circuito ipogeo più lungo della Toscana.

La visita di Pistoia Sotterranea parte in piazza Giovanni XXIII all’interno dell’Ospedale del Ceppo, sulla cui facciata si può notare un bellissimo fregio in terracotta, il Fregio Robbiano.

Il Fregio Robbiano, posto proprio sopra il loggione, raffigura le sette Opere di Misericordia come enunciate da Matteo nel Vangelo, su pannelli di terracotta invetriata del 1500 ad opera di Giovanni della Robbia e Benedetto Buglioni.

Per vedere Pistoia sotterranea, bisogna partecipare ad una visita guidata della durata di circa 50 minuti. Il percorso che si snoda all’interno dei sotterranei è di circa 700 metri.

Di seguito troverete tutte le informazioni per la visita con i bambini.

Pistoia Sotterranea: Ospedale del Ceppo e percorso

ospedale del ceppo

L’Ospedale del Ceppo è stato costruito nel 1277 ad opera di due coniugi ai quali, secondo la leggenda, era apparsa la Vergine Maria che chiedeva loro di costruire un ospedale nel punto in cui sorgeva un ceppo che germogliava.

L’ospedale di Pistoia fu un grande punto di riferimento durante l’epidemia di peste del 1300 e divenne così famoso che, nel 1600, ospitò una prestigiosa Scuola di Anatomia. Gli studenti potevano assistere alle lezioni all’interno del Teatro Anatomico, costruito qualche anno dopo. Oggi l’Ospedale del Ceppo non è più funzionante.

Aggiornamento aprile 2023 – L’Ospedale del Ceppo è in manuntenzione pertanto la nostra visita (purtroppo) è iniziata direttamente nei sotterranei.

Si segue quello che era il percorso del Torrente Brana che scorreva in città. L’Ospedale del Ceppo è stato infatti costruito sopra al fiume in modo da utilizzare l’acqua corrente per le necessità dei malati e dei medici.

La visita permette di camminare sotto una volta a mattoncini rossi ascoltando la spiegazione della guida e guardando i pannelli esplicativi.

Lungo il cammino, si possono vedere delle aperture sulle volte (chiamate butti) attraverso le quali le infermiere lanciavano rifiuti e materiale che non serviva più, pensando che sarebbero stati portati via dalle acque.

Si possono ancora vedere brocche e piatti usati dai pazienti. L’acqua del fiume, inquinata per i rifiuti ospedalieri, è stata la causa di svariete epidemie nella popolazione.

Lungo il percorso, tra le altre cose, si incontrano un frantoio usato all’epoca per la produzione di olio e di medicine naturali e un ponte romano.

L’uscita avviene nello stesso punto di accesso dell’andata.

La visita ai sotterranei è un posto insolito ma davvero affascinante da includere nella visita di Pistoia per osservarla da un altro punto di vista!

pistoia sotterranea coi bambini
pistoia sotterranea frantoio

Pistoia Sotterranea con bambini e passeggino

I sotterranei sono percorribili dai bambini senza problemi in quanto il percorso è pianeggiante e in cemento, quindi non scivoloso.

In qualche punto il soffitto è molto basso e bisogna accucciarsi (ma questo per i bambini non è un problema) e l’illuminazione all’interno dei cunicoli è flebile.

All’interno c’è una temperatura costante di 12℃.

Si può portare il passeggino solo se è un modello leggero (non la navicella per intenderci) in quanto per scendere nei sotterranei – e per risalire – sono presenti delle scale. Noi l’abbiamo chiuso e abbiamo preso la bimba in braccio nelle scale perchè non ci passava.

Non si può usare invece lo zaino porta bimbo per via del soffitto basso in alcuni punti.

pistoia sotterranea

Dove acquistare i biglietti per Pistoia Sotterranea

I biglietti per visitare Pistoia Sotterranea si possono prenotare per via telefonica comunicando giorno e orario di visita oppure si possono comprare direttamente in biglietteria che si trova nell’atrio del vecchio ospedale, almeno una decina di minuti prima dell’inizio della visita.

Il costo del biglietto per adulto è di 13,00 euro, per bambini dai 7 ai 17 anni di età è di 11,00 euro, gratis al di sotto dei 7 anni.

☛ Per fissare giorno e orario di visita, bisogna contattare Pistoia Sotterranea al numero 0573/368023.

Convenzioni biglietti

Sono previsti sconti se si visitano le altre attrazioni del circuito irsapt ma bisogna ricordarsi di conservare il biglietto e di presentarlo in cassa prima dell’acquisto. Avendo visitato precedentemente la Grotta del Vento, a noi hanno applicato uno sconto di 2 euro a persona.

Forse potrebbe interessarti Il parco di Pinocchio a Collodi.

Seguici sui nostri social