Le Crete Senesi sono situate a sud-est della città di Siena, e sono caratterizzate da un terreno argilloso in cui si distinguono fenomeni erosivi quali i calanchi (rupi di creta bianca) e le biancane (piccoli rilievi ricchi di calcare).
La presenza dell’argilla o creta nel terreno, conferisce al paesaggio il caratteristico colore grigio-azzurro, talvolta biancastro per via dei sali che contiene, e il risultato è un paesaggio quasi lunare.
Le Crete Senesi sono veramente un paesaggio particolare, in cui questi colli argillosi quasi privi di vegetazione d’alto fusto, si alternano a querce, cipressi, e a poderi isolati.
Il modo migliore per esplorare le Crete Senesi, è tramite un itinerario panoramico da percorrere in macchina, se come noi viaggiate con figli piccoli, oppure in bicicletta o con passeggiate a piedi.
Itinerario Crete Senesi: strada panoramica
Partendo da Siena, si può percorrere la Via Cassia per ammirare i meravigliosi campi di girasole, e successivamente imboccare la strada panoramica che da Taverne d’Arbia scende ad Asciano.
Sono circa 30 km di itinerario che si snoda su un susseguirsi di dolci colline, punteggiate da filari di cipressi: è questa la strada che permette di ammirare al meglio il paesaggio delle Crete Senesi.
In alcuni punti, il paesaggio è più aspro e si riconoscono i calanchi e le biancane, fenomeni erosivi che hanno avuto origine 3 milioni di anni fa.
Le Crete Senesi affascinano in qualsiasi periodo dell’anno e il consiglio, valido anche per la Val d’Orcia, è quello di girare senza fretta.
Parcheggiate la macchina a bordo strada e infilatevi nei sentierini, tra le spighe di grano: solo in questa maniera, immersi nei colori e nei profumi dei campi, potrete immergervi totalmente nell’esperienza.


❖ Strada di Leonina e Site Transitoire






Da Taverne d’Arbia, il primo punto panoramico che si trova a circa dieci minuti di auto, è quello sulla Strada di Leonina, con due filari paralleli di cipressi che risalgono la collina.
Si può imboccare la strada che porta al relais quattro stelle Castello di Leonina, e proseguire in seguito a piedi fino all’installazione “Site Transitoire”, in cima alla collina.
Durante il solstizio d’estate, il sole che tramonta entra esattamente nel cuore di questa opera d’arte donata dall’artista francese Jean-Paul Philippe. Se possibile, sarebbe bello far coincidere la visita proprio nell’orario del tramonto.
Si riprende la macchina e si arriva ad Asciano il quale, racchiuso all’interno delle mura trecentesche, è uno dei borghi medievali italiani più belli. Custodisce al suo interno svariati monumenti tra cui la meravigliosa Collegiata di Sant’Agata.
❖ Chiusure e Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Ripartendo da Asciano, si prende la deviazione per il borgo di Chiusure che si affaccia sullo strapiombo dei calanchi. Qui troverete un’ottima cucina toscana alla Locanda Paradiso.
Ad un paio di chilometri da Chiusure, svetta su di una rupe solitaria, la maestosa Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, circondata da un bosco secolare di cipressi, querce e pini.
Si tratta di un grande complesso monastico fondato da Bernardo Tolemei nel 1313, il quale si ritirò in queste terre di proprietà della sua famiglia, fondando la Congregazione Olivetana.
Meritano una visita, il Chiostro Grande con gli affreschi delle Storie di San Benedetto e, al primo piano, l’Antica Biblioteca contenente oltre 40.000 volumi. E ancora, la farmacia dove ammirare gli antichi vasi e acquistare creme naturali, e la cantina dove è possibile acquistare vini e liquori prodotti dai monaci.
Orario e prezzo del biglietto d’ingresso dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 7,00€ (8,00 con prevendita) e l’orario di apertura è 09.30 – 12.40 / 14.30 – 18.00. Per informazioni aggiornate, potete guardare il sito ufficiale.
❖ Itinerario Crete Senesi: Buonconvento

Il territorio delle Crete Senesi, in provincia di Siena, include i comuni di Asciano, Buonconvento, Montalcino, Rapolano Terme famoso grazie alle sue acque termali, Pienza.
A circa 10 km dall’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore in direzione sud, si arriva al borgo di Buonconvento, considerato la “Perla delle Crete senesi”.
Situato non molto distante dal confine con l’Umbria, ad un’altitudine di 147 metri slm, Buonconvento conserva ancora le mura in mattoni erette dalla città di Siena nel 1300.
Il centro storico è caratterizzato da edifici in mattoncini rossi e palazzi nobiliari come il Palazzo Podestarile con la torre civica, ed è costituito da un’unica via principale dalla quale si diramano piccole stradine.
❖ Montalcino
Montalcino è un borgo toscano arroccato su di una collina a 567 metri di altitudine. È famoso in tutto il mondo grazie al suo Brunello, il primo vino rosso in Italia ad aver ricevuto il marchio DOCG nel 1980.
La piazza principale di Montalcino è la bella Piazza del Popolo su cui svetta la torre in pietra e mattoni del Palazzo dei Priori, e la Loggia del ‘300. A Montalcino si può visitare inoltre la Fortezza o Rocca, ovvero i ruderi del Castello.

Fortezza o Rocca di Montalcino
La Fortezza o Rocca di Montalcino è nata intorno al 1300 come castello di difesa militare, in quanto era posizionata strategicamente sulla Via Francigena.
È caratterizzata da una pianta pentagonale circondata da torri, e da mura dotate di camminamenti che servivano in passato per la ronda. La rocca aveva inglobato un’antica basilica, di cui oggi sono ancora visibili i resti.
Orario e prezzo del biglietto d’ingresso della Fortezza di Montalcino
Il giardino interno è visitabile gratuitamente mentre il camminamento sulle mura ha un costo di 4,00€.
La Fortezza è aperta dal martedì alla domenica, con orario 9:00 – 20:00 dal mese di marzo al mese di ottobre. Nel resto dell’anno, gli orari sono 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00.
Per informazioni aggiornate, potete rivolgervi al numero 0577 849211.
❖ Pienza
Pienza è un’altra tappa imperdibile nell’itinerario panoramico tra le Crete Senesi e la Val d’Orcia. Conosciuta anche come la Città Ideale del Rinascimento, possiede un elegante centro storico dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1996.
Sempre nel comune di Pienza, si trova la Riserva di Lucciola Bella, un parco naturale protetto in cui trovare i calanchi e le biancane, tipici delle Crete Senesi.
Itinerario Crete Senesi: dove dormire
Hotel Certosa di Maggiano – Meravigliose suite ricavate in un ex monastero, nella campagna Toscana a 2 km da Siena. Colazione, piscina e campo da tennis, inclusi – Prenota qui.
Hotel San Gregorio – A due passi dal centro di Pienza, l’hotel offre camere matrimoniali o suite familiari, con colazione, piscina, e ristorante interno. Dispone di un parcheggio privato ad un costo aggiuntivo di 20,00€ al giorno – Prenota qui.
Per vedere dove soggiornare in Val d’Orcia, puoi leggere questo articolo.
Continua a leggere: