Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Fornovolasco e la Grotta del Vento

Tabella dei Contenuti

Fornovolasco è una frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Il borgo si trova a 480 metri s.l.m. nella regione storica della Garfagnana, nel parco delle Alpi Apuane.

Il paese si sviluppa in una stretta valle, all’incrocio di due torrenti, e conta delle belle stradine di roccia e pietre e un campanile. È presente un piccolo parcheggio gratuito all’inizio del paese e un bar/ristorante.

fornovolasco casette in pietra
ponte in pietra fornovolasco
borgo di fornovolasco
fornovolasco bambini

Rivolgendo lo sguardo in alto, verso il Monte Forato, si può notare una grande apertura circolare: proprio qui si trova “L’altalena più emozionante del mondo”! Si tratta di un’esperienza unica che permette di poter “dondolare” all’interno dell’arco del Monte Forato, accompagnati ovviamente da guide esperte.

Il percorso non è per tutti perchè prevede tratti di arrampicata e ha una lunghezza di 12 km con un dislivello di 1400 metri per un totale di circa 5 ore. Noi ci siamo limitati ad osservare l’arco dal basso e a fare due passi per il paesello molto carino e pressochè disabitato (conta infatti una sessantina di abitanti).

Finito il giro, abbiamo ripreso la macchina e percorso i 2 km necessari per arrivare alla famosa Grotta del Vento.

Di seguito troverete la descrizione dell’itinerario e i consigli per visitare la Grotta del Vento con i bambini.

Fornovolasco e la Grotta del Vento: itinerari con i bambini

Ci sono 3 possibili itinerari che si possono percorrere all’interno della grotta:

1° itinerario – Ha una durata di 1 ora, è lungo 800 m e sono presenti 366 scalini. È l’unico percorso che si può fare con bambini al di sotto dei 6 anni di età.

2° itinerario – Ha una durata di 2 ore, è lungo 1500 m e sono presenti 850 scalini. Sconsigliatissimo a chi soffre di vertigine, ai cardiopatici e alle persone con lievi difficoltà motorie. Dai 6 anni di età.

3° itinerario – Ha una durata di 3 ore, è lungo 2200 m e sono presenti 1195 scalini. Stesse indicazioni del 2° itinerario e per bambini dai 6/8 anni di età.

cartello grotta del vento
grotta del vento ingresso

Grotta del Vento con i bambini: percorso

Avendo una bambina di 1 anno e mezzo e l’altra di 3 anni e mezzo, abbiamo potuto percorrere solo il primo itinerario.

Il sentiero è pressochè pianeggiante (in alcuni punti bisogna abbassarsi per non scontrare la testa), e costeggia numerosi concrezioni calcaree quali stalattiti, stalagmiti e colate quasi tutte vive, cioè in fase di accrescimento, e un meraviglioso laghetto dei cristalli. Ci sono poi alcune scalette di collegamento tra un sentiero e l’altro.

Mio marito non è d’accordo ma a me personalmente è piaciuta di più la Grotta del Vento rispetto ad esempio alle Grotte di Postumia, in quanto l’ho trovata molto più “intima”.

Ci si mette in coda davanti al cancello di ingresso e, all’orario concordato, arriva la guida che accompagna il gruppo all’interno. Il percorso dura un’oretta.

Si possono scattare foto ma solo quando la guida si ferma per spiegare i vari punti di interesse e non quando si è in movimento, per non creare rallentamenti.

Alcune precisazioni se avete bambini piccoli:

il sentiero è in cemento antiscivolo perciò bastano delle semplici scarpe da ginnastica;

all’interno si trova una temperatura costante di circa 11 gradi quindi bisogna vestirsi adeguatamente. Meglio indossare una giacca antipioggia con cappuccio in quanto in alcuni punti “piove”;

non si possono portare nè passeggino nè zaino porta bimbo, solo marsupio quindi bisogna fare le proprie valutazioni se il bambino non è più così piccolo da poterlo mettere nel marsupio ma neanche così grande da poter camminare perchè il sentiero è stretto e le scale in alcuni punti sono un pochino ripide.

In prossimità dell’ingresso, è presente la biglietteria con un baretto e un negozio di souvenirs.

scalette all'interno della grotta del vento itinerario per bambini
concrezioni grotta del vento
grotta del vento fornovolasco
primo itinerario bambini grotta del vento

Grotta del Vento: dove comprare i biglietti

I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale della Grotta del Vento oppure semplicemente prenotati (anche per via telefonica), lasciando nome e numero di telefono e acquistati in biglietteria la mattina stessa della visita.

Il costo del biglietto è di 10 euro per adulto, i bambini al di sotto dei 10 anni di età non pagano. Per informazioni su orari e biglietti, visita il sito ufficiale.

Fornovolasco e la Grotta del Vento: convenzioni biglietti

Sono previsti sconti se si visitano le altre attrazioni del circuito irsapt quindi bisogna conservare il biglietto. Noi, ad esempio, abbiamo visitato Pistoia Sotterranea (anch’essa prenotata telefonicamente) e, presentato in biglietteria il biglietto di ingresso alla Grotta del Vento che avevamo visitato in precedenza, ci hanno applicato uno sconto di 2 euro a persona.

Grotta del Vento: dove parcheggiare

In prossimità della biglietteria è presente un grande parcheggio a pagamento: si devono pagare necessariamente 4 ore (anche se si decide di fare l’itinerario all’interno della Grotta che dura solamente 1 ora) per una spesa di 3 euro.

Fornovolasco e la Grotta del Vento
Veduta su Fornovolasco dalla strada che porta alla Grotta del Vento

Dove pranzare nei dintorni della Grotta del Vento

Si può pranzare a Fornovolasco oppure all’Agriturismo Antica Trattoria dell’Eremita, a 10 minuti di macchina, cogliendo anche l’occasione per dare un’occhiata all’Eremo di Calomini.

antica trattoria dell'eremita tavoli esterni
antica trattoria dell'eremita antipasto con pane fatto in casa, salumi e formaggi

Potrebbe interessarti anche la visita alle Grotte di Borgio Verezzi.

Seguici sui nostri social