L’Eremo di Calomini è un’altra tappa obbligatoria se si visita la Garfagnana. Si tratta di un suggestivo complesso architettonico situato alla base di una parete alta circa 70 metri scavato all’interno della roccia per 15 metri.
Percorrendo la strada che porta al paese di Vergemoli, in direzione della Grotta del Vento, questo bianco santuario incastonato nella roccia, dedicato a Santa Maria ad Martyres, appare all’improvviso e dà subito l’impressione di essere un luogo di pace e di serenità.
L’Eremo di Calomini venne edificato intorno all’anno Mille nel luogo dove si narra dell’apparizione della Madonna. La sacra immagine, abbozzata in una statua di legno di salice, viene venerata con il nome di Madonna della Penna.
La roccia viva è ancora visibile nel presbiterio e nella sacrestia, mentre la primitiva chiesetta negli anni ha subito varie fasi di ampliamento e di arricchimento delle strutture.
Gli eremiti di Calomini ne hanno avuto cura fino al 1868 poi la custodia è passata ai padri cappuccini di Lucca e oggi è sotto i Discepoli dell’Annunciazione.






Eremo di Calomini: cosa fare
La visita all’Eremo di Calomini è libera e gratuita. Quando abbiamo programmato la visita, il cancello era aperto ma la porta del Santuario era sprangata quindi non abbiamo potuto accedervi. In compenso abbiamo potuto ammirare la grotta con la roccia viva e il favoloso panorama sulla vallata che si gode dal sagrato del Santuario, nonchè ammirare i suoi giardini curatissimi e coloratissimi, essendo periodo di fioritura.


La visita all’Eremo di Calomini di per sè prende poco tempo, mezz’oretta massimo un’oretta, perciò consigliamo di abbinarla al pranzo nell’agriturismo lì vicino, dove abbiamo mangiato divinamente!
In zona si può andare a vedere inoltre la Rocca di Trassalico e il pittoresco borgo di Fornovolasco con la Grotta del Vento.
Eremo di Calomini: dove mangiare
Agriturismo Antica Trattoria dell’Eremita






Agriturismo Antica Trattoria dell’Eremita: a pochi minuti a piedi dal parcheggio dell’Eremo, percorrendo un sentiero di campagna dove è stato allestito un presepe nel bosco, si arriva a questo fantastico agriturismo immerso nel verde e con cucina autentica. Volendo si può arrivare anche in macchina e lasciarla nel piazzale antistante la struttura.
La giornata di sole ci ha permesso di accomodarci ai tavoli esterni e abbiamo potuto gustare un tagliere di salumi e formaggi con pane fatto in casa, cannelloni, trota al forno con patate, panna cotta. Trote e pollame sono allevati da loro e l’acqua è rigorosamente presa dalla fontana. Qualità ad un prezzo eccezionale (una quarantina di euro incluso un quartino di vino).
Sono presenti inoltre alcuni giochini per i bambini.
L’agriturismo dispone di camere e di un appartamento per chi volesse pernottare.
Orario di apertura dell’Eremo di Calomini
Sabato 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00
Dopo la Santa Messa delle ore 17.00, il Santuario chiude.
Domenica 9:00 – 12:00
Telefono – +39 (0)583 767003.
Come raggiungere l’Eremo di Calomini

Bisogna percorrere la strada che costeggia la Turrite di Gallicano, in direzione Fornovolasco/Grotta del Vento.
Lasciato sulla sinistra il bivio per Verni e Trassilico, bisogna imboccare dopo circa mezzo km la stretta stradina sulla destra la quale è percorribile solamente da autovetture e che, in meno di un chilometro, conduce al piazzale dell’Eremo dove si trova un piccolo parcheggio riservato ai visitatori.
▶ Potrebbe interessarti anche Alla scoperta della Garfagnana con i bambini.