Durante il nostro viaggio on the road che da Genova ci ha portati in Umbria per assistere alla sensazionale fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia, abbiamo deciso di fare alcuni stop in Toscana, in modo da spezzare il lungo viaggio.
La prima tappa è stata proprio Pisa la cui visita può prendere da poche ore ad un intero weekend, a seconda dell’interesse e del tempo che si ha a disposizione.
Cosa vedere a Pisa in un giorno con i bambini
Pisa è una città dalle dimensioni contenute e con un centro storico pressochè pianeggiante quindi adatto per una visita in famiglia, con bambini e passeggini al seguito.




❖ Piazza dei Miracoli
La nostra giornata a Pisa è iniziata proprio da Piazza dei Miracoli o Piazza Duomo. Il termine Miracoli era stato attribuito da D’Annunzio ai monumenti presenti al suo interno, in virtù della loro bellezza e originalità.
Piazza Duomo, patrimonio Unesco dal 1987, è interamente pedonale e racchiude i quattro monumenti religiosi più importanti della città di Pisa ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile (Torre Pendente).
Si pensa che la disposizione dei monumenti non sia casuale, sebbene lo schema utilizzato sia, ancora oggi, oggetto di studio.
❖ La Torre di Pisa
La Torre di Pisa o Torre Pendente, è il simbolo di Pisa ed è, probabilmente, la torre più famosa al mondo per via della sua nota inclinazione.
Non tutti sanno però che la Torre di Pisa in realtà è il campanile della Cattedrale. Si tratta di un campanile a sè stante alto 57 metri, la cui pendenza è data dal cedimento del terreno sottostante, avvenuto già nelle prime fasi della sua costruzione.
In seguito ai restauri che ne hanno assestato la pendenza, la Torre di Pisa è stata aperta al pubblico ma con accesso limitato.
Biglietto per salire sulla Torre di Pisa
Può essere utile sapere che l’accesso alla Torre di Pisa è vietato ai minori di 8 anni e che la visita dura circa 30 minuti. Gli scalini da percorrere all’interno sono 251.
Il biglietto ha un costo di €24,60 e lo puoi comprare qui, saltando la coda in biglietteria.

❖ Duomo di Pisa
ll Duomo di Pisa, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, si trova al centro della Piazza del Duomo e rappresenta la testimonianza della ricchezza della Repubblica Marinara di Pisa.
Biglietto per accedere al Duomo di Pisa
L’accesso al Duomo è gratuito ma è necessario comunque fare un biglietto d’ingresso:
☛ se avete acquistato il biglietto per la visita ad uno qualsiasi degli altri monumenti presenti in Piazza dei Miracoli, conservatelo perchè potrete accedere direttamente al Duomo senza altri passaggi e nell’orario più consono per voi;
☛ se invece non possedete biglietti, dovrete recarvi in biglietteria – si può fare esclusivamente in loco – e solo in quel momento, vi verrà comunicato l’orario in cui potrete entrare.
Anche l’ingresso al Battistero richiede un biglietto a pagamento. Qui potete trovare i diversi pacchetti👇
Cosa fare a Pisa in un giorno con i bambini


Terminata la visita a Piazza dei Miracoli, ci si può incamminare verso il Lungarno attraversando la Piazza dei Cavalieri. Qui si trovano la sede della Scuola Normale Superiore di Pisa e il Palazzo dell’Orologio.
Passeggiando senza fretta tra i negozietti e i bar del Borgo Stretto, in una mezz’oretta si giunge infine al Ponte di Mezzo, sul fiume Arno.
A questo punto, si imbocca Corso Italia e, dopo circa 6/700 metri, si arriva a Piazza Vittorio Emanuele e al murales “TuttoMondo” realizzato nel 1989 dall’artista contemporaneo Keith Haring, durante un suo viaggio a Pisa. Lo trovate sulla parete esterna della canonica della Chiesa di Sant’Antonio Abate.
Cosa fare a Pisa in un weekend con i bambini
Avendo a disposizione un intero weekend per visitare Pisa, si possono trovare tante altre attività interessanti da fare con i bambini.
Ad esempio, si può fare una passeggiata sul Lungarno Gambacorti e arrivare agli Arsenali Medicei dove si trova il Museo delle Navi Antiche, con imbarcazioni antiche perfettamente conservate. Mi ha ricordato un pochino il Galata Museo del Mare di Genova.
Merita una visita anche l’Orto Botanico, tra i più antichi al mondo, e il Museo di Storia naturale che rimane a circa 12 chilometri dal centro di Pisa.
Oppure, potete portare i bambini sopra alle Mura di Pisa, un camminamento di poco più di 3 km a 11 metri di altezza.
Cosa fare a Pisa in un weekend con i bambini: le Mura di Pisa
Le Mura di Pisa erano la cinta muraria dell’omonima città. La parte che ne rimane è perfettamenta conservata ed è stata aperta al pubblico nel 2018.
Dei 7 metri della lunghezza originaria, ne sono rimasti 3,10 e sicuramente è un modo divertente per osservare la città con i bambini da una prospettiva diversa.
Avevamo già sperimentato il camminamento sulle mura di Lucca, adatto anche alle bici, e ci era piaciuto molto.
Cosa fare e vedere nei dintorni di Pisa




Avendo a disposizione un intero weekend a Pisa, si possono trovare tante attrazioni a breve distanza per tutta la famiglia quali ad esempio il Parco di Pinocchio a Collodi o il Giardino Zoologico a Pistoia, oltre a città d’arte quali ad esempio Lucca, a 20 km di distanza.
Nella bella stagione sulla costa si possono trovare delle belle spiagge con acqua limpida, riparate alle spalle dalla pineta, e villaggi turistici attrezzati per famiglie con piscina, mini club e animazione.
Se interessano invece i panorami e le fioriture, ad Orciano si trovano le colline pisane orcianesi, e fantastici campi di girasole e di lavanda.
▶ Guarda anche Cosa vedere in Garfagnana.
Dove parcheggiare a Pisa
☛ Parcheggi a pagamento
Il parcheggio pubblico a pagamento in via Cammeo Salomone rimane ad un minuto a piedi dal centro storico. È aperto tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30.
☛ Parcheggi gratuiti
In via dei Bersaglieri, a circa un km da Piazza dei Miracoli, si trova un grande parcheggio gratuito.
Dove dormire a Pisa
Casa San Tommaso – Posizionato varamente a pochi passi da Piazza dei Miracoli, l’hotel offre camere familiari e una ricca colazione a buffet. Possibilità di parcheggiare – a pagamento – vicino all’hotel, all’interno della zona ZTL – Prenota qui.
Continua a leggere:
▶ Cosa vedere a Perugia con i bambini