Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Borgo a Mozzano: Ponte del Diavolo e pranzo

Tabella dei Contenuti

Borgo a Mozzano è un comune compreso tra la provincia di Lucca e Castelnuovo di Garfagnana, in Toscana. È situato ad un’altitudine di 97 metri sul livello del mare ed è attraversato dal fiume Serchio nel quale confluiscono diversi torrenti. Borgo a Mozzano è la porta della Media Valle del Serchio.

Il paese di Borgo a Mozzano è caratterizzato da orti e mulattiere, che lo collegano alle frazioni vicine, ed è circondato da montagne le quali lo riparano dai venti. È piccolino, si estende per circa un chilometro dalla chiesa della Madonna dei Ferri al Ponte del Diavolo e in un’oretta si visita tutto.

Vale la pena andare a Borgo a Mozzano per ammirare il Ponte del Diavolo (si può anche passeggiare al di sopra), pranzare all’ Osteria del Diavolo e, avendo un’oretta di tempo in più, salire sul Monte Bargiglio a 874 metri.

Cosa vedere a Borgo a Mozzano: Ponte del Diavolo

Il Ponte della Maddalena, comunemente detto “Ponte del Diavolo“, è il simbolo di Borgo a Mozzano: risalente al XII-XIII secolo, è un’opera architettonica imponente che attraversa il fiume Serchio. Si tratta di un ponte a “schiena d’asino” caratterizzato da tre arcate piccole e asimmetriche e una principale molto ampia e alta.

Il ponte fu fatto costruire dalla contessa Matilde di Canossa per facilitare il commercio ed il transito nella valle e fu restaurato successivamente da Castruccio Castracane.

Intorno al 1526 assunse il nome di “Ponte della Maddalena” da un piccolo oratorio collocato sulla riva sinistra del fiume Serchio, dedicato appunto alla Maddalena.

Nei primi anni del Novecento, sulla parte destra del ponte, fu eretto un nuovo arco per consentire la costruzione della ferrovia.

Il ponte è detto “del Diavolo” per un’antica leggenda popolare. Il costruttore infatti, non riuscendo a portare a compimento l’opera, implorò l’aiuto del Diavolo il quale acconsentì ad aiutarlo a patto che gli fosse data la prima anima che avesse attraversato il ponte. Furbescamente il costruttore mandò un cane a correre sul ponte così il diavolo, furioso, prese l’anima del cane e scomparve nelle acque del fiume Serchio.

➥ Ci sono diversi parcheggi gratuiti nei pressi del Ponte del Diavolo.

➥ Il Ponte del Diavolo è percorribile a piedi e con passeggino. In pochissimi minuti si arriva nel punto più alto da cui si può ammirare il panorama sulla valle.

ponte del diavolo a borgo a mozzano
ponte del diavolo a borgo a mozzano
ponte del diavolo a borgo a mozzano
ponte del diavolo a borgo a mozzano

Dove mangiare a Borgo a Mozzano

Proprio ai piedi del Ponte, è situata l’Osteria del Diavolo conosciuta, a quanto ci è parso di capire, solo dagli abitanti del posto infatti, dopo averla testata, l’abbiamo aggiunta noi su google maps.

Pochi tavolini, atmosfera intima, e cucina casalinga veramente gustosa. Abbiamo assaggiato un tagliere con salumi e formaggi locali, tortelli di carne e pappa al pomodoro. Conto onesto (sui 40 euro contando anche due calici di vino). Da sapere però che non hanno il seggiolone per la pappa dei più piccoli.

Osteria del Diavolo a Borgo a Mozzano
Pranzo tipico all'Osteria del Diavolo a Borgo a Mozzano

Cos’altro fare a Borgo a Mozzano: Monte Bargiglio

Per chi disponesse di un po’ più di tempo, vale la pena fare l’escursione che porta sulla vetta del Monte Bargiglio.

Si lascia la macchina al Romitorio di San Bartolomeo e si prende il sentiero che, in circa mezz’ora, porta alla cima del Monte Bargiglio, posta a 874 metri s.l.m.

Qui si possono trovare i resti di un’antica torre di segnalazione denominata “L’occhio di Lucca” infatti il Monte Bargiglio si trova in posizione panoramica a cavallo della Valle del Serchio e questo consentiva all’epoca di controllare contemporaneamente Lucca, Bagni di Lucca, Brancoli e Castiglione di Garfagnana.

Feste a Borgo a Mozzano: Mostra Mercato Azalea

Ogni 2 anni, nel mese di aprile, a Borgo a Mozzano si celebra la festa dell’azalea, il fiore più coltivato della Media Valle del Serchio. Si può notare infatti la presenza di tali piante in molti cortili del paese in quanto l’azalea si riproduce con grande facilità in questo territorio.

Il borgo, durante la festa, si colora con le migliaia di azalee che vengono disseminate lungo le sue strade. Alla mostra sono presenti esemplari di tutti i colori e dimensioni, la Festa dell’Azalea è infatti diventata l’emblema di Borgo a Mozzano. Per tutte le informazioni, potete dare un’occhiata qui.

Potrebbe interessarti anche Il Ponte delle Catene a Fornoli.

Seguici sui nostri social