Vendersi è un paesino di poco più di dieci anime che si trova in Val Borbera nel comune di Albera Ligure, in provincia di Alessandria.
Nonostante sia un borgo molto grazioso, caratterizzato da casette con giardini ben tenuti e una posizione privilegiata sulla vallata – si trova a 720 metri di altitudine – fino a qualche anno fa era conosciuto da pochi.
Vendersi rinasce infatti nel 2020 quando Ivana e Silvia, due abitanti del borgo, decidono di trasformarlo nel paese degli Spaventapasseri diventando così un borgo incantato dove il tempo sembra essersi fermato.


Viaggio tra Spaventapasseri e Lavanda a Vendersi: cosa vedere
In tutto il paese di Vendersi, si possono trovare una settantina di spaventapasseri intenti nelle attività più disparate.
Sono riproduzioni di vere e proprie scene di vita contadina del secolo scorso – l’Osteria, il Coro dei bambini, Maga Miranda, la Canonica, l’Anziano che fa un cruciverba – ricostruiti egregiamente.
Ogni manichino è contrassegnato da un nome ed è intento a svolgere una mansione o un’attività che lo contraddistingue.
Niente è lasciato al caso. Gli spaventapassari sono veramente ben realizzati e addirittura cambiano vestiario a seconda della stagione. Veramente bello e particolare!






Viaggio tra Spaventapasseri e Lavanda a Vendersi: percorso di visita
Si lascia la macchina nel grande parcheggio gratuito e si va alla scoperta del paesino. Non c’è un percorso consigliato, si può girare e curiosare autonomamente facendo attenzione a non entrare nelle proprietà private.
Il paese è piccolo, in un’oretta al massimo si gira tutto. Consiglio di fare un salto a vedere l’antica fontana del paese che nel 2022 ha “compiuto” 100 anni e si trova a pochi passi a piedi dal centro abitato.
Imboccando la strada che esce dal paese, invece, si trova una delle installazione più romantiche di Vendersi ovvero i fidanzati che si baciano di fronte all’incantevole panorama della Val Borbera.
E se programmate la visita nel periodo estivo, potrete anche vedere il profumatissimo campo di lavanda in cima al paese!




Il campo di Lavanda nel paese degli Spaventapasseri
Il campo di Lavanda è un campo di proprietà privata il cui proprietario invita a curiosare e a passeggiare tra i filari.
L’accesso è gratuito e, volendo portare a casa un ricordino profumato, si possono acquistare prodotti alla lavanda, come ad esempio le saponette, fabbricate dalla moglie.
Rispetto ai campi di lavanda che abbiamo già visitato, quello di Vendersi è piccolino ma è inserito in un contesto naturale meraviglioso e merita una visita se vi trovate lì nel periodo compreso tra la metà di giugno e la metà di luglio.
Noi siamo stati nel terzo weekend di luglio e il campo era già stato in parte potato.






Quando andare al paese degli Spaventapasseri
Il paese degli Spaventapasseri è visitabile sempre ma nei mesi invernali diminuisce il numero delle installazioni.
Durante il periodo natalizio, invece, alcune installazioni vengono cambiate e adattate al momento: l’osteria del paese, ad esempio, diventa la grotta della Natività.
Per tutte le informazioni, potete consultare la pagina facebook di Vendersi.
Dove mangiare nei dintorni di Vendersi
Ad Albera Ligure, a circa una decina di minuti di auto da Vendersi, si trova l’Hotel Ristorante da Bruno, locale storico dove mangiare i piatti della tradizione in un ambiente semplice e familiare. Per un pranzo a base di carne alla brace, consigliamo invece La Tana a Borghetto di Borbera. Per un ottimo gelato artigianale – da provare il gusto moranda ovvero mora e la lavanda – bisogna andare da Giò Bar a Cantalupo Ligure.
Nei dintorni
A circa una ventina di minuti di auto, si trova l‘area attrezzata di Boscopiano, un’area verde dove trovare postazioni barbecue e un po’ di relax, oltre che poter fare un bagno nelle acque limpide del Borbera o intraprendere uno dei tanti trekking segnalati. Continua a leggere
Potrebbe interessarti:
▶ Castello della Pietra a Vobbia
▶ Il Giardino dei Nani a Jelovo